CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • antipasti e fingerfood
    • contorni
    • dolci & desserts
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • piatti etnici / esotici
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • salse e condimenti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • torte salate & affini
    • varie
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Spanakopitakia (Greek)

9 Aprile 2010 by pixelicious 3 commenti

Oggi siamo in Grecia, con una ricetta tipica del luogo: la Spanakopitakia, letteralmente “piccola torta di spinaci”… Si tratta di fagottini di pasta fillo monoporzione (se avessi fatto una torta unica, il suo nome sarebbe diventato “spanakopita”, ossia “torta di spinaci” e basta 😉 ) di cui esistono svariate versioni; ad esempio, c’è chi ci mette le uova, io non l’ho fatto perchè temevo che venisse fuori un qualcosa che potesse ricordare il sapore delle frittate… Così è più “pura” e delicata! E poi, a dir la verità, io in Grecia ho sempre mangiato Spanakopitas senza uova!
Con questa ricetta delle Greek Spanakopitakia mi sono pure esercitata a chiudere a fazzoletto la pasta fillo: ne sto diventando un’adoratrice 😛

INGREDIENTI (per 15 triangoli)
1/2 cipolla bionda
130 g di spinaci già cotti
50 g di ghee (o burro, se non l’avete)
200 g di feta
10 foglioline di menta
10 fogli di pasta fillo
olio
pepe

PREPARAZIONE
Sbucciate la cipolla, tritatela finemente e fatela imbiondire in una padella con poco olio. Quando sarà praticamente pronta unite gli spinaci; se usate quelli già lessati come faccio io, basteranno pochi minuti per scaldarli e per fargli ritirare un po’ d’acqua. In una terrina sbriciolate la feta (aiutatevi lavorandola con una forchetta), unite gli spinaci con la cipolla e la menta tritata; grattate quindi un po’ di pepe e lasciate il ripieno da parte a riposare. Fate sciogliere il ghee in un pentolino e tenetelo a portata di mano.
Nel frattempo, stendete la pasta fillo (anche in questo caso, come per gli Involtini di Pasta Fillo con Caprino e Pistacchi al Profumo d’Arancia, i miei sono fogli quadrati, 22 x 22 cm): prendete il primo foglio, stendetelo, spennellatelo con il ghee fuso e sovrapponetene un altro, spennellando anche questo. Tagliate i fogli (anzi, “il foglio”; perché è come se fosse uno solo!) in tre parti nel senso della lunghezza, ottenendo tre rettangoli di 22 x 7 cm circa. Sul lato corto, adagiate una cucchiaiata di ripieno per ogni striscia e richiudetela a fazzoletto: tirate su un angolo, formando quindi un triangolino, e continuate ad avvolgerlo su se stesso (mantenendo la forma a triangolo ad ogni piega) fino a che non arrivate ad aver finito tutto il rettangolo di pasta. A questo punto vi ritroverete 3 involtini triangolari (11 x 7 x 7 cm), ben chiusi da ogni lato. Fate la stessa cosa con gli altri fogli (quindi arriverete, se seguirete le mie dosi, ad avere 5 coppie di fogli di pasta fillo, ricavando 3 involtini da ciascuna coppia, per un totale di 15 involtini).
Disponete i triangoli su una teglia rivestita con carta da forno, spennellateli ancora una volta col ghee fuso da entrambe le facciate ed infornate a 180° per circa 15 minuti, o comunque finchè la pasta fillo non sarà bella colorita.

Nota 1: non abbiate paura di mettere troppo ghee (o burro insomma): più spennellate e più i vostri involtini saranno coloriti, croccanti e belli “sfogliati” 😀
Nota 2: se le mie spiegazioni riguardanti “l’avvolgimento” della pasta fillo non vi sono d’aiuto (lo so, è difficile spiegarlo, ma farlo è davvero semplice!) su YouTube ci sono milioni di tutorial… Vederli magari vi aiuterà 😉

Musicalmente parlando oggi mi va di farvi ascoltare i Muse, con Uprising:

(Visited 852 times, 1 visits today)

More from my site

  • Tyropita (Greek)Tyropita (Greek)
  • Bougatsa (Greek): Sfoglia di Pasta Fillo con Crema di Ricotta e SemolinoBougatsa (Greek): Sfoglia di Pasta Fillo con Crema di Ricotta e Semolino
  • Kolokithopita: Torta Salata Greca di Pasta Fillo con Zucchine, Feta e CipollottiKolokithopita: Torta Salata Greca di Pasta Fillo con Zucchine, Feta e Cipollotti
  • Quiche Carciofi e FetaQuiche Carciofi e Feta
  • Tzatziki (Greek)Tzatziki (Greek)
  • Cake Salato con Asparagi, Feta e NoccioleCake Salato con Asparagi, Feta e Nocciole

Archiviato in:antipasti e fingerfood, Grecia, Le mie ricette, piatti etnici / esotici, torte salate & affini Contrassegnato con: feta, greek, pasta fillo, spanakopita, spanakopitakia, spinaci

« Involtini di Pasta Fillo con Caprino e Pistacchi al Profumo d’Arancia
Tyropita (Greek) »

Commenti

  1. murex26 dice

    10 Aprile 2012 alle 10:47

    Questa Londra multietnica culinaria mi ha fatto venire voglia di cucinare greco!Questi sono ottimi.. magari stasera se ce la faccio… 🙂

    Rispondi
    • pixel3v dice

      10 Aprile 2012 alle 14:05

      mmmhhhh e tu mi fai venir voglia di tornare a Londra… 😀

      Rispondi

Trackback

  1. Samosa Indiani Vegetariani | PixeLiciouS ha detto:
    11 Maggio 2018 alle 12:00

    […] con la pasta phyllo non sono samosa, e anche la chiusura a triangolo (come ad esempio quella degli spanakopitakia greci) non è la vera chiusura! I samosa si presentano come delle piccole “piramidi”, non sono […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 145 altri iscritti

Instagram

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta pane parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rosmarino rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, pastasciutta & simili
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale

le ricette più lette

  • Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
    Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
  • Carciofi Ripieni alla Siciliana
    Carciofi Ripieni alla Siciliana
  • Kunafa: Torta Araba di Pasta Kataifi con Crema al Latte, Pistacchi e Sciroppo all’Acqua di Rose
    Kunafa: Torta Araba di Pasta Kataifi con Crema al Latte, Pistacchi e Sciroppo all’Acqua di Rose
  • Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
    Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
  • Plumcake alle Mele con Farina di Mandorle e Mirtilli Rossi
    Plumcake alle Mele con Farina di Mandorle e Mirtilli Rossi

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Frittelle di Parmigiano – #foodlover su Frittelline di Parmigiano per i vostri Menu di Carnevale
  • Sarapixel su Il “Primone” (Fusilli con Gamberi, Polpa di Granchio e Pomodorini)
  • Mammoli Elena su Il “Primone” (Fusilli con Gamberi, Polpa di Granchio e Pomodorini)
  • Sarapixel su Pull Apart Bread (Pane a Fisarmonica) con Pesto di Cavolo Nero e Pecorino Toscano
  • speedy70 su Pull Apart Bread (Pane a Fisarmonica) con Pesto di Cavolo Nero e Pecorino Toscano
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2021 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi