CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Ceci con Cipolla, Pinoli, Uvetta e Aceto Balsamico (Garbanzos de Pinotxo)

9 Febbraio 2010 by pixelicious 8 commenti

Oggi vi faccio respirare per l’ultima volta (almeno per adesso) l’aria spagnola che ha accompagnato il mio blog nell’ultimo mese (tolta la parentesi nutellesca), poi invece, vi anticipo, torneremo in Italia, alla pura tradizione 😀
Qui, un’introduzione con i controfiocchi è d’obbligo. Allora: per la mia laurea (metà dicembre 2009), Claudia mi ha fatto un regalo inaspettato ma molto, molto gradito (lei sapeva quanto mi sarebbe piaciuto!): il Libro del Cavolo, che non ha bisogno di presentazioni 😉 Beh, tra i festeggiamenti post-laurea, le feste natalizie ed il viaggio a Barcellona, io quel libro non ho avuto il tempo e l’occasione neanche di sfogliarlo… Due o tre sere fa poi lo prendo ed inizio a leggerlo, cercando una ricettina veloce da scopiazzare a Sigrid. Arrivata a pag. 81, trovo la ricetta dei Garbanzos de Pinotxo e… è amore a prima vista 😀 Leggo e… mi maledico!

garbanzos de pinotxo 1 72dpiok

Perché? Beh, perché Pinotxo è uno dei tapas bar più famoso di Barça, e a quanto pare la cucina è divina (anche perché si trova all’ingresso del Mercat del la Boqueria e dunque le materie prime sono freschissime, provenendo giustappunto dai banchi del mercato)… ed io sono appena tornata da Barcellona!! Sarò passata davanti al locale minimo due volte al giorno… e l’ho sempre ignorato, mannaggia a me!!!
Però, indietro non si torna, ed io questi ceci dal vivo, molto probabilmente, non li assaggerò mai 🙁
Mi consolo dunque cucinandomeli da sola… Non sarà la stessa cosa, ma appaga lo stomaco in egual misura 😉

garbanzos de pinotxo 2 72dpiok

Allora, la ricetta di Sigrid la trovate qui, io ve la posto praticamente identica ma con le dosi da me valutate. Io la classifico tra i contorni, per cui le dosi sono proporzionate al fatto che vi si accompagni qualcos’altro; se invece decideste di cucinarlo come piatto unico, beh… allora abbondate 😉
Un’ultima cosa: soprattutto nel caso in cui decideste di considerare questa ricetta come piatto unico, ricordatevi che io ho seguito la ricetta di Sigrid, ma che in rete spesso e volentieri si legge che l’originale di Pinotxo contiene anche la butifarra negra (una varietà di salsiccia tipica della Catalogna)… Quindi, insomma, tutto questo per dirvi che io, se cucinassi questi ceci come piatto unico, un bel paio di salsicce, magari toscane data la difficile reperibilità, da queste parti, della butifarra, ce le sbriciolerei 😉
Ma veniamo al dunque:

garbanzos de pinotxo 3 72dpiok

INGREDIENTI (per 4 persone)
3 cipolle dorate o 4 cipolle borettane *
2 spicchi d’aglio
480 gr. di ceci lessati (2 confezioni)
50 gr. di pinoli
50 gr. di uvetta sultanina
1 bel mazzetto di prezzemolo
1 limone (scorza)
3-4 cucchiai di aceto balsamico
olio extravergine di oliva
sale

PREPARAZIONE
Tritate finemente metà delle cipolle e affettate sottilmente l’altra metà; fatele soffriggere con poco olio e l’aglio (lasciate gli spicchi interi e toglieteli a fine cottura). Quando le cipolle iniziano a dorare aggiungete i ceci ben sciacquati, i pinoli e l’uvetta precedentemente ammollata in acqua tiepida e strizzata e fate rosolare un paio di minuti, quindi unite 1 bicchiere e 1/2 di acqua. Cuocete per 15 minuti con la teglia coperta; a fine cottura aggiustate di sale, spengete il fuoco, togliete gli spicchi d’aglio ed aggiungete il prezzemolo tritato, la scorza del limone grattugiata e l’aceto balsamico. Date un’ultima mescolata e servite caldo.

garbanzos de pinotxo 4 72dpiok

* Sigrid usa le cipolle bianche, io quando trovo le cipolle borettane uso quelle. Sono decisamente più saporite rispetto alle altre varietà di cipolla! Due parole su questo ortaggio: “la cipolla borettana è conosciuta in tutta Italia per il suo inconfondibile sapore, prende il nome da Boretto, un comune in provincia di Reggio Emilia, in cui veniva coltivata fin dal 1400. Oggi però gran parte della produzione avviene nel parmense. È conosciuta anche come cipolla piatta di Como o di Rovato. Ha come caratteristiche un bulbo molto appiattito ai poli, piccolo e con tuniche color paglierino” (qui la fonte).

(Visited 1.255 times, 1 visits today)

More from my site

  • Acciughe in SaorAcciughe in Saor
  • Cavatappi con Cipolle, Acciughe, Olive, Capperi, Pinoli ed Uvetta (Ricordi d’Estate)Cavatappi con Cipolle, Acciughe, Olive, Capperi, Pinoli ed Uvetta (Ricordi d’Estate)
  • Beccute Marchigiane con Farina di Mais e Frutta SeccaBeccute Marchigiane con Farina di Mais e Frutta Secca
  • Tagliolini al Nero di Seppia con Branzino, Pinoli, Uvetta e Pesto di RucolaTagliolini al Nero di Seppia con Branzino, Pinoli, Uvetta e Pesto di Rucola
  • Apfelstrudel: lo Strudel di Mele dell’Alto AdigeApfelstrudel: lo Strudel di Mele dell’Alto Adige
  • Pasta c’Anciova e ca’ Muddica: Chitarrone con Acciughe e Mollica AbbrustolitaPasta c’Anciova e ca’ Muddica: Chitarrone con Acciughe e Mollica Abbrustolita

Archiviato in:contorni, Le mie ricette, piatti etnici / esotici, Spagna Contrassegnato con: ceci, cipolle, garbanzos, pinoli, pinotxo, uvetta

« Sorrisi di Sfoglia Ripieni di Nutella (World Nutella Day 2010: il mio contributo)
Frittelle di Berlingaccio (con Farina di Castagne) »

Commenti

  1. sparaciari dice

    10 Febbraio 2010 alle 13:53

    Bellissima la foto. Il piatto deve essere molto appetitoso. Da giornalista, se posso permettermi, ti consiglio frasi brevi. Tante ma brevi. E poi qualche a capo. Per rendere tutto più leggibile facilmente. Ok? Comunque complimenti!!!!

    Rispondi
  2. pixel3v dice

    10 Febbraio 2010 alle 13:59

    Ciao Maria Cristina!
    Grazie della visita, del commento, dei complimenti e… Dei consigli in particolar modo, sempre ben accetti. Farò tesoro 😉

    Rispondi
  3. susanna radoni dice

    5 Settembre 2010 alle 16:57

    … sono appena rientrata (da 2 ore) da Barcellona dove sono stata con mia figlia di 16 anni….. ci siamo innamorate dei Garbantos che abbiamo assagiato (noi, si!!!!) a Pinotxo… e di lui, Juan, UN MITO!!!!

    Ha scritto anche un libro di ricette che però non sono riuscita a trovare ne da FNAC ne a El Cortes Ingles..

    Ecco perchè cercando su internete ho trovato il tuo sito e….TI BACEREI!!!! Grazie! Grazie! Grazie!! Provo subito a farli e vediamo se sono come quelli di Juan.

    A proposito…. vale veramente la pena la sosta da Pinotxo e non solo i garbantos: per esempio ieri, ultimo nostro giorno a Barcellona, i garbantos erano finiti e ci ha dato ei moscardini con fagioli bianchi piccolissimi… non sai la meraviglia!!!

    Devi tornarci al piu’ presto!

    Susanna e Cosima (du fans di Pinotxo)

    Rispondi
    • pixel3v dice

      6 Settembre 2010 alle 14:27

      Susanna, Cosima… Ma che bello il vostro commento!!!
      Vi invidio, io ho scoperto Pinotxo troppo tardi ahimè… E apprendo ora da te dell’esistenza di Juan 🙂
      Beh, un motivo in più per tornarci direi… intanto, io ricambio i baci e spero che i miei Garbanzos siano all’altezza di quelli da te assaggiati!!!

      Rispondi
  4. padecla dice

    11 Settembre 2010 alle 18:03

    ma niente sale nei ceci con l’uvetta e i pinoli?

    Rispondi
    • pixel3v dice

      11 Settembre 2010 alle 18:29

      Intanto… Ciao a te, padecla, eh 🙂
      Quanto al sale, se i ceci sono già lessati io non ne uso, ma se a te piace che siano più salati, beh, metticelo… Credo che il sale sia una cosa piuttosto soggettiva (pensa che io mangio i pomodori crudi a pezzi con solo un filo d’olio e tanto basilico ed origano, ma zero sale!) 🙂
      Se invece compri i ceci secchi e li lessi tu stessa beh, è ovvio che il discorso cambia…
      Ciao e grazie di essere passata di qui 😉

      Rispondi

Trackback

  1. Garbanzos de Pinotxo (Ceci con Cipolla, Pinoli e Uvetta) « Pixel3v … ha detto:
    10 Febbraio 2010 alle 3:50

    […] Link articolo originale:: Garbanzos de Pinotxo (Ceci con Cipolla, Pinoli e Uvetta) « Pixel3v … […]

    Rispondi
  2. Insalata di Bulgur all’Arancia con Polpo, Ceci, Sedano e Olive Taggiasche | Pixelicious ha detto:
    20 Settembre 2014 alle 13:39

    […] sognato libro… E con mio sommo disappunto, scoprii che tra le tante ricette c’erano anche i Garbanzos de Pinotxo, il piatto forte di questo tipico tapas bar all’interno della Boqueria… Se solo l’avessi […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • pixelicious su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • Monica su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi