CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Farro Freddo con Pomodorini, Olive e Scamorza Affumicata

2 Luglio 2010 by pixelicious 6 commenti

Avrei potuto intitolare questo post “Insalata di farro con…” etc. etc., ma in realtà nel mio immaginario culinario una qualunque “insalata di…” dovrebbe avere come primo ingrediente l’insalata, le foglie di lattuga insomma. Ah, una cosa che forse non vi ho mai detto: insieme ai peperoni e al tonno in scatola (e anche al prosciutto cotto e ai wurstel!!), un’altra cosa che non troverete mai tra gli ingredienti utilizzati nelle mie ricette è, giustappunto, l’insalata, intesa come lattuga condita con olio e sale e mangiata cruda. Neanche se me la nascondono nei panini riesco a mandarla giù 🙁 In compenso adoro la rucola e la valeriana, quelle sì 😉
Ma torniamo a noi. Questo Farro Freddo con Pomodorini, Olive e Scamorza Affumicata è un piatto straveloce; io sono fortunata dal momento, che, come sapete, frequento molto più la Lucchesìa che non la mia zona (Prato), e proprio i dintorni di Lucca sono la patria del farro; ci sono botteghine piccole e rustiche che ne vendono di qualità meravigliose 😉
A proposito, leggete qui per la cottura perfetta in base al tipo di farro (o anche per altri cereali) che utilizzate!
Insomma, ecco la ricetta, sperimentata già diverse volte da quando il caldo è tornato ad imperversare:

INGREDIENTI (per 4 persone)
300 gr. abbondanti di farro perlato
20/30 pomodori ciliegini (abbondate se sono proprio “-ini”!)
20 (circa) olive kalamata
250 gr. di scamorza affumicata
sale
olio
basilico
pepe

PREPARAZIONE
Mettete una pentola d’acqua sul fuoco; quando questa bolle, salatela e versateci il farro dopo averlo precedentemente sciacquato sotto l’acqua fredda; in 20-30 minuti è cotto. Nel frattempo, in una ciotola, tagliate a pezzetti i pomodorini (divideteli solo in due se sono proprio piccoli), salateli (non troppo), quindi uniteli al farro solo quando questo sarà freddo (diciamo a temperatura ambiente), insieme alle olive kalamata (se vi piacciono, sennò usate quelle nere nostrane, o quelle verdi, insomma quelle che volete!) e alla scamorza affumicata tagliata a dadini. Condite con un filo d’olio, qualche foglia di basilico tritato e una consistente macinata di pepe. Servite freddo, ovviamente 😉

Due parole le devo assolutissimamente spendere per segnalarvi un attrezzo fantastico: lo snocciolaolive 😀 Perdonate l’entusiasmo, forse molti di voi già lo conoscono e lo usano, ma io ne ignoravo l’esistenza fino a pochi giorni fa 😉 Poi, una volta scoperto il misterioso aggeggio grazie ad un librino di ricette preso alla bancarella dell’usato ed aver cercato di far capire ai membri della mia famiglia, con i peggiori ammicchi e giri di parole che, beh, insomma, mi sarebbe piaciuto averlo, come per magia mia sorella me l’ha regalato per il mio compleanno, un mese fa… 😀 Ragazzi, per chi non lo conoscesse ancora, fidatevi, è utilissimo, soprattutto se, come me, non amate le olive già snocciolate (a me sembrano finte!) ma odiate ancor di più quando tutte le unghie vi diventano nere e scivolose a suon di snocciolarle col coltello, e allora maledite il giorno in cui avete deciso di non comprare quelle già snocciolate 😐 Non so se avete capito :mrgreen:

Ecco la canzone di oggi: Richard Ashcroft, ex leader dei Verve (o lo è tuttora? uhm…), con Song for the Lovers 😉

(Visited 4.768 times, 1 visits today)

More from my site

  • Pasta Fredda con Pomodori, Mozzarella, Olive Nere e MortadellaPasta Fredda con Pomodori, Mozzarella, Olive Nere e Mortadella
  • Insalata di Farro con Zucchine, Fiori di Zucca e Pomodori SecchiInsalata di Farro con Zucchine, Fiori di Zucca e Pomodori Secchi
  • Farro Freddo con Zucchine Grigliate, Mazzancolle, Olive Kalamata e Timo LimoneFarro Freddo con Zucchine Grigliate, Mazzancolle, Olive Kalamata e Timo Limone
  • Pasta Fredda alla Greca (con Pomodori, Cetrioli, Feta, Cipolla Rossa e Olive Kalamata)Pasta Fredda alla Greca (con Pomodori, Cetrioli, Feta, Cipolla Rossa e Olive Kalamata)
  • Panzanella!Panzanella!
  • Crostini con Rucola, Pomodori, Feta e PinoliCrostini con Rucola, Pomodori, Feta e Pinoli

Archiviato in:insalate miste, Le mie ricette, risi, risotti ed altri cereali Contrassegnato con: estate, farro, farro freddo, farro perlato, lucca, olive, pasta fredda, piatti freddi, pomodori, scamorza

« Muffins al Pesto con Cuore di Pecorino Marzolino
Insalata di Valeriana, Fragole e Pecorino Romano »

Commenti

  1. klaudia dice

    2 Luglio 2010 alle 17:10

    Mi fido di TE sicuramente (ma olive snocciolate no!) però provo,poi ti faccio sapere………;)
    Ti mando un bacino 🙂

    Rispondi
    • pixel3v dice

      2 Luglio 2010 alle 17:14

      Grazie ciccia 🙂
      Brava, meglio le olive col nocciolo che quelle già snocciolate… Altrimenti fai come me e le snoccioli da sola 🙂
      un bacino a te e… fammi sapere :*

      Rispondi
  2. antonietta dice

    14 Settembre 2010 alle 14:42

    ciao solo una coriosità -…quando lesso il farro per fare l insalata fredda a me risulta piu scuro che in foto e i grani piu piccoli . da cosa dipende ..o ce ne sono due qualità ,…. il sapore è buonissimo io ci metto le olive che metto via io in salamoia spero vada bene ugualmente,,,,, ciaooooooo

    Rispondi
    • pixel3v dice

      14 Settembre 2010 alle 14:57

      uhm, non saprei… questo qui è farro perlato, magari il discorso del colore dipende dalla qualità… Quanto alle dimensioni, non so, sei sicura che fosse lessato bene? L importante è che i chicchi aumentino di volume rispetto a quando sono secchi… Insomma, dipende anche dalle dimensioni di partenza dei tuoi chicchi!
      Quanto alle olive, beh, puoi usare quelle che preferisci… Anche io ogni tanto uso quelle in salamoia, soprattutto quando la suocera me ne manda vasetti su vasetti di quelle fatte da lei!

      Rispondi
    • pixel3v dice

      14 Settembre 2010 alle 15:01

      ora che ci penso, leggi qui
      http://www.lospicchiodaglio.it/index.php?sez=rubriche&azione=come&idr=533
      puo’ essere che il tuo farro sia decorticato e non perlato, in tal caso serve una lessatura piu’ lunga, e cio’ spiegherebbe le dimensioni ridotte dei tuoi chicchi…

      Rispondi

Trackback

  1. Insalata di Farro con Melanzane Grigliate, Feta e Menta Fresca | Pixelicious ha detto:
    2 Maggio 2015 alle 12:59

    […] anche in spiaggia! Adoro il farro freddo, che vi ho già fatto assaggiare in vari modi (qui e qui), e stavolta vi propongo una nuova ricetta, semplicissima ma non per questo povera di gusto: […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi