CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Sicilia eat-and-go

6 Settembre 2010 by pixelicious 16 commenti

Eccoci qua, come promesso, col reportage fotografico natural-mangereccio del mio viaggio al Sud. Avevo detto che avrei lasciato poco spazio alle parole e tanto, tanto spazio alle immagini e… Così sarà. E allora, partiamo 😀

A come… Acciughe, Aloe, Arancini

Alòe Vera nei giardini botanici delle Gole dell’Alcàntara (Catania)

Arancini al ragù per pranzo, Linguaglossa (Catania)


C come… Cannoli, Capperi, Cucunci

 


F come… Fichi d’India


G come… Granita di Gelsi

 

 


M come… Mafiosi al pistacchio

 


O come… Olive

 

 


P come…
Pasta di mandorle, Peperoncini freschi, Pomodori di Pachino

 


S come…
Sbeggi (e Sicilia, of course)

Sbeggi, frutti della famiglia delle pesche (in realtà sono originari della Calabria, dove vengono chiamati “merendelle”), Acireale (Catania)

 


U come…
Uva passa (o Uvetta, o Uva sultanina)


Z come…
Zucchine (siciliane)

Zucchine siciliane, mercato di Catania

Per i curiosi, spendo due parole sui cannoli più buoni che io abbia mai mangiato (quelli in foto), preparati sul momento: si tratta di un laboratorio artigianalissimo nel centro di Taormina. Il titolare nonché pasticcere, Roberto (di origini toscanissime – e di questo ne vado fiera – ), è quello che vedete nella foto del tizio con le mani in pasta… A questo link troverete maggiori info 😉
Per il resto, lascio spazio soltanto alla vostra immaginazione… Pregustando già i sapori calabresi, vi lascio in compagnia di quelli siciliani… Mammamia come mi piace il Sud 😀
Ah: ringrazio Luca del Grande per le seguenti foto: Acciughe, Arancini, Cannoli, Cucunci, Granita di Gelsi, Mafiosi al pistacchio, Olive di Stramondo e Pomodori di Pachino. Le altre son mie invece 🙂
Infine rigrazio Uva, amica di forum (SCTS), che non volendo mi ha seguita tramite messaggi privati durante la stesura di questo mio articolo fotografico, riuscendo pazientemente a dirimere i miei dubbi per quel che concerne la pianta del cappero (cucunci, fiori, frutti, boccioli… 😀 ).

(Visited 945 times, 1 visits today)

More from my site

  • Caponata di MelanzaneCaponata di Melanzane
  • Cavatappi con Cipolle, Acciughe, Olive, Capperi, Pinoli ed Uvetta (Ricordi d’Estate)Cavatappi con Cipolle, Acciughe, Olive, Capperi, Pinoli ed Uvetta (Ricordi d’Estate)
  • Pennette al Tonno con Capperi e OlivePennette al Tonno con Capperi e Olive
  • ‘Mbriulate Siciliane‘Mbriulate Siciliane
  • Pizza di ScarolePizza di Scarole
  • Pasta c’Anciova e ca’ Muddica: Chitarrone con Acciughe e Mollica AbbrustolitaPasta c’Anciova e ca’ Muddica: Chitarrone con Acciughe e Mollica Abbrustolita

Archiviato in:foto, viaggi Contrassegnato con: arancini, cannoli, capperi, fichi d'india, gelso, granite, mandorla, olive, peperoncino, sbeggi, sicilia, tradizione siciliana, uvetta

« Ad esempio a me piace il Sud: Sicilia e Calabria – Agosto 2010
Calabria eat-and-go »

Commenti

  1. luca del grande dice

    6 Settembre 2010 alle 22:02

    bello sto post…che nostalgia 🙁

    Rispondi
    • pixel3v dice

      6 Settembre 2010 alle 22:21

      Grazie Luca 😀
      Eh sì, che nostalgia… 🙁

      Rispondi
  2. claudia dice

    7 Settembre 2010 alle 9:00

    posso soltanto dire…ma che meraviglia!!!! sia per le cose da mangiare..buonissime…che per le foto, tutte molto coinvolgenti!! 🙂

    Rispondi
    • pixel3v dice

      7 Settembre 2010 alle 10:08

      Grazie mille ciccia 🙂
      Da quelle parti non è difficile trovare soggetti “alimentari” che si prestano ad essere fotografati… Mi sa che anche tu ne sai qualcosa 😉

      Rispondi
  3. Uva dice

    7 Settembre 2010 alle 9:00

    uh, figurati, cara!
    è stato un piacere!
    mi piace da matti la foto dell’arancino.
    non ho idea di cosa siano i mafiosi al pistacchio, ma credo dei dolci (illuminami/ci).
    per quanto riguarda gli sbeggi… ma sai, il mio moroso in dialetto chiama così, mi pare, anche le peschenoci. uhm, mi informerò…

    Rispondi
    • pixel3v dice

      7 Settembre 2010 alle 10:05

      Eccoti qua, Uva!
      Grazie ancora per il tuo aiuto 🙂
      Per la foto ti ringrazio, anche a me piace tanto… D’altra parte la mano del fotografo (Luca) si vede 😉
      I mafiosi al pistacchio sono dei dolci che fa solo Roberto, se cerchi in rete non trovi molto… Sono dolcissimi, come lo sono molti dei dolci tipici siciliani, dovrebbero avere l’impasto tipo la pasta di mandorle… Ma con i pistacchi al posto delle mandorle 🙂
      Quanto agli sbeggi… Non so dirti di più (so solo che sono frutti buonissimi e che qui in Toscana non si trovano 🙁 ), ma credo che “merendelle” sia il loro nome più conosciuto… Chiedi al moroso e facci sapere 😉
      Un bacione

      Rispondi
  4. klaudia dice

    7 Settembre 2010 alle 11:07

    Le foto sono proprio STUPENDE…….ma quello che fa “mafiosi al pistacchio”…mniammmm……;)
    Un abbraccio

    Rispondi
    • pixel3v dice

      7 Settembre 2010 alle 11:48

      ehehheh… fanno venir fame eh?? 🙂
      Un abbraccio a te ciccia 😉

      Rispondi
  5. Miranda dice

    7 Settembre 2010 alle 11:18

    Che bello 🙂 mi sembra di vedervi tutti e due armati di macchina fotografica (e non vedo l’ora di vedere il resto). tornate prestooooo, che nostalgia!!

    Rispondi
    • pixel3v dice

      7 Settembre 2010 alle 11:49

      Hihihi… L’allieva ed il maestro 🙂
      Beh, in certi casi c’eri pure tu, vedi l’arancino e la granita 😀
      A presto per il resto… Noi torneremo di sicuro, ma venite nel continente pure voi eh!! 😀
      Tanti baci cucciola :*

      Rispondi
  6. Uva dice

    29 Settembre 2010 alle 15:09

    uè, ciccia, ho chiesto, anzi, ti dirò di più: ho assaggiato!
    ho mangiato il mio primo sbeggio e si, sono quelli della foto. nella zona di catania li chiamano così.
    dal mio moroso invece (sempre catania, ma sud) sono “sbeggi bianchi” per differenziarli dagli sbeggi (nome con cui loro intendono le peschenoci).
    dunque ho capito.
    tutte ‘ste questioni pseudo-linguistiche mi fanno un po’ girare la testa, ma mi intrigano molto. a te no?

    Rispondi
    • pixel3v dice

      29 Settembre 2010 alle 16:16

      Uva, che cara che sei 🙂
      Sì è proprio vero, è ganzissimo scoprire certe cose!! Pensa, ho appena letto sul blog di un’amica che questi stessi frutti, in Puglia e Basilicata, si chiamano “crisommele”… Ma ti sono piaciuti almeno? A me sì, da morire…!

      Rispondi
  7. Uva dice

    29 Settembre 2010 alle 17:02

    abbastanza.
    me li hanno offerti a pranzo, ma temo fossero un filo acerbi (tieni conto che io mangio la frutta maturissima). comunque si, come tutta la frutta estiva, gnam 🙂

    Rispondi
    • pixel3v dice

      29 Settembre 2010 alle 17:13

      Concordo con te sulla frutta estiva… Mi mancano già ciliegie, albicocche, susine e pesche succosissime… 🙁
      E anche su quella stramatura… Anch’io non amo la frutta acerba 😕

      Rispondi

Trackback

  1. Calabria eat-and-go « Pixel3v Weblog – Il Blog di Sara ha detto:
    10 Settembre 2010 alle 12:23

    […] tengo a precisare che questi post (il presente più il precedente siciliano) non vogliono assolutamente essere elenchi completi ed esaurienti di prodotti e/o piatti tipici […]

    Rispondi
  2. Venezia eat-and-go: Squisitezze tra Calli e Campielli « Pixel3v Weblog – Il Blog di Sara ha detto:
    17 Gennaio 2011 alle 12:12

    […] le foto, per parlarvene, credo sia la soluzione migliore (esattamente come per i casi di Calabria e Sicilia)… Se non altro sarà più immediato e più interessante, per voi che mi leggete, accompagnare le […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 155 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • pixelicious su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • Monica su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi