CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Torta di Mele alla Francese (Tarte aux Pommes) + Biscottini Sablèe al Cacao Amaro

1 Dicembre 2010 by pixelicious 16 commenti

Ancora dolce… E ancora mele 🙂
Ammetto: per questa ricetta sono stata “ispirata” dalla Parodi (lo so lo so, per una blogger dedita al cibo e alle preparazioni manuali di qualunque tipo la Parodi non è esattamente la fonte da cui trarre ispirazione!)… Ma non è leale però: io mi faccio la mia dose quotidiana di cyclette, accendo la tv per ammazzare il tempo mentre pedalo e chi ti vedo? Lei, che mi cucina davanti agli occhi 😡 Non che la Parodi faccia venire l’acquolina in bocca eh (come ha scritto l’altro giorno una mia amica su Facebook, la sua trasmissione “assomiglia alla versione culinaria di Art Attack”!), però a quell’ora, se ti parlano di cibo, qualche pallino in testa ti viene…
Comunque, da allora, non l’ho più fatto di pedalare all’ora di pranzo 😛 Intanto però, su questa ricetta mi sono documentata… Ed è andata a finire che della ricetta della Parodi c’è rimasto ben poco. Quindi insomma, potevo anche non menzionarla, la Benedetta, ma onestamente va dato a Cesare quel che è di Cesare, l’idea per questa torta l’ho presa da lei e… Non posso farci niente 🙄
Detto questo, questa è la mia  Tarte aux Pommes (Torta di Mele alla Francese), e le mie modifiche rispetto alla Parodi sono state diverse: ho usato la bacca di vaniglia “vera” al posto della vanillina, ho abbondato con le mele (lei ne metteva molte meno) e non ho usato la pasta brisèe (che è più adatta più per i salati che non per i dolci secondo me) bensì la pasta sablèe, che ho preparato io stessa seguendo questa ricetta del Cavoletto… Anche perché non ho bisogno di far tutto in trenta secondi comprando la brisèe pronta come fa la Parodi 🙂 E poi far la pasta… Oh quanto mi piace!

Ma torniamo a noi. Questa torta di mele alla francese differisce dalla classica torta di mele, quella all’italiana (diciamo così), perché è più bassa, ha il fondo di pasta sablèe e non ha nessun impasto composto da uova, farina e latte, ma solo una crema di mele che vengono caramellate in padella (mentre nella torta di mele all’italiana le mele subiscono solo la cottura del forno, quindi restano a pezzi)… E’ diversa insomma, ma molto buona lo stesso 😉

INGREDIENTI (per una torta rotonda dal diametro di 26 cm, bordi alti 3 cm)
Per la pasta sablèe:
200 gr. di farina 0
75 gr. di zucchero (o 60 gr. di fruttosio)
75 gr. di burro
1 pizzico di sale
2 tuorli
2-3 cucchiai di acqua fredda
Per il ripieno
:

800 gr. di mele, peso da pulite (io ne ho usate 8 piuttosto piccole)
40 gr. di zucchero (o 30 gr. di fruttosio) + quello per spolverizzare
1 bacca di vaniglia
50 gr. di burro + quello per imburrare e per i fiocchetti sulla superficie

PREPARAZIONE
Impastate la farina con lo zucchero, il burro a tocchetti ed il sale; aggiungete i tuorli e, in ultimo, l’acqua fino ad ottenere la giusta consistenza. Formate una palla, avvolgetela con la pellicola e lasciate riposare la pasta sablèe in frigo per una mezz’ora.
Nel frattempo sbucciate 550 gr. di mele (5 delle mie piccole), fatele a cubetti e ponetele in una casseruola con lo zucchero (il fruttosio, per me), la bacca di vaniglia e 50 gr. di burro, aggiungendo 3 cucchiai d’acqua; non appena il burro sarà del tutto sciolto abbassate la fiamma, coprite e lasciate cuocere per circa 15 minuti, che le mele saranno belle morbide. A questo punto aprite la bacca vaniglia e con un coltello raschiatene i semini neri interni (buttate la buccia), quindi frullate le mele con il minipimer ad immersione.
Trascorsa la mezz’ora, tirate fuori dal frigo la pasta sablèe ed aspettate che sia di nuovo a temperatura ambiente prima di utilizzarla; al momento giusto stendetela il più sottile possibile (se necessario aggiungete un pizzico di farina, io ne ho avuto bisogno!), rivestitevi uno stampo da crostata (il mio ha un diametro di 26 cm ed i bordi alti 3 cm) imburrato o foderato con carta da forno e bucherellate il fondo con una forchetta; coprite con dei legumi secchi adagiati su carta stagnola per non far bruciare la pasta e cuocete in bianco a 200° C per 15 minuti, finchè i bordi non saranno dorati.
A questo punto sfornate e ponete la “marmellata” nella tortiera foderata con la pasta brisèe (togliete i legumi ovviamente!), spalmandola bene. Tagliate le mele rimaste a fettine sottilissime e decoratevi la superficie della torta fino a ricoprirla completamente (io sono riuscita a fare uno strato preciso). Ricoprite con dei fiocchetti di burro, spolverizzate con dello zucchero (o fruttosio) e rimettetela in forno per altri 35 minuti a 180° C. Servite tiepida, accompagnando magari con del gelato alla crema.

Ah: mi era avanzata un pochino di pasta sablèe, ci ho semplicemente unito un cucchiaio di cacao amaro in polvere, ho impastato bene e in due secondi ho preparato questi Biscottini Sablèe al Cacao Amaro, sono piccoli e me ne sono venuti una trentina (10/15 minuti in forno a 180° C, poi li ho spolverizzati con dello zucchero a velo)… Così c’abbiamo pure la scelta 😉

Anche con questa mia ricetta della Tarte aux Pommes partecipo alla raccolta di Noi Due In Cucina – Profumi & Sapori (Stefy & Rosy), ovvero Il Tempo delle Mele…
Ragazze (o meglio, Stefania), ovviamente i biscottini non contano eh!

(Visited 913 times, 1 visits today)

More from my site

  • Salame al CioccolatoSalame al Cioccolato
  • Cheese Cake (American) al Cioccolato (Buon Compleanno Pixel3v Weblog!)Cheese Cake (American) al Cioccolato (Buon Compleanno Pixel3v Weblog!)
  • Torta di Ricotta con Mele e AranceTorta di Ricotta con Mele e Arance
  • Torta allo Yogurt con Pere e Gocce di CioccolatoTorta allo Yogurt con Pere e Gocce di Cioccolato
  • Muffins alla Zucca e Cioccolato FondenteMuffins alla Zucca e Cioccolato Fondente
  • Torta al Cioccolato Bianco e RibesTorta al Cioccolato Bianco e Ribes

Archiviato in:dolci & desserts, Francia, Le mie ricette, pasticceria secca, torte e crostate Contrassegnato con: biscotti, cacao, cioccolato, mele, pommes, sablè, sablèe, tarte, torta

« Torta di Mele della Nonna Lilia
Pici ai Profumi della Campagna Mediterranea (con Pomodori Pachino, Ricotta Salata, Pecorino Crotonese, Capperi e Finocchietto Selvatico) »

Commenti

  1. luca dice

    1 Dicembre 2010 alle 13:49

    mmmm bona il mio pancino reclama….

    Rispondi
    • pixel3v dice

      1 Dicembre 2010 alle 14:05

      hihihi su amore che sabato sera finalmente riesco a cucinare qualcosa anche per te…! 🙂

      Rispondi
  2. madama bavareisa dice

    2 Dicembre 2010 alle 10:01

    se ti dico che reclama anche il mio? sono al caffè di metà mattina e due biscottini (ma anche una fetta di torta, eh?) ci starebbero proprio bene…
    vedo che qui nevica già… quasi quasi… 😉 (devo solo ricordarmi come si fa! 😛 )

    Rispondi
    • pixel3v dice

      2 Dicembre 2010 alle 10:26

      Norma, che facciamo, te la spedisco col pacco celere? 😀
      Ps. per la neve è semplicissimo (io non l’avevo mai messa prima): vai ad “aspetto”, poi ad “extra” e spunti la casella che abilita la “snow” 😉

      Rispondi
      • madama bavareisa dice

        2 Dicembre 2010 alle 11:52

        sìsì trovata, grazie, è che mi ricordavo che lo scorso anno avevo cercato di mettre i fiocchi grossi ma non ci ero riuscita 😀

        Rispondi
  3. pixel3v dice

    2 Dicembre 2010 alle 12:49

    Ho visto che ci sei riuscita 🙂 quello dei fiocchi grossi però è un mondo a me sconosciuto 😕

    Rispondi
  4. Sergio dice

    2 Dicembre 2010 alle 15:46

    Bellissima anche questa torta………………………..complimenti!!
    Ah la torta di mele!!!!!! 😉

    Rispondi
    • pixel3v dice

      2 Dicembre 2010 alle 16:04

      grazie sergio 😉
      tieniti pronto eh, che domani tocca a te!! 😀

      Rispondi
  5. lucy dice

    2 Dicembre 2010 alle 21:35

    i biscottini bellissimi la torta è superba con la pasta sablè.adorabili le torte così rustiche ma raffinate!

    Rispondi
    • pixel3v dice

      2 Dicembre 2010 alle 21:53

      i biscottini a dire il vero si sono un po’ imbarcati 😕 colpa del fatto che li ho messi direttamente sulla grata, senza placca, per farli cuocere prima anche sotto… Non lo farò mai più! 😀
      La torta invece mi ha convinta, sìsìsì, proprio vero: le crostate sono terribilmente rustiche ma, al tempo stesso, deliziosamente raffinate… e questo lo si percepisce anche al gusto, non solo alla vista 😉
      Grazie Lucy, un abbraccio!

      Rispondi
  6. Cranberry dice

    2 Dicembre 2010 alle 21:49

    he bellini i biscottini!
    La torta di mele è fantastica a me piacciono davvero tanto!:O
    Un baciotto e mi rubo un po di biscottini per domani mattina^^

    Rispondi
    • pixel3v dice

      2 Dicembre 2010 alle 21:55

      Ciccia anche tu con questi biscottini imbarcati! Menomale va’, che piacciono! 🙂
      Ruba ruba… son tutti per te 😉
      Un abbraccio e grazie!

      Rispondi
  7. marifra79 dice

    3 Dicembre 2010 alle 10:25

    Grande! Sai che non la conoscevo la differenza fra la torta di mele alla francese e di quella all’italiana! Comunque la torta di mele è sempre buonissima! Potessi prenderei quella fetta!!!
    Sono carinissimi anche i biscotti!!!!!!
    Un abbraccio

    Rispondi
    • pixel3v dice

      3 Dicembre 2010 alle 10:57

      E sai che io non conoscevo il tuo blog, che invece è fighissimo, e che ora me lo metto proprio qui a lato nei miei blogroll? 😀
      Prima o poi sarebbe da provare anche la torta di mele all’inglese… quella di Nonna Papera per intederci. Ma più ci penso e più ho paura che non mi venga come dovrebbe e che potrebbe essere una delusione :/
      Un abbraccio a te e grazie del tuo commento! 🙂

      Rispondi
  8. stefania dice

    6 Dicembre 2010 alle 12:55

    E per una volta Viva la Francia!!! Davvero notevole! Grazie
    stefania

    Rispondi
    • pixel3v dice

      6 Dicembre 2010 alle 13:04

      ehehhe… solo per stavolta però 😉
      Grazie a te Stefy!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi