CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Bicchieri di Pappa al Pomodoro con Crema di Bufala al Basilico e Dadolata di Seppie al Nero

10 Marzo 2015 by pixelicious 12 commenti

La pappa al pomodoro, qui in Toscana, è un must. Una di quelle ricette tipiche della tradizione, povere in termini economici ma ricchissime di gusto… E perfette anche contro lo spreco del pane avanzato! Non vi capita mai? A me, purtroppo sì… Siamo solo in due e spesso il pane tende ad avanzare, senza contare che a volte ce lo dimentichiamo proprio (non abbiamo imparato niente dalle nostre famiglie, abituate a mettere in tavola, per prima cosa, il pane!)… Ecco che una ricetta del genere, quindi, corre in nostro aiuto molto spesso (in estate funziona uguale, ma si va di Panzanella  😉 ). Visto che la ricetta della Pappa al Pomodoro classica sul mio blog esiste già, stavolta ho deciso prima di tutto di provare utilizzando solo la passata anziché i pomodori freschi (che colorano di meno, e comunque siamo ancora fuori stagione), e poi di cimentarmi in una versione marinara, che racchiude in sé i profumi della mia regione fatta di mare e terra, le “mie” Firenze/Prato da una parte e la “mia” San Vincenzo dall’altra, perché la Toscana è una terra splendida!

pappa al pomodoro revisited 1 72dpi

Insomma, dicevo, ho preparato una Pappa al Pomodoro con Crema di Bufala al Basilico e Dadolata di Seppie al Nero, molto particolare, in cui la pappa e le seppioline, calde, sono intervallate da una fresca cremina lattosa… Il tutto nei bicchieri, per cambiare, per rendere il piatto più carino e più composto… Anche se, e chi non è d’accordo abbia il coraggio di dirlo (ma dubito ci sia qualcuno 😛 ) , la pappa al pomodoro è bellissima già di suo!

pappa al pomodoro revisited 2 72dpi

INGREDIENTI (per 5 persone)
per la pappa al pomodoro:

400 gr. di pane toscano raffermo (compreso di crosta)
1 cipolla rossa
1 costa di sedano
1 carota
1 spicchio d’aglio
680 gr. di passata di pomodoro datterino Mediterranea Belfiore
700 ml di brodo di verdure
1 mazzetto di basilico
sale
pepe
olio extravergine di oliva
per la crema di bufala:
2 mozzarelle di bufala (400 gr.)
12 cucchiai di latte
20 gr. di basilico fresco
per la dadolata di seppie al nero:
3 seppie medie con la sacca del nero (circa 750 gr.)
1 spicchio d’aglio
1 bicchiere di vino bianco
olio extravergine d’oliva
sale

PREPARAZIONE
Per prima cosa affettate il pane e mettetelo a mollo in acqua fredda. Preparate un trito fine con cipolla, sedano, carota e aglio e lasciatelo soffriggere in una casseruola bella capiente con un cucchiaio d’olio, fino a che il trito non sarà dorato; versate la passata di pomodoro nella casseruola e lasciate sobbollire a fuoco basso per 10-15 minuti, aggiustando di sale.
Strizzate bene il pane in modo che perda tutta l’acqua, sminuzzatelo bene ed unitelo al pomodoro; regolate di sale, aggiungete una macinata di pepe e lasciate cuocere mescolando per 5 minuti affinché il tutto si amalgami. A questo punto unite il brodo e continuate la cottura, semicoperto, altri 15 minuti, fino a che il brodo non si sarà in parte ritirato e la consistenza della pappa sarà cremosa. A fine cottura unite il basilico precedentemente sminuzzato, altro abbondante pepe ed altri 3 cucchiai d’olio; fate riposare la pappa almeno un’ora a temperatura ambiente, sempre semicoperta, riscaldandola e rimescolandola un po’ prima di servirla.
Preparate quindi la crema di bufala: affettate le bufale e ponetele assieme con il latte ed il basilico nel mixer; frullate fino ad ottenere una crema omogenea e tenete da parte, in fresco.
A questo punto preparate le seppie: pulitele bene conservando il loro nero (estraete delicatamente la sacca da ognuna, senza intaccarla, e tenetela da parte), tagliatele a listarelle, quindi a dadini e fatele rosolare in padella con un filo d’olio ed uno spicchio d’aglio intero, a fuoco alto, per due-tre minuti, fino a farle colorire; sfumate con il vino bianco e proseguite quindi la cottura per pochi minuti (se i dadini sono piccoli, non occorrerà molto tempo), aggiustando di sale.  Nel frattempo unite alle seppie le sacche contenenti il nero, mescolate bene fino a che non si saranno completamente sciolte e completate la cottura.
Eliminate l’aglio intero dalle seppie e componete i vostri bicchieri partendo dalla pappa al pomodoro, quindi sovrapponendo un paio di cucchiaiate di crema di burrata al basilico, ed infine uno strato di dadolata di seppie. Decorate la superficie di ogni bicchierino con un ciuffetto di basilico; servite subito, con seppie e pappa al pomodoro ancora caldi.

pappa al pomodoro revisited 3 72dpi

pappa al pomodoro revisited 4 72dpi

Con questa ricetta partecipo al contest Pappa al Pomodoro Revolution organizzato dalla Mediterranea Belfiore in collaborazione con la carissima Cristina di Poveri ma Belli e Buoni…

pappa_al_pomodoro_revisited

… E al contest La Mia Toscana, del blog di zia Consu, I Biscotti della Zia in collaborazione con Versilia Format!

la_mia_toscana

(Visited 2.222 times, 1 visits today)

More from my site

  • Cheesecake Salati ai Pomodori di PachinoCheesecake Salati ai Pomodori di Pachino
  • Tartellette Salate al Parmigiano con Bufala al Basilico e PomodoriniTartellette Salate al Parmigiano con Bufala al Basilico e Pomodorini
  • Scrigni di CapreseScrigni di Caprese
  • Risotto Nero di SeppieRisotto Nero di Seppie
  • Panzanella!Panzanella!
  • Insalata di Polpo con Ceci, Lamponi e Basilico con Aceto di MelogranoInsalata di Polpo con Ceci, Lamponi e Basilico con Aceto di Melograno

Archiviato in:antipasti e fingerfood, Le mie ricette Contrassegnato con: basilico, bicchieri, crema di bufala, dadolata di seppie, mediterranea belfiore, mozzarella di bufala, nero di seppia, pane raffermo, pappa al pomodoro, passata di pomodoro, seppie, seppie al nero

« Budino alla Vaniglia con Salsa al Cioccolato Fondente
Il Castagnaccio »

Commenti

  1. zia Consu dice

    10 Marzo 2015 alle 13:39

    Splendida ricetta e bellissima presentazione 🙂
    6 riuscita ad essere originale senza snaturare la tradizione, complimenti!
    Inserisco subito la ricetta in elenco ^_^

    Rispondi
    • Sara dice

      10 Marzo 2015 alle 14:39

      Grazie mille Consuelo! Sono felice che passi quello che volevo trasmettere: nessuna rivoluzione estrema, solo un arricchimento ed una presentazione un pochino diversa… 🙂
      A presto e grazie ancora!

      Rispondi
  2. zia Consu dice

    10 Marzo 2015 alle 13:44

    Scusa Sara, non riesco a prelevare una foto che serve x l’album..puoi inviarmi quella che preferisci alla mail ibiscottidellazia@gmail.com Grazie 🙂

    Rispondi
    • Sara dice

      10 Marzo 2015 alle 14:42

      Inviata! Scusami e grazie ancora 😉

      Rispondi
  3. cristina galliti dice

    10 Marzo 2015 alle 13:58

    grazie Sara, EVVIVA LA PAPPA AL POMODORO!!

    Rispondi
    • Sara dice

      10 Marzo 2015 alle 14:37

      Grazie a te e a voi Cris! E sempre viva la pappa col po-po-po-po-po-po-pomodoro! 😉

      Rispondi
  4. Alice dice

    10 Marzo 2015 alle 14:12

    Bellissima questa proposta Sara!! E che bella presentazione…mi piace proprio tanto, al gusto e all’occhio!
    Ciao,
    Alice

    Rispondi
    • Sara dice

      10 Marzo 2015 alle 14:38

      Alice cara, ma grazie! Non volendo snaturare la ricetta, l’ho solo arricchita modificandone la presentazione 🙂 E poi io potessi, farei i bicchieri di qualunque cosa 😛 Grazie mille e un bacione!

      Rispondi
  5. speedy70 dice

    11 Marzo 2015 alle 1:06

    Molto sfiziosi questi bicchierini, da rifare, grazie!!!!

    Rispondi
    • Sara dice

      11 Marzo 2015 alle 12:16

      Ciao Speedy, grazie a te del tuo bel commento!! 🙂

      Rispondi

Trackback

  1. “La Mia Toscana”: Cronaca di una Splendida Giornata a Pietrasanta | Pixelicious ha detto:
    5 Maggio 2015 alle 15:11

    […] stavolta, i miei Bicchieri di Pappa al Pomodoro con Crema di Bufala al Basilico e Dadolata di Seppie al Nero mi hanno regalato grandi soddisfazioni. No, un attimo: la soddisfazione più grande me […]

    Rispondi
  2. Ravioli Al Basilico (Senza Uova) Ripieni Di Pomodoro Con Emulsione Di Acqua Di Pomodoro E Olio All’Acciuga | PixeLiciouS ha detto:
    13 Marzo 2016 alle 11:49

    […] l’anno scorso ci veniva chiesto di rivisitare la pappa al pomodoro, quest’anno il compito è dunque ancora più difficile.. E quindi più stimolante! La […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi