CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • antipasti e fingerfood
    • contorni
    • dolci & desserts
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • piatti etnici / esotici
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • salse e condimenti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • torte salate & affini
    • varie
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Tartarine di Mormora, Ribes Rossi e Nepitella con Sale Nero delle Hawaii e Riduzione di Aceto Balsamico Bianco

8 Giugno 2015 by pixelicious 2 commenti

Nuova settimana, nuovo post. Ma stavolta niente dolcetto del lunedì: come avrete visto ieri non ho riposato e vi ho proposto un ricco e goloso dessert! Oggi, quindi, si va di salato… E che salato!
Sapete che adoro il pesce, sapete che lo amo ancor di più se crudo. Saprete sicuramente anche, però, che il pesce deve aver trascorso un tot di tempo nell’abbattitore per essere consumato crudo e che, insomma, non è proprio vero che lo si può mangiare così, nature, non appena pescato. Prima di illustrarvi queste mie Tartarine di Mormora, Ribes Rossi e Nepitella con Sale Nero delle Hawaii e Riduzione di Aceto Balsamico Bianco, quindi, vi racconto l’antefatto…

mormora ribes 1 72dpi

L’antefatto, in realtà, è lo stesso che si ripete ogni qual volta io metto piede nella mia pescheria di fiducia. Adoro le ragazze del Mercatino del Pesce, adoro il loro modo di lavorare e di relazionarsi al cliente. Ogni volta che ci vado, matematicamente succede che devo cambiare i miei progetti culinari. Se vado cercando un branzino, ecco che torno con degli sgombri; se vado chiedendo una palamita, ecco che finisco per acquistare delle mormore. Ed è quello che è accaduto proprio l’ultima volta: se la mormora è più fresca (“è meglio, dai retta, se la devi mangiare cruda allora prendi questa”, con tanto di occhiolino d’intesa), allora si cambiano le carte in tavola e si va di mormora.

mormora ribes 2 72dpi

La mormora è un pesce mediterraneo tipico dei fondali bassi e sabbiosi; da noi si trova facilmente. La sua carne è tra le migliori, davvero ottima! Non so se in tutta Italia essa sia conosciuta con questo nome: una signora in fila dietro di me, ad esempio, mi ha raccontato che in Sicilia la mormora è nota come “àiola” 🙂 La ricetta che qui vi propongo è molto particolare, la carne dell mormora si sposa a meraviglia con l’acidulo dei ribes, mentre l’Aceto Bianco Balsamico Guerzoni sotto forma di riduzione conferisce quel tocco di dolcezza che, al primo boccone, crea un’esplosione di gusto per il palato! A proposito di Guerzoni, questa è la mia quarta proposta per il loro Finger Food Contest: anche questa ricetta, quindi, si prepara velocissimamente, come richiede il regolamento! 😉

mormora ribes 3 72dpi

INGREDIENTI (per 7 fingerfoods)
50 ml di Aceto Bianco Balsamico Guerzoni
5 gr. di fruttosio (o 10 gr. di zucchero)
250 gr. di mormora (peso lordo; indicativamente una piccolo/media)
50 gr. di ribes rossi
4 ciuffetti di nepitella + quelli per la decorazione
½ limone (succo)
sale nero delle Hawaii

PREPARAZIONE
Versate l’Aceto Bianco Balsamico Guerzoni in un pentolino, unite il fruttosio (o zucchero) e lasciate andare per circa 10 minuti (il liquido deve ridursi della metà e diventare ambrato, ma non caramellare troppo). Nel frattempo, tagliate a cubetti molto piccoli i filetti di mormora (se potete, fateveli pulire dal pescivendolo), quindi poneteli in una ciotola con un pizzico di sale nero e mescolate; unite quindi i ribes interi, lavati e asciugati, la nepitella sminuzzata ed irrorate il tutto con il succo di limone e due cucchiaini di riduzione di Aceto Bianco Balsamico Guerzoni. Lasciate riposare in frigo per una decina di minuti.
Al momento di servire, adagiate una cucchiaiata di tartare su ogni piattino utilizzando un coppapasta del diametro di 4 cm; decorate la superficie di ogni tartare con un ciuffetto di nepitella lasciato intero, qualche goccia della riduzione di Aceto Bianco Balsamico Guerzoni rimasta e servite.

mormora ribes 4 72dpi

Con questa ricetta partecipo al Finger Food Contest 2015 organizzato dall’Acetaia Guerzoni! 🙂

fingerfood_acetaia_guerzoni

Per altre idee di tartare cliccate qui 🙂

(Visited 376 times, 1 visits today)

More from my site

  • Vellutata Tiepida di Piselli con Burrata, Pomodori Secchi e Sale Nero delle HawaiiVellutata Tiepida di Piselli con Burrata, Pomodori Secchi e Sale Nero delle Hawaii
  • Muffins al Limone con Ribes e VanigliaMuffins al Limone con Ribes e Vaniglia
  • Crackers con Curcuma, Semi di Papavero e Sale Nero delle HawaiiCrackers con Curcuma, Semi di Papavero e Sale Nero delle Hawaii
  • Alici Croccanti su Crema di Fagiolini e NepitellaAlici Croccanti su Crema di Fagiolini e Nepitella
  • Cheesecake Salato al Limone con Pomodori Secchi ed Erbe AromaticheCheesecake Salato al Limone con Pomodori Secchi ed Erbe Aromatiche
  • Nidi di Agretti all’Aceto Bianco su Mozzarella di Bufala con Pancetta CroccanteNidi di Agretti all’Aceto Bianco su Mozzarella di Bufala con Pancetta Croccante

Archiviato in:antipasti e fingerfood, Le mie ricette Contrassegnato con: acetaia guerzoni, aceto balsamico bianco guerzoni, aceto bianco balsamico, aiola, marmora, mormora, nepitella, ribes, ribes rossi, sale nero, sale nero delle hawaii, tartare, tartare di mormora, tartarina

« Panna Cotta Dai Dai in Cialda con Pinoli e Coulis di Ciliegie
Spiedini di Cocomero e Robiola alla Menta con Aceto Balsamico e Pistacchi »

Commenti

  1. Mirtilla dice

    14 Agosto 2016 alle 11:36

    ciao Sara! volevo chiederti, se uno non possiede l’abbattitore quanto tempo deve stare in congelatore il pesce prima di poter essere consumato crudo? i tempi sono sempre gli stessi o variano a seconda del tipo di pesce? grazie ! questa ricetta è fantastica!! vorrei farla al più presto ma ho sempre un po’ avuto uno sciocco timore quando si tratta di pesce crudo! 🙂

    Rispondi
    • Sara (pixel) dice

      14 Agosto 2016 alle 16:51

      Ciao Mirtilla! I tempi per abbattere il pesce per poi consumarlo crudo sono gli stessi per tutti i tipi di pesce. Con il freezer domestico che raggiunge i -15 gradi (massimo -18) sono necessarie 96 ore… Basta organizzarsi per tempo! Comunque tu informati sempre, il pesce non deve essere già stato congelato prima ma deve essere fresco! Poi fammi sapere… Un abbraccio e grazie! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 146 altri iscritti

Instagram

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mazzancolle mele nocciole noci olive pancetta pane parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rosmarino rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, pastasciutta & simili
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

le ricette più lette

  • Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
    Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
  • Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
    Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
  • Cookies Vegani Bicolore con Crema di Cacao e Nocciole e Burro di Arachidi
    Cookies Vegani Bicolore con Crema di Cacao e Nocciole e Burro di Arachidi
  • Fegatelli di Maiale “nella Rete” con Rapini e Fagioli Cannellini
    Fegatelli di Maiale “nella Rete” con Rapini e Fagioli Cannellini
  • Rotolo al Caffè con Crema di Ricotta al Cacao
    Rotolo al Caffè con Crema di Ricotta al Cacao

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Sarapixel su Sformato di Patate con Salsiccia e Provola
  • saltandoinpadella su Sformato di Patate con Salsiccia e Provola
  • Le Mbriulate | Mint On My Mind - Ealing Home Food Delivery su ‘Mbriulate Siciliane
  • pixelicious su Red Velvet Cake
  • Serena su Red Velvet Cake
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2021 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi