Oggi siamo in Grecia, con una ricetta tipica del luogo: la Spanakopitakia, letteralmente “piccola torta di spinaci”… Si tratta di fagottini di pasta fillo monoporzione (se avessi fatto una torta unica, il suo nome sarebbe diventato “spanakopita”, ossia “torta di spinaci” e basta 😉 ) di cui esistono svariate versioni; ad esempio, c’è chi ci mette le uova, io non l’ho fatto perchè temevo che venisse fuori un qualcosa che potesse ricordare il sapore delle frittate… Così è più “pura” e delicata! E poi, a dir la verità, io in Grecia ho sempre mangiato Spanakopitas senza uova!
Con questa ricetta delle Greek Spanakopitakia mi sono pure esercitata a chiudere a fazzoletto la pasta fillo: ne sto diventando un’adoratrice 😛
INGREDIENTI (per 15 triangoli)
1/2 cipolla bionda
130 g di spinaci già cotti
50 g di ghee (o burro, se non l’avete)
200 g di feta
10 foglioline di menta
10 fogli di pasta fillo
olio
pepe
PREPARAZIONE
Sbucciate la cipolla, tritatela finemente e fatela imbiondire in una padella con poco olio. Quando sarà praticamente pronta unite gli spinaci; se usate quelli già lessati come faccio io, basteranno pochi minuti per scaldarli e per fargli ritirare un po’ d’acqua. In una terrina sbriciolate la feta (aiutatevi lavorandola con una forchetta), unite gli spinaci con la cipolla e la menta tritata; grattate quindi un po’ di pepe e lasciate il ripieno da parte a riposare. Fate sciogliere il ghee in un pentolino e tenetelo a portata di mano.
Nel frattempo, stendete la pasta fillo (anche in questo caso, come per gli Involtini di Pasta Fillo con Caprino e Pistacchi al Profumo d’Arancia, i miei sono fogli quadrati, 22 x 22 cm): prendete il primo foglio, stendetelo, spennellatelo con il ghee fuso e sovrapponetene un altro, spennellando anche questo. Tagliate i fogli (anzi, “il foglio”; perché è come se fosse uno solo!) in tre parti nel senso della lunghezza, ottenendo tre rettangoli di 22 x 7 cm circa. Sul lato corto, adagiate una cucchiaiata di ripieno per ogni striscia e richiudetela a fazzoletto: tirate su un angolo, formando quindi un triangolino, e continuate ad avvolgerlo su se stesso (mantenendo la forma a triangolo ad ogni piega) fino a che non arrivate ad aver finito tutto il rettangolo di pasta. A questo punto vi ritroverete 3 involtini triangolari (11 x 7 x 7 cm), ben chiusi da ogni lato. Fate la stessa cosa con gli altri fogli (quindi arriverete, se seguirete le mie dosi, ad avere 5 coppie di fogli di pasta fillo, ricavando 3 involtini da ciascuna coppia, per un totale di 15 involtini).
Disponete i triangoli su una teglia rivestita con carta da forno, spennellateli ancora una volta col ghee fuso da entrambe le facciate ed infornate a 180° per circa 15 minuti, o comunque finchè la pasta fillo non sarà bella colorita.
Nota 1: non abbiate paura di mettere troppo ghee (o burro insomma): più spennellate e più i vostri involtini saranno coloriti, croccanti e belli “sfogliati” 😀
Nota 2: se le mie spiegazioni riguardanti “l’avvolgimento” della pasta fillo non vi sono d’aiuto (lo so, è difficile spiegarlo, ma farlo è davvero semplice!) su YouTube ci sono milioni di tutorial… Vederli magari vi aiuterà 😉
Musicalmente parlando oggi mi va di farvi ascoltare i Muse, con Uprising:
Questa Londra multietnica culinaria mi ha fatto venire voglia di cucinare greco!Questi sono ottimi.. magari stasera se ce la faccio… 🙂
mmmhhhh e tu mi fai venir voglia di tornare a Londra… 😀