CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Pepparkakor: i Biscottini Svedesi Speziati di Natale

25 Dicembre 2010 by pixelicious 7 commenti

Il nome impronunciabile di questi biscotti vi dirà poco, forse… Ma so che se vi dicessi “Ikea” tutto vi sarebbe già più chiaro 😀 Sì, esatto, sono loro: i Pepparkakor (Biscottini Svedesi Speziati di Natale), quei favolosi biscottini a forma di fiorellino, profumatamente speziati, così fini e così leggeri che, mangiandoli, ci si sente quasi in diritto di poterne mangiare a decine 🙂


Io per prima non nego di averli comprati (e più spesso di essermeli fatti prendere) svariate volte, all’Ikea… E di averne gustati tanti, tantissimi, inzuppati nel tè, a metà pomeriggio… Che uno tira l’altro 🙂
Insomma… Oggi è Natale!! Eh sì… Non sono pazza eh, questo post non lo sto scrivendo adesso: è qui, salvato su WordPress, pronto da un paio di giorni; i biscottini sono stati sfornati qualche giorno fa 🙂 Stamattina mi è bastato fare un semplice click, ed eccomi qui: ci tenevo ad augurare un Buon Natale a tutti voi, miei pochi ma fedeli lettori 🙂

Pepparkakor: i Biscottini Svedesi Speziati di Natale
Quindi, dicevamo, i Pepparkakor (Biscottini Svedesi Speziati di Natale) hanno solitamente la caratteristica forma a fiorellino… Solamente che 1) oggi è Natale e 2) ho un’intera scatola di tagliabiscotti natalizi comprati alla Lidl che a dir la verità non mi stanno neanche troppo simpatici (adoro le forme più sobrie, più semplici, più lisce, più utilizzabili insomma) ma che se non uso per questi biscotti, poi, va a finire che ne posticipo il rinnovo di un altro anno minimo… Insomma, mo’ beccatevi questi alberelli e queste stelline… Anche se, ammetto, non ho resistito e qualche fiorellino l’ho fatto pur’io 😉


Per la ricetta ho preso spunto da questa ricetta di Sigrid de Il Cavoletto con qualche modifica (rifatti 4 volte, potete fidarvi!); vi anticipo un paio di cose, però, e se doveste cimentarvi in questa preparazione, vi consiglio di leggerle.
1) L’impasto potrà sembrare decisamente molle e la tentazione di aggiungere farina rispetto alla quantità suggerita da Sigrid sarà molta… Ma non fatelo: leggendo qui ho capito che è solo un problema iniziale, che scompare dopo che l’impasto ha riposato in frigo tutta la notte: a quel punto sarà lavorabilissimo, come plastilina (Sigrid dixit).
2) Ho diviso per tre le dosi di Sigrid, onde evitare di passare la giornata a sfornare biscotti… Non sarei stata pronta, poi, a confezionarli e regalarli (la prossima volta però mi attrezzo meglio e lo faccio, giuro!).

INGREDIENTI (per circa 50 biscottini)
60 ml di acqua
40 g di melassa chiara (sostituibile con metà sciroppo d’agave e metà sciroppo d’acero, ma non miele!)
70 g di zucchero di canna chiaro
1 cucchiaino colmo di cannella in polvere
1 cucchiaino colmo di zenzero in polvere
1 cucchiaino colmo di pimento (allspice) in polvere
1 bacca di cardamomo
10 chiodi di garofano
70 g di burro
180 g di farina 00
1 puntina di bicarbonato (poco, altrimenti i biscotti si alzeranno troppo e diventeranno spessi anche se li stendete finissimi!)

PREPARAZIONE
Scaldate l’acqua in un pentolino insieme con la melassa chiara (o succo d’agave + sciroppo d’acero), lo zucchero di canna, la cannella, lo zenzero ed il pimento. Tritate in un mortaio le testine dei chiodi di garofano ed i semini interni della bacca di cardamomo, fino a polverizzarli, ed uniteli agli altri ingredienti. Portate ad ebollizione mescolando di continuo, quindi spengete il fuoco, incorporatevi il burro a pezzetti e continuate a mescolare finché questo non sarà completamente fuso.
In una ciotola setacciate la farina con il bicarbonato, quindi versatevi a filo il composto ancora caldo, mescolando bene. Una volta ottenuto un impasto omogeneo (che lascerete nella ciotola) copritelo con la pellicola e fatelo riposare in frigorifero tutta la notte.
Il mattino successivo stendete l’impasto (meglio a più riprese, un po’ alla volta insomma, lasciando in frigo quello non utilizzato), infarinando la spianatoia, a circa 2 mm (è importante che l’impasto sia fine affinché i biscotti risultino croccanti), quindi ritagliate i biscotti nelle forme che preferite e disponeteli su una leccarda ricoperta con carta da forno. Infornate a 170° C per circa 12-13 minuti, quindi lasciateli freddare bene prima di servirli.

E di nuovo… Buon Natale a tutti, lasciandovi all’ascolto di una canzone, stavolta sì, a tema: Happy Christmas (War is Over), di John Lennon, forse una delle più belle canzoni di Natale mai scritte… Enjoy it 😉

More from my site

  • Biscotti Pan di Zenzero (Gingerbread Men)Biscotti Pan di Zenzero (Gingerbread Men)
  • Biscotti di Farro con Mele SpeziateBiscotti di Farro con Mele Speziate
  • Panfrutto NatalizioPanfrutto Natalizio
  • Torta Speziata di Natale – la Colazione di Babbo NataleTorta Speziata di Natale – la Colazione di Babbo Natale
  • Vanillekipferl, Biscotti Austriaci alla VanigliaVanillekipferl, Biscotti Austriaci alla Vaniglia
  • Gingerbread Bundt CakeGingerbread Bundt Cake
(Visited 1 times, 1 visits today)

Archiviato in:Le mie ricette, dolci & desserts, pasticceria secca, piatti etnici / esotici, ricette di Natale, Svezia Contrassegnato con: biscotti, cannella, ikea, natale, pepparkakor, speziati, zenzero

« Rondelle Soffici al Salmone: l’Antipasto del mio Natale
Risotto alla Vodka e Salmone Affumicato »

Commenti

  1. lu dice

    25 Dicembre 2010 alle 12:10

    testati…sono davvero buoni…!!!

    Rispondi
  2. klaudia dice

    25 Dicembre 2010 alle 13:10

    ♥

    Rispondi
  3. rebecca dice

    28 Dicembre 2010 alle 17:40

    ma sai che ho provato a farli pure io? solo che il mio impasto, pur dopo aver riposato tutta la notte nel frigo, non è risultato lavorabilissimo? ho dovuto usare molta farina sulle mani, sul tavoliere…
    uff! chissà cosa ho sbagliato!
    i tuoi sono davvero deliziosi!
    baci!

    Rispondi
  4. miranda dice

    9 Giugno 2011 alle 14:39

    Mio fratello li ha mandati dalla svezia quando era lì, e li ha riportati ora che ci è tornato per claudio che se ne è innamorato.
    potrei provare a farglieli, ma io odio la cannella 🙁
    ovviamente, se decidessi di provare a farli, prenderei spunto solo da qui 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

il mio media kit

il mio media kit

instagram

instagram

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele mozzarella nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Marco su Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano
  • Paolo su Pizzoccheri alla Valtellinese
  • Angelo Quaranta su Rustico con Salsiccia e Cime di Rapa
  • Cristina su Fagottini di Frolla con Ananas e Pompelmo Rosa
  • PTS Terbaik su Mini Cheesecake Salati ai Pomodori Secchi e Rucola
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi