CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Mini Cheesecake Salate al Gorgonzola con Noci e Coulis di Fichi

25 Settembre 2015 by pixelicious 16 commenti

Da un po’ di tempo avevo in serbo questa ricettina, in realtà da quando i primi fichi hanno fatto capolino, anche se ho voluto attendere l’arrivo dell’autunno per pubblicarla… Le cheesecake sono il mio pallino, lo sapete, ancor di più se monoporzione, anche se ammetto che è un pelino più noioso prepararle. In questo caso preferisco la versione dolce, essendo poi non così dolce come dessert… Ma ogni tanto mi piace cambiare!
Avevo in testa questo abbinamento, delle Mini Cheesecake Salate al Gorgonzola con Noci e Coulis di Fichi, e ho deciso di lanciarmi: vi assicuro che il risultato è davvero godurioso, si tratta di fingerfood sfiziosi e davvero golosi… D’altra parte formaggi erborinati, fichi e noci si sa, sono un trinomio ormai assodato 😉

cheesecakes gorgonzola fichi noci 1 72dpi

Non vi tedio oltre quindi, in questo ultimo venerdì di settembre che, per grazia, ho libero (e ovviamente ci ho piazzato 459748 cose da fare…), e vi lascio la ricetta!

cheesecakes gorgonzola fichi noci 2 72dpi

INGREDIENTI (per 12 mini cheesecake, diametro 5,5 cm, H. 4 cm)
per le cheesecake:

100 gr. di crackers classici
50 gr. di gherigli di noci + 12 interi per la decorazione
50 gr. di burro + quello per gli stampini
2 uova intere
50 gr. di parmigiano grattugiato
250 gr. di Philadelphia (o un formaggio equivalente)
200 gr. di ricotta vaccina
100 gr. di gorgonzola dolce
100 gr. di gorgonzola piccante
pangrattato per gli stampini
per la coulis di fichi:
800 gr. di fichi maturi (peso lordo – più o meno 30 fichi medio/piccoli)
25 gr. di burro
50 gr. di fruttosio (o 60 gr. di zucchero)
50 ml di acqua

PREPARAZIONE
Tritate i crackers e le noci insieme con il mixer; quando saranno polvere, aggiungete il burro precedentemente fuso. Con una forchetta, mescolate fino ad ottenere una pasta briciolosa, quindi stendete il composto sul fondo degli stampini imburrati e cosparsi di pangrattato pressandolo bene con le dita o con il dorso di un cucchiaino e mettete in frigorifero.
In una ciotola, mescolate le uova con il parmigiano grattugiato, quindi unite la Philadelphia, la ricotta e le due varietà di gorgonzola; lavorate a crema aiutandovi con le fruste elettriche. Quando il tutto sarà ben amalgamato suddividetelo negli stampini; mettete in forno (preriscaldato) a 180° C per circa 30 minuti coprendo la superficie con un foglio di carta stagnola a metà cottura per evitare che si colorino troppo, quindi fate freddare a temperatura ambiente e mettete in frigo per almeno quattro ore.
Mentre le cheesecake raffreddano, preparate la coulis di fichi: aprite a metà i fichi, estraete la polpa con un cucchiaino e ponetela in un pentolino; unite il burro ed il fruttosio (o zucchero), accendete il fuoco e, non appena il burro sarà sciolto, versate l’acqua e lasciate cuocere fino ad un paio di minuti dopo l’ebollizione. Quando la salsa si sarà leggermente addensata, fatela raffreddare a temperatura ambiente, quindi ponetela in frigo per un’oretta.
Al momento di servire le vostra mini cheesecake sformatele, ponetele su di un piatto da portata, irroratele con la coulis di fichi e decoratele con i gherigli di noci interi.

cheesecakes gorgonzola fichi noci 3 72dpi

cheesecakes gorgonzola fichi noci 4 72dpi

Con questa ricetta partecipo al contest “Autunno Gastronomico”, indetto da Ricettario Tipico!

autunno-gastronomico-sidebar

(Visited 49.822 times, 1 visits today)

More from my site

  • Cheesecake Salato al Limone con Pomodori Secchi ed Erbe AromaticheCheesecake Salato al Limone con Pomodori Secchi ed Erbe Aromatiche
  • Mini Cheesecake Salati alla Zucca e Grana con Coulis di Susine Tardive alla MalvasiaMini Cheesecake Salati alla Zucca e Grana con Coulis di Susine Tardive alla Malvasia
  • Pecorino Cheesecake con Rosmarino, Crudo, Noci e Gelée al Chianti ClassicoPecorino Cheesecake con Rosmarino, Crudo, Noci e Gelée al Chianti Classico
  • Cheesecakes (senza cottura) al Salmone con Lime, Aneto e Pepe RosaCheesecakes (senza cottura) al Salmone con Lime, Aneto e Pepe Rosa
  • Cheesecake alle Mele con Salsa al Caramello Salato e Noci PecanCheesecake alle Mele con Salsa al Caramello Salato e Noci Pecan
  • Cheesecake Salati ai Pomodori di PachinoCheesecake Salati ai Pomodori di Pachino

Archiviato in:Le mie ricette, antipasti e fingerfood Contrassegnato con: cheese cake, cheese cake gorgonzola, cheese cake salata, cheese cake salate, cheesecacke salata, cheesecake, cheesecake gorgonzola, cheesecake salate, cheesecake salato, coulis di fichi, fichi, gorgonzola, noci, salsa di fichi

« Marca Trevigiana Blogtour AIFB: una giornata presso la Malga Molvine Binot (giorno 2)
Marca Trevigiana Blogtour AIFB: le Aziende e le Bellezze Architettoniche del Territorio (giorni 2-3) »

Commenti

  1. luca del grande dice

    25 Settembre 2015 alle 12:38

    il problema è che sono troppo boni e ne fai sempre troppo pochi 😛

    Rispondi
  2. tizi dice

    25 Settembre 2015 alle 15:27

    bellissime queste mini cheese cake! e chissà che buone… adoro l’abbinamento noci e fichi e fino ad oggi lo avevo sperimentato in versione dolce… quindi grazie per questa bella idea 🙂

    Rispondi
  3. marcella dice

    13 Novembre 2016 alle 5:41

    I fichi secchi possono andare bene?

    Rispondi
    • pixelicious dice

      13 Novembre 2016 alle 9:05

      Ciao Marcella! Puoi usare anche i fichi secchi anche se ovviamente non sarà proprio la stessa cosa. Ti conviene tenerli a mollo in acqua tiepida un paio d’ore prima di procedere a prepararci la coulis (che è una sorta di marmellatina) e certamente la cottura sul fuoco sarà più lunga.

      Rispondi
  4. Noemi dice

    29 Novembre 2016 alle 17:11

    Le ho fatte ma si sono bruciacchiate sui bordi. È forse colpa del pangrattato?

    Rispondi
    • pixelicious dice

      29 Novembre 2016 alle 17:20

      Ciao Noemi. Sarà difficile che io indovini di che cosa è la colpa… Come vedi il pangrattato l’ho usato anch’io, ma i miei non sono bruciacchiati. Può dipendere dalla temperatura del tuo forno anche se è strano che si brucino i bordi e non la superficie o il sotto; più facile che sia colpa dello stampo, che cosa hai usato? I miei sono in alluminio, monoporzione, ed hanno il fondo removibile… In pratica premo il fondo verso l’alto e sformo facilmente. Forse li hai tenuti troppo? Oltre al pangrattato avevi imburrato vero? Mi dispiace che si siano rovinati ma non so come aiutarti… Questo composto solitamente non si brucicchia, in fondo è una crema…

      Rispondi
      • Noemi dice

        3 Dicembre 2016 alle 14:33

        Anche io ho usato stampi in alluminio con fondo removibile. Mi spiace di non poterti inviare la foto. Ho seguito tutti i passaggi ed i tempi indicati. Ho le foto nella mia pag. Instagram se vuoi vederla (cakeandmore_cioccomela). Comunque grazie! Ciao

        Rispondi
        • pixelicious dice

          3 Dicembre 2016 alle 14:53

          Ciao Noemi, ho visto le foto e lo stampo sembra ben più grande… Insomma, tutti i bordi sono esposti al calore. Il mio è uno stampo con 12 piccoli buchi e i cheesecake sono “protetti” a vicenda, non so come meglio spiegartelo… In questi casi dipende dal forno, io conosco il mio e spesso proteggo i bordi con della stagnola esattamente come faccio con la superficie appena raggiunto il giusto colore (tende ad imbrunire troppo). Se hai usato la mia ricetta comunque, la citazione sarebbe carina quanto apprezzata 😉 Trovi anche me su instagram, pixelicious.it!
          Grazie ancora 🙂

          Rispondi
  5. Jessica dice

    20 Dicembre 2017 alle 16:05

    Ciao! Volevo chiederti è possibile servirli a temperatura ambiente?
    Volevo farli per la vigilia di Natale ma non volevo servirli freddi!

    Rispondi
    • pixelicious dice

      20 Dicembre 2017 alle 16:15

      Ciao Jessica! Il cheesecake é per definizione un piatto che si serve freddo ma in inverno puoi comunque servirli a temperatura ambiente. In ogni caso rispetta i tempi di riposo in frigo dopo la cottura (meglio se li prepari il 23 e una volta freddi li fai stare in frigo per tutta la notte), altrimenti non acquisiranno la consistenza giusta. Magari tirali fuori due o tre ore prima di servirli, quello puoi farlo (mantienili comunque in un ambiente intorno ai 19-20 gradi, non surriscaldato)… Ma non andrei oltre. Spero di esserti stata utile!

      Rispondi
      • Jessica dice

        20 Dicembre 2017 alle 17:01

        Grazie mille gentilissima!

        Rispondi
        • pixelicious dice

          20 Dicembre 2017 alle 17:16

          Poi fammi sapere com’è andata! Buone feste!

          Rispondi
  6. Katia dice

    24 Aprile 2019 alle 21:01

    Ciao! Non ho bel capito il tipo di stampo che hai usato, mi metteresti un link o una foto per capire?
    Sembrano buonissimi questi cheesecake, li voglio provare!

    Rispondi
    • pixelicious dice

      24 Aprile 2019 alle 21:05

      Ciao Katia! Lo stampo che ho usato è questo: https://www.amazon.it/dp/B072JMCSLD/ref=cm_sw_r_em_apa_i_8llWCbH9Y23XV
      Se li provi fammi sapere! Grazie! 🙂

      Rispondi
  7. Luigina dice

    11 Gennaio 2020 alle 9:03

    Si può sostituire la coulis di fichi con la marmellata di fichi? Nei periodi che non ci sono i fichi.

    Rispondi
    • pixelicious dice

      11 Gennaio 2020 alle 10:24

      Certo, ovviamente sì!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Stefania su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Frittelle di Lenticchie, Feta e Prezzemolo antispreco su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
  • Sardine Gratinate con Pistacchi e Insalatina Carote Pomodori su Spiedini di Mini Burger di Salmone e Zucchine con Finto Ketchup
  • pixelicious su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi