CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • antipasti e fingerfood
    • contorni
    • dolci & desserts
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • piatti etnici / esotici
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • salse e condimenti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • torte salate & affini
    • varie
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Insalata di Valeriana, Fragole e Pecorino Romano

5 Luglio 2010 by pixelicious 14 commenti

Sì, lo ammetto, con questo caldo sto facendo di tutto per ideare piattini veloci e freschi. Questo di oggi l’ho partorito sfogliando un librino di ricette vegetariane comprato al mercatino dell’usato qualche settimana fa: la ricetta originale prevedeva lattuga, fragole e limone; io come sapete odio la lattuga, quindi avrei ripiegato sulla mia solita rucola… poi però mi è venuto in mente che di recente ho scoperto di amare pure la valeriana, il che non è poco, per una poco “insalataia” come me :mrgreen: E poi, già che siamo nell’ottica di netti contrasti di sapori, che due scagliette di formaggio non ce le vogliamo mettere? 😉 Ero scettica anch’io ma fidatevi, l’accostamento è delizioso… E allora: ecco qua la mia Insalata di Valeriana, Fragole e Pecorino Romano!
Ah: se la volete provare sbrigatevi, la stagione delle fragole è quasi finita… Anzi, forse forse arrivo fuori tempo massimo 😕

INGREDIENTI (per 4 persone)
70 gr. di valeriana
270 gr. di fragole
120 gr. di pecorino romano
2 cucchiaini di semi di sesamo
aceto balsamico

PREPARAZIONE
Lavate la valeriana e fatela asciugare. Ponetela in un’insalatiera ed unitevi le fragole fatte in 4 (o in 8, se fossero enormi!), quindi condite con un filo di aceto balsamico e mescolate bene. Guarnite con il pecorino romano a scaglie ed i semi di sesamo 😉

Nota 1: giusto per la cronaca: i semi di sesamo fanno parte dei cosiddetti “semi oleosi”(qui) e sono spesso consigliati nelle diete in quanto sono ricchi di calcio; il loro consumo deve essere tuttavia moderato, perchè tali semi contengono anche molti grassi, benchè si tratti di grassi “buoni” 😉
Nota 2
: in molti ristoranti si trovano preparazioni simili, ma con gamberi o scampi al posto del pecorino romano, e con condimento di limone piuttosto che di aceto balsamico… sarebbe da provare anche la versione marinara secondo me 😉

Con questa ricetta partecipo al contest Fresche Insalate, Germogli e Semi del blog di Marika, LaStufaEconomica!

insalate_stufaeconomica

(Visited 753 times, 1 visits today)

More from my site

  • Panzanella!Panzanella!
  • Insalata di Germogli di Soia, Sedano e PereInsalata di Germogli di Soia, Sedano e Pere
  • Spaghetti alla Chitarra con Guanciale, Baccelli e PecorinoSpaghetti alla Chitarra con Guanciale, Baccelli e Pecorino
  • Crostini con Aringa e Mascarpone al SimilpestoCrostini con Aringa e Mascarpone al Similpesto
  • Crostini con Rucola, Pomodori, Feta e PinoliCrostini con Rucola, Pomodori, Feta e Pinoli
  • Carpaccio di Salmone Affumicato con Capperi e Pepe RosaCarpaccio di Salmone Affumicato con Capperi e Pepe Rosa

Archiviato in:insalate miste, Le mie ricette Contrassegnato con: aceto balsamico, estate, fragole, insalata, ixel3v, pecorino, pecorino romano, piatti freddi, ricette veloci, sesamo, valeriana

« Farro Freddo con Pomodorini, Olive e Scamorza Affumicata
Yogurt Greco con Pesche e Cialdine allo Zucchero »

Commenti

  1. klaudia dice

    5 Luglio 2010 alle 13:50

    Ooooo mamma mia che buono…..mi piace molto sesamo 😉 !!!
    Io non mangio pesci e frutti di mare ;( , comunque per me “questa” e meraviglia………..ci si vede mercoledì “Bella” 😉

    Rispondi
  2. klaudia dice

    5 Luglio 2010 alle 13:53

    ps. anche la canzone mi piace….ahhhhhhhh come sei brava 🙂 🙂 🙂

    Rispondi
  3. antonio dice

    5 Luglio 2010 alle 15:11

    Sii deve essere molta buona, ottima idea, vediamo se riesco a farmela preparare entro stasera, da Maria Giovanna che una specialista delle insalate elaborate e non solo delle insalate!
    Smoke on the Water dei Deep Purple, grazie per il suggerimento!

    Rispondi
  4. pixel3v dice

    5 Luglio 2010 alle 18:43

    @ Klaudia: se non mangi frutti di mare allora prova questa versione, che è facilissima, senza sostituire il pecorino coi gamberi!! E’ un’insalata fresca e buona… A mercoledì, un bacione!! 😉

    @ Anto: ma che bello vederti qui 🙂 Addirittura entro stasera? Ma Maria Giovanna è una santa ad accogliere ed esaudire le tue rischieste in così poco tempo!! E poi… dev’essere anche una brava cuoca, quando veniamo giù da voi mi deve insegnare qualcosina 😉 Un bacio!

    @ tutti e due: sono felice che la scelta musicale vi sia piaciuta 😉

    Rispondi
  5. Paola/trousse dice

    7 Luglio 2010 alle 17:31

    Dopo aver provato quella al farro stasera proverò questa 🙂
    Ho già preso tutti gli ingredienti…
    Scusa la domanda, ma l’olio non ci vuole vero? Baci

    Rispondi
    • pixel3v dice

      7 Luglio 2010 alle 18:10

      Uh hai provato il farro?? E come è venuto??
      Poi fammi sapere questa come ti viene… Senti, io non ce lo metterei l’olio sulle fragole e sul formaggio, ma suppongo sia puramente soggettiva la cosa… Io sono per l’oliare poco 🙂
      Baci cara!!

      Rispondi
  6. antonietta dice

    9 Settembre 2010 alle 13:49

    non ho mai provato questa con le fragole ho sempre fatto quela con il pesce o con i funghi e grana .devo dire che è sfiziosa la proverò,..mi piace l abbinamento,… brava ciao

    Rispondi
    • pixel3v dice

      9 Settembre 2010 alle 17:42

      e’ molto fresca, forse più di quella coi funghi (e poi non potrei mai farla… amo i funghi, ma solo cotti!)… e sicuramente è più economica di quella coi crostacei (uhm, tu hai parlato di pesce in generale, ma a me son venuti subito in mente scampi e gamberi.. certo che anche due tocchetti di tonno crudo non ci starebbero male… i funghi no eh, ma il pesce sì, lo mangio anche crudo!) 😉
      Grazie ancora dei tuoi commenti e dei complimenti Antonietta 🙂

      Rispondi
  7. Irina dice

    1 Aprile 2011 alle 15:28

    Questa insalatina mi piace molto! Ho provato a fare con la rucola, mooolto buona!

    Grazie per le ricette!

    Rispondi
    • pixel3v dice

      1 Aprile 2011 alle 16:00

      Ah davvero hai già provato? Che donna!!! Grazie a te Irina 😉

      Rispondi
  8. antonietta dice

    9 Maggio 2012 alle 15:59

    ciao Sara è veramente un buon antipastino fresco specialmente ora che le fragole sono al top..domenica che vengono i figli li preparo ancora .,,,,,festegio il mio compleanno e forse divento nonna per la terza volta se è puntuale,

    Rispondi
    • pixel3v dice

      14 Maggio 2012 alle 21:52

      ciao Antonietta, sono felice che quest’insalata riscuota successo!! Ed auguri perchè diventi di nuovo nonna… che bello 😀 Un abbraccio!

      Rispondi

Trackback

  1. Le vostre ricette per il contest “Fresche insalate, germogli e semi” | lastufaeconomica ha detto:
    12 Aprile 2015 alle 18:40

    […] Insalata di Valeriana, Fragole e Pecorino Romano – Pixelicious […]

    Rispondi
  2. Crostata alla Crema con Fragole Fresche | PixeLiciouS ha detto:
    19 Maggio 2016 alle 8:51

    […] Biscotti al Cioccolato Bianco con Fragole e Menta Quiche Dolce di Mandorle con Fragole al Limone Insalata di Valeriana, Fragole e Pecorino Romano Parfait al Cioccolato Bianco con Salsa di […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 144 altri iscritti

Instagram

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta pane parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rosmarino rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, pastasciutta & simili
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale

le ricette più lette

  • Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
    Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
  • Kunafa: Torta Araba di Pasta Kataifi con Crema al Latte, Pistacchi e Sciroppo all’Acqua di Rose
    Kunafa: Torta Araba di Pasta Kataifi con Crema al Latte, Pistacchi e Sciroppo all’Acqua di Rose
  • Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
    Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
  • Fegatelli di Maiale “nella Rete” con Rapini e Fagioli Cannellini
    Fegatelli di Maiale “nella Rete” con Rapini e Fagioli Cannellini
  • Mini Cheesecake Salate al Gorgonzola con Noci e Coulis di Fichi
    Mini Cheesecake Salate al Gorgonzola con Noci e Coulis di Fichi

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Frittelle di Parmigiano – #foodlover su Frittelline di Parmigiano per i vostri Menu di Carnevale
  • Sarapixel su Il “Primone” (Fusilli con Gamberi, Polpa di Granchio e Pomodorini)
  • Mammoli Elena su Il “Primone” (Fusilli con Gamberi, Polpa di Granchio e Pomodorini)
  • Sarapixel su Pull Apart Bread (Pane a Fisarmonica) con Pesto di Cavolo Nero e Pecorino Toscano
  • speedy70 su Pull Apart Bread (Pane a Fisarmonica) con Pesto di Cavolo Nero e Pecorino Toscano
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2021 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi