CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Insalata di Bulgur all’Arancia con Polpo, Ceci, Sedano e Olive Taggiasche

17 Settembre 2014 by pixelicious 8 commenti

Era il lontano dicembre del 2007 quando ho deciso di aprire il mio foodblog. E pochissimo tempo dopo ho scoperto il blog Cavoletto di Bruxelles: è stato amore a prima vista! Proprio Claudia, colei che mi convinse a lanciarmi in quest’avventura che dura ancora oggi, esattamente due anni dopo, per la mia laurea, poco prima di Natale, mi regalò Il Libro del Cavolo. Mai regalo fu più gradito! Nella foga delle feste natalizie, non lo sfogliai subito e lo misi da parte. A inizio 2010, pochi giorni dopo quindi, io e Luca partimmo per una breve vacanza a Barcellona; al ritorno poi, tra una lezione e l’altra, iniziai a godermi il tanto sognato libro… E con mio sommo disappunto, scoprii che tra le tante ricette c’erano anche i Garbanzos de Pinotxo, il piatto forte di questo tipico tapas bar all’interno della Boqueria… Se solo l’avessi letto prima, quel libro, non avrei mancato la fermata da Pinotxo!
Ma non per questo ho odiato quel libro, anzi! Fin da subito l’ho amato, perché attraverso le sue ricette Sigrid si racconta, racconta dei suoi paesi, dei suoi viaggi, delle sue scoperte culinarie… Non è un semplice libro di ricette!
Adoro Il Libro del Cavolo e adoro Sigrid, amo il modo in cui scrive e le foto che fa, ho letto silenziosamente ogni post del suo blog ed ogni altro suo libro di ricette e imparato da lei a comprare ogni ciottolo (come si dice qui a Lucca), ossia ogni ciotolino/piattino/vassoino etc etc ai vari mercatini dell’usato e dell’antiquariato, perché le foto non siano mai (o quasi mai) uguali tra loro…
Ed è con grande piacere che in questo mio post propongo questa Insalata di Bulgur all’Arancia con Polpo, Ceci, Sedano e Olive Taggiasche (nome originale della ricetta: “Insalata di Bulgur, Polpo e Ceci” – a me piace esplicitare ogni singolo ingrediente nei titoli, è un mio pallino!); in foto la ricetta originale dal libro di Sigrid; segue invece la ricetta come l’ho preparata io, modifiche dettate un po’ dal gusto e un po’ dalla dispensa (principalmente ho sostituito lo zenzero fresco con quello in polvere ed eliminato la polpa delle arance a pezzi).
Ah, due parole sull’ingrediente principale, per chi non lo conoscesse: il Bulgur (chiamato anche bulghur, boulghour, boulgour, boulgoul, boulghoul, bulghul o bulgul) è un alimento utilizzato principalmente nel Medio Oriente ed in Turchia e consiste in grani di frumenti spezzati in parti più piccole; all’apparenza è piuttosto simile al cous cous.

bulgur cavoletto 1 72dpi

INGREDIENTI (per 2-3 persone)
1 pizzico di peperoncino
450 gr. di polpo (io ho usato 3 piccoli polipetti)
1 limone (succo)
1 cucchiaino raso di zenzero in polvere
25 ml di succo d’arancia (quasi 1 intera) + 1 intera (scorza e succo)
150 gr. di bulgur crudo (non precotto)
150 gr. di coste di sedano (le mie erano 12 coste piccole)
50 gr. di olive taggiasche (peso da snocciolate)
240 gr. di ceci cotti (1 barattolo – peso da sgocciolati)
1 bel mazzetto di menta fresca in foglie
sale
olio extravergine di oliva

PREPARAZIONE
Mettete a bollire un bel pentolone d’acqua, versatevi da subito il peperoncino, salate al bollore ed immergetevi il polpo precedentemente pulito ed eviscerato. Cuocete, scoperto, per circa 25 minuti (se il peso del vostro polpo è maggiore, allungate il tempo di cottura). Preparate un’emulsione con 5-6 cucchiai di olio, un pizzico di sale, il succo di limone, lo zenzero ed il succo e la scorza di un’arancia.
Mentre il polpo cuoce, preparate il bulgur (piccola regola: il bulgur va cotto in una quantità di acqua pari a 2,5 volte il suo volume, quindi per 150 gr. di bulgur vi occorreranno 375 ml di acqua; in questo caso si sostituiscono 25 ml di acqua con pari quantità di succo d’arancia), seguendo le tempistiche riportate sulla confezione (la mia dice di cuocerlo, scoperto, in acqua salata bollente per 7 minuti, quindi spengere il fuoco, coprire e lasciare riposare per 10 minuti, il tempo necessario per far sì che il bulgur finisca di assorbire i liquidi e che si gonfi).
Una volta trascorso il tempo di cottura del polpo spegnete il fuoco, coprite la pentola e lasciate il polpo immerso per altri 20 minuti.
Nel frattempo tagliate il sedano a pezzettini; tagliate a tocchetti anche il polpo non appena sarà trascorso il tempo di riposo.
In un’insalatiera versate il bulgur ed unite il polpo, il sedano, le olive ed i ceci ben sgocciolati della loro acqua; condite il tutto con l’emulsione preparata in precedenza ed unite le foglie di menta tritate; se preparate questo piatto qualche ora prima (cosa consigliabile, in modo da far insaporire bene il tutto e far raffreddare in frigo) non lesinate sull’emulsione, che verrà assorbita dal bulgur con il riposo… Sembra tanta, ma vi assicuro che non lo è!

bulgur polpo ceci 2 72dpi

Con questa ricetta partecipo al contest “Una ricetta dal mio libro di cucina preferito”, di Betulla… Cliccate il banner 🙂

betulla libro cucina preferito

More from my site

  • Linguine con Polpo, Pomodorini e Olive al Profumo di LimoneLinguine con Polpo, Pomodorini e Olive al Profumo di Limone
  • Bulgur al Limone con Calamari, Zucchine e Olive GrecheBulgur al Limone con Calamari, Zucchine e Olive Greche
  • Polpo Spadellato con Pomodorini e Olive e Quadrotti di CecìnaPolpo Spadellato con Pomodorini e Olive e Quadrotti di Cecìna
  • Insalata di Polpo con Ceci, Lamponi e Basilico con Aceto di MelogranoInsalata di Polpo con Ceci, Lamponi e Basilico con Aceto di Melograno
  • Focaccia Multicereali con Broccoli, Olive Taggiasche e NociFocaccia Multicereali con Broccoli, Olive Taggiasche e Noci
  • Pomodori Ripieni di Bulgur con Feta, Cipollotti e Olive GrechePomodori Ripieni di Bulgur con Feta, Cipollotti e Olive Greche
(Visited 1 times, 1 visits today)

Archiviato in:insalate miste, Le mie ricette Contrassegnato con: arancia, boulghoul, boulghour, boulgoul, boulgour, bulghul, bulghur, bulgul, bulgur, ceci, il libro del cavolo, olive, olive taggiasche, polpo, sedano

« Gelato al Pomodoro con Pesto Leggero su Pane Arrostito e Mozzarella di Bufala
Polpettine di Verdure con “Maionese” alla Curcuma (l’Arte del Riciclo) »

Commenti

  1. Betulla dice

    27 Settembre 2014 alle 10:36

    Grazie per questo tentacolare Polpo barocco che mi ha trascinata sin qui a scoprire un delizioso blog, con deliziose ricette e deliziose fotografie!!!Il cavoletto è un’istituzione, anche se a dire la verità io raramente mi metto a rifare i suoi piatti! Con questa ricetta però mi hai fatto voglia di andare oltre alla spassosa lettura e mettermi all’opera! Molto molto piacere di conoscerti!

    Rispondi
  2. betulla dice

    6 Ottobre 2014 alle 8:19

    Cara Sara,ti annuncio che sei la vincitrice del mio contest!sul mio blog trovi tte le info…a presto

    Rispondi
  3. Elisa dice

    7 Ottobre 2014 alle 9:31

    complimenti per la vincita!
    la ricetta è sicuramente interessante e il libro una conferma!
    ciaooo

    Rispondi
  4. Aurora dice

    11 Dicembre 2014 alle 13:08

    Ciao, complimenti! Ricetta fantastica! Che alternativa al polpo mi consigli? Volevo fare una versione vegetariana…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

il mio media kit

il mio media kit

instagram

instagram

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele mozzarella nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Marco su Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano
  • Paolo su Pizzoccheri alla Valtellinese
  • Angelo Quaranta su Rustico con Salsiccia e Cime di Rapa
  • Cristina su Fagottini di Frolla con Ananas e Pompelmo Rosa
  • PTS Terbaik su Mini Cheesecake Salati ai Pomodori Secchi e Rucola
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi