CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Pici ai Profumi della Campagna Mediterranea (con Pomodori Pachino, Ricotta Salata, Pecorino Crotonese, Capperi e Finocchietto Selvatico)

3 Dicembre 2010 by pixelicious 21 commenti

Sergio in cucina dev’essere uno spettacolo. Non l’ho mai visto all’opera, ma da come mi racconta dei suoi fine settimana eno-gastronomici e delle cenette preparate con amore per la sua Eva nonostante la stanchezza dopo 14 ore no stop di lavoro… Beh, da questi racconti traspare la sua passione per i fornelli, la sua voglia di ideare… E quando la tua dolce metà ti guarda con occhi languidi e non ha parole per descrivere la bontà di ciò che sta assaporando (e la reazione di Eva si dice sia proprio questa…!) allora capisci che sì, l’esperimento è riuscito, è da riproporre, i sapori che tu hai deciso di utilizzare per il tuo piatto si sposano alla perfezione… Ok, mi sto lasciando andare. Sto parlando di Sergio ed Eva, ma in fondo è come se stessi parlando di me stessa. Conosco quell’espressione negli occhi dei commensali, ma soprattutto conosco l’emozione che cresce dentro chi cucina quando negli occhi dell’altro/degli altri si legge la soddisfazione, il puro godimento… Questo non accade proprio sempre sempre eh… Insomma, come si dice: non succede, ma se succede (e qui mi viene in mente il buon vecchio Matrix e la sua maglietta di maggio “Nun è successo”… Ma lasciamo stare!)… Se succede si va in brodo di giuggiole, ecco 😳
Ma adesso basta chiacchiere. Vi riporto tal quale la ricetta di Sergio, la sua ultima invenzione dopo la riuscitissima Il Profumo del Mare: ecco qui i Pici ai Profumi della Campagna Mediterranea (con Pomodori Pachino, Ricotta Salata, Pecorino Crotonese, Capperi e Finocchietto Selvatico).
Ah: prima, è necessaria una piccola considerazione sulla pasta: Sergio utilizza gli scilatelli (altrimenti chiamati maccaruni a ru firriettu o ferrazzoli ), pasta fatta in casa tipicamente calabrese che prende il nome dal modo in cui viene confezionata, cioè arrotolando la pasta attorno a dei sottili ferretti simili a quelli usati per lavorare a maglia o a dei bastoncini vegetali simili alle canne ma molto sottili (info da qui). Poiché qui in Toscana non vi è traccia degli scilatelli, lui stesso mi ha consigliato di sostituirli con i pici senesi (ma se siete calabresi doc vi consiglio di seguire le indicazioni di Sergio!).
Ah, altre due cosine da dirvi: Sergio aveva utilizzato l’erba cipollina suggerendomi però che l’origano al suo posto non ce l’avrebbe visto male; io ho optato forzatamente per la seconda opzione causa erba cipollina del super immangiabile (era confezionata da ben 8 giorni… Ho provato a prenderla, ma sono stata costretta a buttarla perché emanava una puzza terribile!).
Ultima cosa: Sergio utilizza la ricotta affumicata, tipica dei paesi del Sud. Qui in Toscana però non se ne trova manco a piangere in cinese, già è stata abbastanza dura trovare la ricotta salata! In ogni caso, credo però che se si utilizza un pecorino crotonese molto stagionato come il mio (a proposito Sergio, grazie ancora… te l’ho già detto quant’è speciale questo formaggio! :P), la ricotta affumicata ci stoni un po’, nel senso che son due sapori troppo forti insieme, mentre la ricotta salata è più blanda… Con la ricotta affumicata forse è meglio abbinarci un pecorino (sempre crotonese dop, eh!) un pelino più fresco, secondo me 🙂

INGREDIENTI (per 4 persone)
2 cipolle rosse di Tropea medie
1 bicchiere di vino bianco
2 cucchiai di capperi
15 circa pomodorini Pachino
1 mazzetto di finocchietto selvatico
140 gr. di ricotta salata
140 gr. di pecorino crotonese dop
500 gr. di pici (o scilatelli)
olio extravergine di oliva
sale
origano
pepe rosso dolce
pepe nero

PREPARAZIONE
Tagliate le cipolle e mettetele a soffriggere leggermente con poco olio; per non farle friggere del tutto aggiungete un bicchiere di vino bianco. Successivamente aggiungete e capperi ed i pomodorini tagliati in 4, salate e lasciate andare a fuoco basso un paio di minuti, quindi profumate con finocchietto selvatico ed origano, un cucchiaino di pepe rosso ed una macinata di pepe nero.
A parte, riducete in scaglie sia la ricotta salata che il pecorino. Cocete la pasta e scolatela al dente; fatela saltare nel condimento aggiungendo subito metà delle scaglie di ricotta e pecorino, in modo da far mantecare il tutto, così che i pici si amalgamino meglio col sugo. A questo punto impiattate e decorate ogni piatto con le scaglie di ricotta e pecorino rimaste.

Il Pecorino Crotonese non è facile da trovare in Toscana, ve lo dico per esperienza 🙂 Prima che me lo portasse Sergio, infatti, sono impazzita non poco per trovarlo (senza risultato)… Quindi, la soluzione di riserva potrebbe essere un pecorino senese piuttosto stagionato, che credo proprio non ci stonerebbe affatto (d’altra parte, i pici son proprio senesi) 😉

E sperando di far cosa gradita anche all’autore della ricetta, oggi l’accompagnamento musicale ce lo fanno gli Animals, con The House of the Rising Sun 😉

ps. Uè, ma li vedete i fiocchi di neve sullo schermo?? Tornate in alto, in cima alla pagina… Che figata eh?! 😀

(Visited 439 times, 1 visits today)

More from my site

  • Tortini di Alici Infornate Profumate agli AgrumiTortini di Alici Infornate Profumate agli Agrumi
  • Cheesecake Salati ai Pomodori di PachinoCheesecake Salati ai Pomodori di Pachino
  • Pici con Funghi Porcini, Pomodorini e Origano FrescoPici con Funghi Porcini, Pomodorini e Origano Fresco
  • Clafoutis di Carote al Curry e Finocchietto SelvaticoClafoutis di Carote al Curry e Finocchietto Selvatico
  • Pici con Pomodorini Gialli, Colatura di Alici, Stracciatella, Olive e PistacchiPici con Pomodorini Gialli, Colatura di Alici, Stracciatella, Olive e Pistacchi
  • Crostoni con Caprese “Ricca” (Pomodori, Mozzarella, Basilico, Noci, Capperi e Sesamo Bianco)Crostoni con Caprese “Ricca” (Pomodori, Mozzarella, Basilico, Noci, Capperi e Sesamo Bianco)

Archiviato in:Le mie ricette, pasta, gnocchi e primi piatti, primi piatti vegetariani Contrassegnato con: calabria, capperi, crotone, crotonese, dop, finocchietto, finocchio, origano, pachino, pecorino, pici, pomodori, ricotta salata, ricotta stagionata, selvatico, siena

« Torta di Mele alla Francese (Tarte aux Pommes) + Biscottini Sablèe al Cacao Amaro
Salsa Verde della Nonna Lilia »

Commenti

  1. luca dice

    3 Dicembre 2010 alle 13:32

    boni cazzo!!!!

    Rispondi
    • pixel3v dice

      3 Dicembre 2010 alle 13:53

      bonjour finesse…. beh, grazie cmq 🙂

      Rispondi
  2. claudia dice

    3 Dicembre 2010 alle 13:57

    clap!clap!clap! bell’articolo..appetitosa la ricetta..e sempre più curata la fotografia 🙂 complimenti!! Adoro le ricette mediterranee..la nostra bella Italia è veramente ricca di aromi e profumi speciali!

    Rispondi
    • pixel3v dice

      3 Dicembre 2010 alle 14:24

      ma grazie claudina 🙂
      la tua macchinina fotografica mi da soddisfazione, non c’è che dire 😀
      E’ proprio vero… i sapori del nostro paese sono speciali… il gusto dei prodotti della nostra terra è qualcosa di unico 🙂

      Rispondi
  3. klaudia dice

    3 Dicembre 2010 alle 16:30

    Mi piace questo….molto…. 🙂 ….,pero ho problema e lo so che mi puoi aiutare…hihi…che cose “pici (o scilatelli)”???……… 🙁
    Foto e bellissima e sono d’accordo con voi (Te e Claudia)…Cose italiane sono veramente speciale,uniche!!!
    Ti abbraccio 😀

    Rispondi
    • pixel3v dice

      3 Dicembre 2010 alle 16:50

      Grazie ciccia!!!
      Tesoro, non preoccuparti, ti spiego subito: i pici sono un tipo di pasta tipico di Siena (gli scilatelli sono calabresi e qui non li troveresti)… I pici si trovano al supermercato! Sono lunghi come spaghetti, ma più massicci, più grossi insomma, e hanno la superficie più ruvida e meno scivolosa, così il sugo si attacca meglio… spero che tu abbia capito (e che tu li trovi, altrimenti puoi anche cambiare tipo di pasta, basta che sia ruvida)!
      Ti abbraccio anch’io!

      Rispondi
  4. klaudia dice

    4 Dicembre 2010 alle 19:03

    OOOOOO grazie amore…ora lo so…hihi….conosco bene queste, mi piacono tanto,pero nolo sapevo che si chiamavano cosi (pici)….:(……menomale che ho TE!!!
    Bacibacibaci…..:D

    Rispondi
    • pixel3v dice

      6 Dicembre 2010 alle 9:06

      ehehheh ma io infatti sono qui apposta!!
      sono contenta che tu abbia capito 🙂
      baci baci!!

      Rispondi
  5. madama bavareisa dice

    6 Dicembre 2010 alle 10:10

    adoro i pici! e questa ricetta mi pare gustosina al punto giusto, voglio provarla!

    Rispondi
    • pixel3v dice

      6 Dicembre 2010 alle 11:11

      Ciao Norma!
      Grazie del commento… Gustosa è gustosa, provala 😉
      Un abbraccio!

      Rispondi
  6. Sergio dice

    6 Dicembre 2010 alle 17:06

    Leggo solo ora essendo stato senza pc da giovedì scorso.
    Grazie mille per le belle parole che come al solito lasciano trasparire un animo bello e sincero.
    L’amore e la passione, ma si potrebbe anche dire l’amore è la passione.
    Beh sono contento che ti sia piaciuta….e come al solito e che, “cazzo, Luca abbia apprezzato….;-).
    Diciamo che adesso, ogni volta che andrò a Crotone, avrò un bel pensierino in più e ne sono contento. 🙂
    Grazie ed un abbraccio.
    Sergio

    Rispondi
    • pixel3v dice

      6 Dicembre 2010 alle 17:16

      🙂
      Che dire, grazie a te… Ho già scritto abbastanza nel post e non credo ci sia bisogno di aggiungere altro 😉
      Un abbraccio a te!

      ps. e grazie anche per i pensieri futuri… Ma non esagerare col pecorino eh, che poi io come ricambio?? Un crotonese che passa ogni fine settimana a Siena mica ha bisogno di una pratese che gli procuri le prelibatezze toscane!!

      Rispondi
      • Sergio dice

        6 Dicembre 2010 alle 17:20

        Non c’è bisogno tu ricambi nulla, una bella amicizia, non ha bisogno di nessun ricambio….e mica siamo dal carrozziere 😉

        Rispondi
  7. Sergio dice

    6 Dicembre 2010 alle 17:06

    Dimenticavo, la foto è splendida

    Rispondi
    • pixel3v dice

      6 Dicembre 2010 alle 17:32

      ahahha dal carrozziere!! Vabbè allora diciamo semplicemente “a buon rendere”… Capiterà prima o poi l’occasione in cui sarò io a fornirti qualche leccornia mangereccia eh! 😛

      Rispondi
      • Sergio dice

        6 Dicembre 2010 alle 17:48

        Ma certamente, inoltre con tutte le idee che mi dai attraverso questo spazio!!!!!! Grazie ancora!!!

        Rispondi
  8. pixel3v dice

    6 Dicembre 2010 alle 17:52

    questo mi fa tanto, tanto piacere Sergio 😀
    Che traiate spunti da questo spazio in tanti!! 😀

    Rispondi
  9. Sergio dice

    6 Dicembre 2010 alle 18:01

    😉

    Rispondi
  10. Eva dice

    9 Dicembre 2010 alle 10:58

    Puff puff come al solito in ritardo ma arrivo anche io…pant pant! 😛
    Sarina che belle parole scrivi, perchè non ti decidi a fare un bel libro di cucina e passione, passione e cucina? 🙂 (Se vuoi potrò darti una mano a correggere le bozze :-P). Bei piatti, belle foto, begli spunti e gran bello scambio….continuate così che noi ne godiamo volentieri! 😉

    Rispondi
    • pixel3v dice

      9 Dicembre 2010 alle 11:13

      Ehehhe lo so che te godi Eva 😀
      per il libro… non so, ma non essendo la Parodi poi la vedo dura, in quanto a vendita di copie… Mi sa che per adesso resto sul web, che mi ci piace 😉
      Grazie di essere passata… Meglio tardi che mai 😀
      Baci!!

      Rispondi

Trackback

  1. Scilatelli Gratinati con Caprino e Pecorino Crotonese « Pixel3v Weblog – Il Blog di Sara ha detto:
    14 Settembre 2012 alle 12:24

    […] quando, qui, vi dissi che gli scilatelli (pasta fatta in casa tipicamente calabrese) da queste parti non si […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • Monica su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Stefania su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Frittelle di Lenticchie, Feta e Prezzemolo antispreco su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi