CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Panzanella!

30 Luglio 2010 by pixelicious 8 commenti

Una ricetta, una piccola riflessione, e un saluto (che poi ci rivediamo, anzi, ci rileggiamo, a settembre!)
Credo che non esista al mondo piatto più estivo (leggi: fresco) della panzanella… Anzi, direi proprio che non è estate senza Panzanella 😉 Purtroppo, spesso si tende a dimenticare la tradizione, e va a finire che certi piatti semplici, diciamo pure poveri, ma esageratamente gustosi, si perdono nel dimenticatoio, restando legati solamente ai ricordi di quando eravamo piccoli…

panzanella 1 w 72dpi

Eppure, chi non si ritrova spesso e volentieri con del pane avanzato del giorno prima (se non di più) in casa? Mia suocera ci prepara il “pappone”, come lo chiamo io, per i passerotti ed i merli 😀 Io invece ci preparo la panzanella, soprattutto adesso che Michela, non molto tempo fa, me l’ha rimessa in mente (l’ha preparata per tutti in occasione di una delle poche partite della Nazionale italiana in questo mondiale)… E giuro che da adesso in poi la preparerò più spesso 😉
La ricetta originale è semplicissima: qui in Toscana il pane raffermo viene ammollato e poi strizzato fino ad essere sbriciolato; la base prevede cetrioli, pomodori freschi, cipolla rossa e basilico. Ciò non toglie che chi la prepara possa sbizzarrirsi aggiungendo o togliendo ingredienti in base a quel che ha in casa… L’importante è che sia condita semplicemente con olio, sale ed un filo d’aceto bianco, che il basilico si veda (e si senta!) e che sia bella fresca 😉

panzanella 2 w 72dpi

INGREDIENTI (per 4 persone)
300 gr. di pane raffermo
300 gr. di pomodori rossi (io ho usato i Piccadilly)
2 cetrioli
2 cipolline fresche (o 1 dolce di Tropea, fresca)
7 cucchiai di aceto di vino bianco
1 bel mazzo di basilico
sale
olio

PREPARAZIONE
Affettate il pane, ponetelo in una ciotola coperto con acqua a temperatura ambiente, lasciatelo a mollo cinque-dieci minuti (a seconda di quanto è duro), quindi strizzatelo bene fino a sbriciolarlo (mi raccomando, strizzatelo fino a che non rilascia più acqua!). Lavate e tagliate a spicchi i pomodori, sbucciate i cetrioli e fateli a fettine (dividete le fette in quattro se fossero troppo larghe), affettate le cipolline fresche utilizzando anche la parte verde, quindi unite tutto al pane ammollato. Aggiustate di sale, aggiungete l’aceto bianco, un filo d’olio ed abbondante basilico tritato; mescolate bene.
Prima di servirla lasciatela riposare un po’ in frigorifero 😉

panzanella 3 w 72dpi

Come dicevo, ci rileggeremo a settembre… Sarò a San Vincenzo per un po’, senza connessione, e poi in giro (amici calabresi e siciliani mi aspettano 😀 )… Stare lontana dal mio blog mi rattrista un po’ in effetti, ma l’estate passa velocemente!
Che dire quindi… Pensate a divertirvi anche voi in queste ferie… A presto!! 😉

Con questa ricetta partecipo al Concorso di CiboCrudo e DolceSenzaZucchero! Cliccate il banner 😉

cibo_crudo

 

(Visited 469 times, 1 visits today)

More from my site

  • Crostini con Aringa e Mascarpone al SimilpestoCrostini con Aringa e Mascarpone al Similpesto
  • Crostini con Rucola, Pomodori, Feta e PinoliCrostini con Rucola, Pomodori, Feta e Pinoli
  • Carpaccio di Salmone Affumicato con Capperi e Pepe RosaCarpaccio di Salmone Affumicato con Capperi e Pepe Rosa
  • Insalata GrecaInsalata Greca
  • Insalata di Valeriana, Fragole e Pecorino RomanoInsalata di Valeriana, Fragole e Pecorino Romano
  • Farro Freddo con Pomodorini, Olive e Scamorza AffumicataFarro Freddo con Pomodorini, Olive e Scamorza Affumicata

Archiviato in:insalate miste, Le mie ricette, ricette tipiche toscane Contrassegnato con: basilico, cipolle, estate, pane raffermo, panzanella, piatti freddi, pomodori, ricette veloci

« Carpaccio di Salmone Affumicato con Capperi e Pepe Rosa
Ad esempio a me piace il Sud: Sicilia e Calabria – Agosto 2010 »

Commenti

  1. antonietta dice

    11 Agosto 2010 alle 20:29

    io sono di vicenza e i miei vicini di casa sono toscani di Cecina e sento spesso parlare della panzanella ora ho trovato la ricetta e l ho fatta veramente fresca e appetitosa e con un niente ho messo a tavola una cosa sana ciao

    Rispondi
    • pixel3v dice

      19 Agosto 2010 alle 17:51

      Ciao Antonietta, grazie del tuo commento!
      I tuoi vicini sono di Cecina? Ma che bello, io vivo a Prato ma vado al mare proprio vicinissimo a Cecina 🙂
      Buona estate e… buona panzanella 😉 In effetti è proprio come dici tu: fresca, appetitosa, economica e velocissima 😉

      Rispondi
  2. antonietta dice

    2 Settembre 2010 alle 15:31

    ciao ,…che bello non pensavo di ricevere risposta hai veramente un bel blog

    Rispondi
    • pixel3v dice

      6 Settembre 2010 alle 14:34

      E perchè mai non avrei dovuto risponderti? 🙂 Io ci tengo ai miei (pochi) lettori 🙂
      E poi, il blog serve a me, per catalogare le mie ricette, ma è anche un modo per comunicare con chi mi legge, per scambiarsi consigli, suggerimenti…
      E insomma, poi mi fai pure i complimenti… Anche solo per ringraziarti, devo per forza risponderti no? 😉

      Rispondi
  3. antonietta dice

    13 Ottobre 2010 alle 21:38

    ciao sara volevo chiederti se hai una ricetta,…Le dosi guiste per mettere via in salamoia le olive . visto che la mia pianticella ne ha fatte parechie e di quelle grosse non è questa la pagina giusta ,…ti ringrazio in anticipo ciao

    Rispondi
    • pixel3v dice

      13 Ottobre 2010 alle 22:48

      Ciao Antonietta!
      Senti, non ho esperienze del genere ma ho i suoceri che avendo l’olivo mi riempiono di vasetti di olive in salamoia ogni anno 😀
      Quindi se non hai fretta gli chiedo info questo fine settimana quando li vedo e poi lunedì ti riscrivo qui e ti faccio sapere ok?
      Ciao 😉

      Rispondi

Trackback

  1. Pappa al Pomodoro con Crema di Bufala al Basilico e Dadolata di Seppie al Nero | Pixelicious ha detto:
    10 Marzo 2015 alle 13:01

    […] del genere, quindi, corre in nostro aiuto molto spesso (in estate funziona uguale, ma si va di Panzanella  ). Visto che la ricetta della Pappa al Pomodoro classica sul mio blog esiste già, stavolta ho […]

    Rispondi
  2. Bicchieri di Pappa al Pomodoro con Crema di Bufala al Basilico e Dadolata di Seppie al Nero | Pixelicious ha detto:
    10 Marzo 2015 alle 13:06

    […] del genere, quindi, corre in nostro aiuto molto spesso (in estate funziona uguale, ma si va di Panzanella  ). Visto che la ricetta della Pappa al Pomodoro classica sul mio blog esiste già, stavolta ho […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi