CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Dorayaki (Japanese)

23 Giugno 2010 by pixelicious 6 commenti

Japanese Dorayaki
E ora, con quei vasetti di Anko (marmellata di fagioli Azuki, ossia i fagioli di soia rossi, per i più recidivi), che ci faccio?
Ok, due li ho regalati (chissà se piaceranno), ma con l’altro…? Certo, potrei pure mangiarmela a cucchiaiate… Oppure potrei preparare quei fantastici dolcetti giapponesi con cui l’Anko va a nozze, i Japanese Dorayaki!


Vabbè, manco a dirlo, ho optato per la seconda opzione, e ho imparato così anche a fare i dorayaki, dei pancake tipici giapponesi farciti con la ormai famosa marmellata di Azuki… Credetemi, questi dolcetti nipponici sono qualcosa di godurioso… E ve lo dice una che non è amante del pan di spagna et similia (e qui come consistenza siamo lì). Inoltre, prepararli non è affatto difficile, basta prenderci la mano (il primo tentativo, ammetto, è stato più che altro di rodaggio!).


Non spaventatevi se vedete che sotto la voce “preparazione” ho scritto un papiro: il procedimento sarebbe breve, è solo che per spiegarvi tutto per filo e per segno sono andata molto nel dettaglio… Ma vedrete, sarà semplicissimo 😉

Dorayaki (Japanese)

INGREDIENTI (per 7 dorayaki – 14 dischi dal diametro di 7/8 cm ciascuno)
2 uova
45 g di fruttosio (o 60 g di zucchero)
40 g di sciroppo d’agave
60 ml d’acqua
1 cucchiaino scarso (circa 3 g) di lievito per dolci
130 g di farina 00
circa 350 g di Anko

PREPARAZIONE
In una ciotola lavorate le uova (che devono essere a temperatura ambiente) con il fruttosio (o zucchero) ed il succo d’agave (molte preparazioni prevedono il miele o lo sciroppo d’acero); sciogliete il lievito nell’acqua ed incorporatela al composto. Unite infine la farina setacciata, sempre mescolando bene fino ad ottenere un impasto omogeneo e non troppo liquido; coprite la ciotola con della carta trasparente e lasciate che l’impasto riposi in frigo per una mezz’ora.
Trascorso questo tempo, controllate l’impasto e, se non è abbastanza “scorrevole” (fate la prova infilando un cucchiaio nell’impasto: il composto deve filare!), aggiungete un paio di cucchiaini d’acqua. Scaldate sul fuoco una padella antiaderente. Per evitare che i vostri Dorayaki siano unti (cosa che non deve essere!) utilizzate una piastra per crêpes, che non richiede di essere oliata prima; se è bella larga come la mia riuscirete a cuocere tre dischi (chiamiamoli pancakes, va’!) alla volta (ogni cucchiaiata è un disco!).
Con un mestolo, versate l’impasto sula piastra cercando di non farlo cadere troppo dall’alto e facendo dei movimenti a spirale, in modo da far sì che l’impasto acquisisca da solo la caratteristica forma rotonda dei Dorayaki; non smuovete la padella o l’impasto si allargherà troppo (la misura del diametro dei Dorayaki dovrebbe essere circa 7 cm). Lasciate cuocere ogni disco a fuoco basso (mi raccomando, è importante!) fino a quando sulla parte superiore non si formeranno le bollicine; a questo punto, che la parte inferiore sarà bella dorata, girate i dischi con una spatolina di plastica e fateli cuocere anche sopra (basteranno pochi secondi: questo lato dovrà essere meno dorato). Continuate in questo modo fino a finire l’impasto (ricordatevi che i vostri pancake dovranno essere di numero pari!).
A questo punto poggiate una sonora dose di Anko su un pancake, al centro (a “montagnola”, senza spalmare insomma!), poggiatevi sopra un secondo pancake e pressate il “panino” aiutandovi con le mani, premendo più che altro sui bordi per far sì che il panino aderisca ai lati ma resti più gonfietto al centro. Quando li farcite, ricordate che i lati più coloriti dovranno costituire le “facciate” esterne dei vostri “panini”.
Ecco qui i vostri giapponesissimi Dorayaki… Gustateli caldi! E se vi avanzano, mi raccomando, passateli un pochino in forno per riscaldarli (che freddi perdono un sacco) 😉

Torniamo un bel po’ indietro nel tempo con la musica, benchè si tratti di uno dei gurppi più famosi in assoluto, e quindi sempre attuali… Non sono una loro fan sfegatata, lo ammetto, ma questa canzone la stra-adoro… E allora, ascoltatevi i The Beatles con Come Together 😉

More from my site

  • Japanese Anko (Marmellata di Fagioli Azuki Rossi)Japanese Anko (Marmellata di Fagioli Azuki Rossi)
  • Pancakes di Farina di Ceci con Cavolo Nero Ripassato, Dressing allo Yogurt e Filetti di Alici del Canale di SiciliaPancakes di Farina di Ceci con Cavolo Nero Ripassato, Dressing allo Yogurt e Filetti di Alici del Canale di Sicilia
  • Pancakes con Fragole, Cream Cheese e Granella di PistacchiPancakes con Fragole, Cream Cheese e Granella di Pistacchi
  • Pancakes di Fragole… con FragolePancakes di Fragole… con Fragole
  • PancakesPancakes
  • Shoyu RamenShoyu Ramen
(Visited 1 times, 1 visits today)

Archiviato in:Le mie ricette, dolci & desserts, Giappone, piatti etnici / esotici, piccola pasticceria morbida Contrassegnato con: anko, azuki, dolcetti giapponesi, dolci giapponesi, dora yaki, doraemon, dorayaki, japan, pancakes

« Japanese Anko (Marmellata di Fagioli Azuki Rossi)
Fagioli Azuki e Porri con Alga Wakame allo Zenzero »

Commenti

  1. klaudia dice

    23 Giugno 2010 alle 17:25

    Guardate… come brava “Creatura” ;)…
    ps. Mi sembra che anche questo e piaciuto a Lucca???
    Ti abbraccio 🙂

    Rispondi
    • klaudia dice

      23 Giugno 2010 alle 17:30

      Guardate… come brava “Creatura” 😉 …
      ps. Mi sembra che anche questo e piaciuto a Luca???
      Ti abbraccio 🙂

      Rispondi
      • pixel3v dice

        24 Giugno 2010 alle 14:31

        Aahhah ma grazie cara 😀
        Luca l’ha assaggiato stamattina… e gli è piaciuto molto 😉
        Un abbraccio a te!!

        Rispondi
  2. Marco Gallo dice

    26 Dicembre 2010 alle 1:35

    Salve!
    Voglio provare a fare una “torta-dorayaki”, cioè a creare una torta a più strati ma, invece di utilizzare il pan di spagna, usare degli enormi dorayaki per creare gli strati (del tipo la forma di una padella.. perchè comunque là andranno cucinati xD).. che ne dite? dovrei attuare degli accorgimenti per questa modifica?

    Thanks, Markus

    PS: se volete, rispondetemi su Markus93@hotmail.it

    Rispondi
  3. Leena Sacco dice

    7 Aprile 2014 alle 14:22

    Quando ero piccola vedevo il cartone di Doraemon..il gattone blu ne andava pazzo!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

il mio media kit

il mio media kit

instagram

instagram

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele mozzarella nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Marco su Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano
  • Paolo su Pizzoccheri alla Valtellinese
  • Angelo Quaranta su Rustico con Salsiccia e Cime di Rapa
  • Cristina su Fagottini di Frolla con Ananas e Pompelmo Rosa
  • PTS Terbaik su Mini Cheesecake Salati ai Pomodori Secchi e Rucola
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi