CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Insalata di Farro con Zucchine, Fiori di Zucca e Pomodori Secchi

23 Giugno 2016 by pixelicious 16 commenti

Oggi il Calendario del Cibo Italiano festeggia la zucchina con Camilla Assandri del blog La Cascata dei Sapori, ambasciatrice di quest’oggi (qui il suo post ufficiale). Verdura estiva per eccellenza, io l’ho resa protagonista in un fresco piatto di stagione: il mio contributo per la giornata di oggi è un’Insalata di Farro con Zucchine, Fiori di Zucca e Pomodori Secchi!

farro zucchine fiori 1 72dpi
La zucchina (cucurbita pepo) è una specie di zucca oblunga a maturazione estiva, colta nella sua prima giovinezza. Originaria dell’America Centrale, questa verdura è giunta in Europa dopo la scoperta del Nuovo Mondo, ma è passato parecchio tempo prima che essa riuscisse ad imporsi sulle tavole con il giusto rilievo. Sembra sia stato proprio in Italia che, per la prima volta, si è scoperto che una zucca oblunga della varietà “cucurbita pepo”, se cucinata ai primi stadi di sviluppo – ancora tenera, piccola e senza semi – rivelava le sue grandi virtù gastronomiche. Non a caso, per secoli la zucchina è stata chiamata “zucca verde italiana”. Una curiosità: spesso si parla indistintamente sia di “zucchina” che di “zucchino”: il dizionario della lingua italiana accetta sia il femminile che il maschile senza distinzione (il femminile designa sia la pianta che i suoi frutti).

farro zucchine fiori_zucchine 72dpi
Oggi l’Italia è uno dei maggiori produttori mondiali di zucchine: la si coltiva praticamente in tutte le regioni, anche perché essa si adatta bene a terreni e climi diversi, dalla pianura fino alla media montagna, e se ne producono industrialmente oltre 500.000 tonnellate all’anno. Nel nostro Paese esistono infinite varietà di zucchina, tra le quali la Striata d’Italia (con evidenti striature), la Verde di Milano (uniformemente scura, lunga e dalla polpa soda), la Fiorentina (chiara, striata, a forma di clava), lo Zerbino Siciliano (allungato, a buccia verde molto pallida), la Zucchina Genovese (sottile e con le estremità leggermente rigonfie) e la Tonda di Piacenza (rotonda e scura); in Puglia, è notevole la produzione di zucchine essiccate al sole e conservate sott’olio.

farro zucchine fiori 2 72dpiok
Ricca di acqua (il 94%!) e povera di calorie e di grassi, la zucchina è tuttavia piena di oligoelementi e di minerali, specialmente potassio, e di fibre solubili, preziose per il nostro intestino: un alimento ideale per i caldi mesi estivi ed una dieta leggera. Oltre a ciò, quest’ortaggio ha il vantaggio di avere una grande versatilità in cucina: fritta, stufata, al forno, cotta a vapore… L’importante è evitare di lessarla: la zucchina ha infatti un sapore molto delicato e cuocendola con questo metodo si rischia di perderne il gusto e i nutrimenti. Se si utilizzano zucchine piccole, molto fresche e con il fiore ancora attaccato, possiamo consumarle anche crude, affettate sottilissime o addirittura grattugiate con una grattugia a fori larghi e condite semplicemente con olio, sale, pepe e poco succo di limone.

farro zucchine fiori 3 72dpi

stampa
Insalata di Farro con Zucchine, Fiori di Zucca e Pomodori Secchi
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  20 min
tempo di cottura:  20 min
tempo totale:  40 min
Dosi: per 2-3 persone
 
INGREDIENTI
  • 200 gr. di farro perlato
  • 1 scalogno
  • 300 g di zucchine chiare (4 piccole)
  • 4 fiori di zucca
  • 110 gr. di pomodori secchi ben sgocciolati
  • sale
  • olio extravergine di oliva
  • pepe
PREPARAZIONE
  1. Sciacquate il farro ponendolo all’interno di un colino, coprite con acqua fredda, salate e cuocete per circa 15-20 minuti a partire dall’ebollizione. Trascorso questo tempo spegnete il fuoco, scolate bene il farro trasferendolo in una ciotola, unite un cucchiaio di olio e ponete in frigo a raffreddare, mescolando di tanto in tanto.
  2. Mentre il farro raffredda, preparate gli altri ingredienti: tritate lo scalogno e fatelo appassire dolcemente in padella; affettate le zucchine a fette fini e fate rosolare assieme allo scalogno per pochi minuti. Eliminate il gambo ed il pistillo dai fiori, lavateli delicatamente, tamponateli con della carta assorbente e riduceteli a listarelle nel senso della lunghezza; quando le zucchine saranno pronte unite anche i fiori in padella, mescolate e spegnete il fuoco (i fiori appassiranno immediatamente); aggiustate di sale e pepe e lasciate raffreddare.
  3. Quando sia il farro che le zucchine saranno ben fredde amalgamate il tutto, unite i pomodori secchi sminuzzati, condite in ultimo con un filo d’olio e servite.
Note
Un paio d'ore di raffreddamento degli ingredienti
3.5.3208

farro zucchine fiori 4 72dpi

Bibliografia:
AA. VV., L’Italia del biologico, 2002, Touring Editore
A. Barbagli – S. Barzini, Verdure cotte e crude, 2010, Giunti Editore
P. Lisi, 101 buoni alimenti che si prendono cura di noi, 2014, Newton Compton Editori
M. Pallavicini, Zucchine, 2013, Vallardi Editore

More from my site

  • Farro Freddo con Zucchine, Gamberetti, Pomodori Secchi e MandorleFarro Freddo con Zucchine, Gamberetti, Pomodori Secchi e Mandorle
  • Farro Freddo con Pomodorini, Olive e Scamorza AffumicataFarro Freddo con Pomodorini, Olive e Scamorza Affumicata
  • Malloreddus con Tartare di Tonno al Limone, Zucchine, Fiori e BottargaMalloreddus con Tartare di Tonno al Limone, Zucchine, Fiori e Bottarga
  • Paccheri con Datterino, Fiori di Zucca e MazzancollePaccheri con Datterino, Fiori di Zucca e Mazzancolle
  • Torta Salata con Filetti di Pomodoro, Mozzarella, Zucchine e PancettaTorta Salata con Filetti di Pomodoro, Mozzarella, Zucchine e Pancetta
  • Burger Vegetariani con Buns Multicereali, Zucchine Grigliate, Formaggio di Capra e Maionese al PomodoroBurger Vegetariani con Buns Multicereali, Zucchine Grigliate, Formaggio di Capra e Maionese al Pomodoro
(Visited 1 times, 1 visits today)

Archiviato in:insalate miste Contrassegnato con: farro, farro perlato, fiori, fiori di zucca, pomodori, pomodori secchi, zucchine

« Paccheri del Marinaio alla Marchigiana (con Cozze, Alici, Capperi e Pomodoro Fresco)
Coviglie Napoletane al Caffè »

Commenti

  1. Erica dice

    23 Giugno 2016 alle 10:38

    Sara, l’unico commento che posso fare è strepitoso

    Rispondi
  2. Camilla dice

    23 Giugno 2016 alle 11:26

    Grazie mille per il tuo contributo alla Giornata Nazionale della zucchina, che mi vede ambasciatrice, nel Calendario del cibo italiano AIFB.
    Ottima la tua insalata di farro, fresca e sana. 🙂

    Rispondi
  3. Enrica dice

    23 Giugno 2016 alle 14:21

    Splendida la tua insalatina! Ispira leggerezza e freschezza!!! la provo al più presto!
    Un abbraccio

    Rispondi
  4. Lucia Melchiorre dice

    23 Giugno 2016 alle 14:59

    Splendida la foto…bellissima l’insalata che ti trasporta finalmente all’estate con tutti questi colori…io poi adoro il farro!!!!! Brava tesoro!!!! 🙂

    Rispondi
  5. Aylin - Una Famiglia in Cucina dice

    23 Giugno 2016 alle 16:26

    Foto favolose, ricetta fresca ed invitante per non parlare della grafica superlativa del tuo blog.
    solo complimenti!

    Rispondi
  6. Elena dice

    23 Giugno 2016 alle 19:22

    Da rifare questa fresca insalata di stagione…
    Sarebbe gia’ da gustare in foto…
    Complimenti per la ricetta e per le foto , Sara !!!!
    Baci

    Rispondi
  7. Cristina Tiddia dice

    23 Giugno 2016 alle 19:58

    Wow veramente deliziosa quest’insalata! Io adoro il pomodoro secco, aggiunge quel tocco di sapidità unico !!Bravissima

    Rispondi
  8. Anna Calabrese dice

    23 Giugno 2016 alle 21:16

    Ma quanto è bella! un accostamento di sapori davvero favoloso, fresco e prelibato, uno stupendo contributo, complimenti!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

il mio media kit

il mio media kit

instagram

instagram

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele mozzarella nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Marco su Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano
  • Paolo su Pizzoccheri alla Valtellinese
  • Angelo Quaranta su Rustico con Salsiccia e Cime di Rapa
  • Cristina su Fagottini di Frolla con Ananas e Pompelmo Rosa
  • PTS Terbaik su Mini Cheesecake Salati ai Pomodori Secchi e Rucola
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi