CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Torta di Mele della Nonna Lilia

29 Novembre 2010 by pixelicious 25 commenti

Torta di Mele della Nonna Lilia
Ecco un modo più che dolce di iniziare la settimana 🙂 Cosa c’è di meglio di una torta classica, soprattutto se si tratta di una ricetta di famiglia? Oggi vi faccio assaggiare la Torta di Mele della Nonna Lilia!

torta di mele nonna lilia
Tempo fa pensavo ad un dolcetto per un fine settimana al mare, che potessimo mangiare a colazione… E cosa c’è di più indicato di una classicissima torta di mele? E, classico per classico, sono andata inevitabilmente a pescare dal ricettario della mia adorata nonna Lilia, tra quelle poche ricette che ci ha lasciato… Me lo ricordo questo dolce, eccome se me lo ricordo! Tra l’altro, una delle primissime volte che, da bambina/ragazzina, mi sono messa a pasticciare in cucina, ho preparato proprio questa torta 😀


Io la adoro, all’interno è strapiena di mele per cui non è il classico dolce che “allappa” o “aggozza” (immagino siano entrambi termini troppo toscani, ma non mi viene in mente nessun verbo simile in italiano… uhm)…
Insomma, tutto questo per dire che da quando, ormai sei mesi fa, ho ripescato la ricetta di questa torta di mele per portare poi il dolce al mare, non l’ho più mollata, e periodicamente la ripropongo con grande successo… Grazie nonna 🙂
Tra l’altro, ieri ad una superfesta di compleanno ho avuto modo di gustarne una, di torta di mele, preparata dalla mamma di un invitato, che era altrettanto buona… E che somigliava tantissimo a questa 😉 Le mamme e le nonne hanno sempre un punto in più, non c’è nulla da fare!

INGREDIENTI (per una tortiera a cerniera rotonda, diametro 22 cm)
4 mele Golden
1 limone e ½ (succo e scorza)
2 uova intere + 1 tuorlo
120 g di fruttosio (o 135 g di zucchero) + quello per spolverizzare la superficie
120 g di burro + quello per imburrare + quello per la superficie
150 ml di latte
265 g di farina 00
1 bustina (15 g) di baking powder (lievito non zuccherato nè vanigliato)

PREPARAZIONE
Sbucciate le mele, privatele del torsolo e fatele a fettine. Ponetele in una ciotola e versateci il succo dei limoni, ai quali avrete precedentemente grattugiato la scorza. In una terrina lavorate i tuorli con il fruttosio (o zucchero), aiutandovi con le fruste; aggiungetevi il burro fuso, il latte e la farina setacciata col lievito e mescolate bene; amalgamate infine la scorza dei limoni.
Montate a neve ferma gli albumi ed uniteli al composto, quindi scolate le mele ed incorporatele all’impasto, tenendo da parte tante fettine quanto basta per decorare la superficie.
Versate l’impasto nella tortiera da forno (la mia è a cerniera) precedentemente imburrata, decorate la superficie con le fettine di mela conservate, poggiatevi sopra qualche fiocchetto di burro e spolverizzatevi un po’ di fruttosio; infornate a 180° C per un’ora circa, coprendo la superficie con un foglio di carta stagnola non appena sarà sufficientemente dorata.

Foto aggiornate a marzo 2020 (un anno dopo… Spero che non vediate più quella vecchia, era inguardabile!)

Con questa ricetta partecipo a ben tre contest:


Inventa…Mela!, il contest di Araba Felice (Stefania), a cui possono partecipare tutte le ricette a base di mela suddivise per categorie (dagli antipasti -sì, a base di mela!- ai dolci), con ricchi premi per i vincitori;


Il tempo delle Mele, il contest di Noi Due in Cucina (Stefy e Rosy), altro contest con ricette che abbiano la mela come ingrediente principale e che prevede l’estrazione di una ricetta vincitrice più la raccolta di tutte le ricette partecipanti in un PDF;


Sapore di Ricordi, il contest di Basilico, Malva e Cerfoglio (DeliciousMeggy), che raccoglierà le ricette che in qualche modo hanno un valore affettivo incommensurabile per gli autori e che prevedrà, alla fine, tre vincitori.

Partecipate anche voi!!

(Visited 1.048 times, 1 visits today)

More from my site

  • Torta Invisibile di MeleTorta Invisibile di Mele
  • Torta di Mele Irlandese con Crema alla VanigliaTorta di Mele Irlandese con Crema alla Vaniglia
  • Torta di Ricotta con Mele e AranceTorta di Ricotta con Mele e Arance
  • Centrifugato di Kiwi, Mela e FinocchioCentrifugato di Kiwi, Mela e Finocchio
  • Mele al Forno Ripiene di Frutta Secca e CannellaMele al Forno Ripiene di Frutta Secca e Cannella
  • Filetti di Maiale Marinati al Balsamico con Prugne, Porri e MeleFiletti di Maiale Marinati al Balsamico con Prugne, Porri e Mele

Archiviato in:Le mie ricette, dolci & desserts, ricette tipiche toscane, torte e crostate Contrassegnato con: lilia, mele, nonna, torta di mele

« Vellutata di Sedano Rapa e Gorgonzola Dolce
Torta di Mele alla Francese (Tarte aux Pommes) + Biscottini Sablèe al Cacao Amaro »

Commenti

  1. stefania dice

    29 Novembre 2010 alle 12:37

    Beh, mi pare che la foto parli da sola! Grazie mille!
    Stefania

    Rispondi
    • pixel3v dice

      29 Novembre 2010 alle 12:59

      Grazie a te Stefania!
      Per la foto, beh, grazie, giro i complimenti al fidanzato, stavolta è opera sua!

      Rispondi
  2. Sergio dice

    29 Novembre 2010 alle 12:48

    Adoro la torta di mele…complimentissimi per i premi….grande Sara!!!!

    Rispondi
    • pixel3v dice

      29 Novembre 2010 alle 12:57

      Grazie Sergio!! Questa è melosissima… Eva l’ha assaggiata e potrà confermare 🙂
      Grazie ancora per il pecorino eh, ieri è stata una giornata piuttosto incasinata ma stasera lo assaggiamo!!

      Rispondi
  3. Sergio dice

    29 Novembre 2010 alle 13:15

    😉

    Rispondi
  4. klaudia dice

    29 Novembre 2010 alle 14:00

    ♥………;)

    Rispondi
    • pixel3v dice

      29 Novembre 2010 alle 14:05

      😀

      Rispondi
  5. meggy dice

    29 Novembre 2010 alle 14:03

    Ciao, grazie per il tuo contributo!
    Aaaaaah, la torta di mele, chi non ne ha una nel cuore?
    La versione tua e della nonna è davvero squisita, quelle mele mettono un languorino!
    La colazione, ma anche la merenda perfetta!
    A presto ciao ciao

    Rispondi
    • pixel3v dice

      29 Novembre 2010 alle 14:12

      Eheh, immagino che tra i ricordi culinari la torta di mele sia una delle più inflazionate 😉
      Grazie a te del tuo commento e complimenti ancora per il contest… Una bella idea quella dei sapori che evocano ricordi 🙂
      Ciao!

      Rispondi
  6. luca dice

    29 Novembre 2010 alle 17:49

    un giudizio da chi l’ha provata…:D è veramente squisita….

    Rispondi
    • pixel3v dice

      29 Novembre 2010 alle 18:05

      grazie amore 😀
      Ogni tanto ti fai vedere anche te eh? 😉

      Rispondi
  7. Cranberry dice

    29 Novembre 2010 alle 18:07

    Ma brava!
    E’ tanto bella e dolce!
    In bocca al lupo per i contest!Speriamo che uno dei tre lo vinci!:D
    Buon inizio settimana^_^

    Rispondi
    • pixel3v dice

      29 Novembre 2010 alle 18:11

      Grazie mille carissima!!!
      Speriamo, sì… Incrociamo le dita 😉
      ps. tutto questo, lo ripeto per l’ennesima volta, è grazie a te e al tuo elenco preziosissimo!! 😀
      Un bacione e buona settimana a te 😉

      Rispondi
  8. arabafelice dice

    29 Novembre 2010 alle 20:10

    E’ splendida!
    Grazie ed in bocca al lupo 🙂

    Rispondi
    • pixel3v dice

      29 Novembre 2010 alle 20:24

      Ma grazie!! E crepi il lupo 😉

      Rispondi
  9. antonietta dice

    30 Novembre 2010 alle 20:51

    scusa ho fatto un pasticio non partiva e ho ripetuto

    Rispondi
    • pixel3v dice

      30 Novembre 2010 alle 21:08

      Non preoccuparti ho sistemato io ed ho lasciato il tuo commento una sola volta 🙂

      Rispondi
  10. pixel3v dice

    30 Novembre 2010 alle 21:07

    Eh, questa torta di mele è classicissima… Più o meno tutti hanno una ricetta molto simile a questa, grammo più grammo meno 🙂
    Le torte di mele, comunque, son tutte buone… basta siano piene di mele 😀
    un bacione a te e alla nipotina 😉 E sulla dieta… concordo!

    Rispondi
  11. madama bavareisa dice

    1 Dicembre 2010 alle 11:41

    mi piacciono le torte di mele molto “melose”! faccio il tifo!

    Rispondi
    • pixel3v dice

      1 Dicembre 2010 alle 12:13

      ehehhe e sennò che gusto c’è? 😉
      Ora ne arriva un’altra, di torta di mele melosa… un po’ diversa, ma sempre bella “carica” 🙂

      Rispondi
  12. appliance repair Santa Monica dice

    2 Maggio 2011 alle 16:26

    Io ho una certa saggezza meraviglioso.

    Rispondi
    • pixel3v dice

      2 Maggio 2011 alle 18:25

      grazie infinite!!

      Rispondi

Trackback

  1. Tarte aux Pommes (Torta di Mele alla Francese) + Biscottini Sablèe al Cacao Amaro « Pixel3v Weblog – Il Blog di Sara ha detto:
    1 Dicembre 2010 alle 13:22

    […] torniamo a noi. Questa torta di mele alla francese differisce dalla classica torta di mele, quella all’italiana (diciamo così), perché è più bassa, ha il fondo di pasta sablèe e non […]

    Rispondi
  2. Il Castagnaccio | PixeLiciouS ha detto:
    10 Novembre 2016 alle 14:06

    […] il tiramisù, le frittelle di riso – a breve ricetta -, le frittelle di Berlingaccio, la torta di mele e tante altre ricette tradizionali), e a non farli passare mai di […]

    Rispondi
  3. italian desserts - Yum Of China ha detto:
    4 Agosto 2021 alle 15:49

    […] to make the pie presentable. So start your week with a high notch by using one of grandma’s recipe, and you won’t […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Stefania su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Frittelle di Lenticchie, Feta e Prezzemolo antispreco su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
  • Sardine Gratinate con Pistacchi e Insalatina Carote Pomodori su Spiedini di Mini Burger di Salmone e Zucchine con Finto Ketchup
  • pixelicious su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi