CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Pecorino Cheesecake con Rosmarino, Crudo, Noci e Gelée al Chianti Classico

21 Maggio 2016 by pixelicious 10 commenti

Come vi avevo anticipato quando ho pubblicato la mia versione dolce del cheesecake per l’MTC di questo mese (ancora grazie a Fabio e Anna Luisa del blog Assaggi di Viaggio, i vincitori, perché sto adorando questa sfida num. 57!!), per la versione salata, che non prevede cottura in forno, averi tanto voluto riuscire a non addensare la mia preparazione con gelatina o agar agar. Udite udite: l’esperimento è riuscito! Ho vinto io 😀 Ecco quindi il mio Pecorino Cheesecake con Crudo, Noci e Rosmarino e Gelée al Chianti Classico!

cheesecake pecorino vino rosso 1 72dpi
E’ il mio primo cheesecake a crudo ma, posso dirlo, sarà il primo di una lunga serie… Intimorita dal fatto che la struttura non reggesse, infatti, ma non volendo utilizzare gelificanti, avevo sempre cotto i cheesecakes, anche quelli salati. Da adesso non sarà più così 😉

cheesecake pecorino vino rosso 2 72dpi
Ho preparato un cheesecake pensando ai sapori della mia terra, la Toscana, scontato e banale forse, ma il risultato mi ha davvero convinta. Per la base ho fatto dei biscottini salati molto semplici a base di pecorino e noci, che ho frullato poi con del prosciutto crudo toscano stagionato reso croccante in forno e del rosmarino fresco.

cheesecake pecorino vino rosso 3 72dpi
Per la farcia, che volevo fortemente al pecorino toscano (mi raccomando, molto stagionato e di buona qualità!), ho preparato inizialmente una fonduta, quindi ho addensato con maizena, aggiunto uova ed i formaggi cremosi (ricotta e mascarpone, per non inficiare il sapore del pecorino) e fatto nuovamente addensare sul fuoco. Anche le molte ore che il cheesecake ha trascorso in frigo hanno aiutato a rendere il composto della consistenza giusta.

cheesecake pecorino vino rosso 4 72dpi
Anche la “gelatina” di vino rosso (e che vino!), con il suo sapore dolciastro che contrasta con quello intenso del pecorino, è stata addensata con maizena, cotta sul fuoco assieme allo zucchero a coprire (ma non troppo) la parte alcoolica del vino. Un risultato perfetto, che non ha nulla da invidiare alle gelatine a base di colla di pesce!
Infine, ringrazio la Vale del blog DiVerdeDiViola perché grazie a lei ho scoperto l’acetato, di cui non avevo mai avuto bisogno avendo sempre preparato cheesecakes cotti in forno.

cheesecake pecorino vino rosso 5 72dpi

stampa
Pecorino Cheesecake con Rosmarino, Crudo, Noci e Gelée al Chianti Classico
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  2 h
tempo di cottura: 
tempo totale:  2 h
Dosi: per uno stampo a cerniera rotondo, diametro 20 cm
 
INGREDIENTI
  • PER I BISCOTTI SALATI NOCI E ROSMARINO:
  • 150 gr. di farina 00
  • 100 gr. di pecorino toscano stagionato grattugiato
  • 60 g di gherigli di noci
  • 110 gr. di burro
  • 1 albume
  • PER LA BASE:
  • 250 g di biscotti salati (vedi sopra)
  • 40 aghetti di rosmarino
  • 50 g di prosciutto crudo toscano salato, stagionato
  • PER LA FARCIA:
  • 250 g di pecorino toscano stagionato grattugiato
  • 250 ml di panna fresca
  • 2 uova
  • 20 g di maizena
  • 250 g di mascarpone
  • 500 g di ricotta di mucca
  • PER IL TOPPING:
  • 350 ml di vino rosso di buona qualità (io ho usato un Chianti Ruffino)
  • 90 g di fruttosio (o 100 g di zucchero)
  • 20 g di maizena
  • PER COMPLETARE:
  • 70 g di pecorino toscano stagionato grattugiato
  • 1 ciuffetto di rosmarino
  • 5-6 gherigli di noci
PREPARAZIONE
  1. In una ciotola setacciate la farina con il pecorino grattugiato e le noci tritate al mixer; unite il burro a dadini e lavoratelo con le dita fino a creare un composto sabbioso, quindi unite l’albume ed impastate bene fino a formare una palla liscia ed omogenea. Dividete l’impasto in quattro parti, formate dei cilindri con le mani ed avvolgeteli nella pellicola trasparente; fateli riposare in freezer per circa 20 minuti. Trascorso il tempo di riposo prendete i salsicciotti ed affettateli formando dei biscottini spessi meno di 1cm (io ne ho ricavati 11-12 da ogni salsicciotto). Poneteli su di una teglia rivestita con carta da forno, quindi infornate a 180° C per circa 15 minuti; i biscotti non dovranno dorarsi troppo! Non preoccupatevi se vi sembrano troppo morbidi: una volta sfornati basta porli su di una grata a raffreddare e diventeranno solidi e friabili.
  2. Prima di spengete il forno, tostatevi le fette di prosciutto crudo ben stese per 5 minuti e fate raffreddare anch’esso, ponendolo su carta assorbente per eliminare il grasso in eccesso.
  3. Nel frattempo, rivestite il fondo del vostro stampo a cerniera con un foglio di carta da forno; chiudete l’anello attorno e rivestitelo internamente con dell’acetato (io ho creato un anello dello stesso diametro, che si incastrasse perfettamente all’interno, e l’ho sigillato con dello scotch all’esterno, quindi l’ho fermato all’anello dello stampo con altro scotch). Imburrate il fondo rivestito con carta forno.
  4. Quando i biscotti ed il prosciutto saranno freddi, pesate 250 g di biscotti (ve ne avanzeranno una decina) e frullateli al mixer assieme agli aghetti di rosmarino e al prosciutto croccante; non ci sarà bisogno di aggiungere ulteriore burro poiché il composto sarà già perfetto così. Stendetelo nello stampo a cerniera pressandolo bene con le dita e ponete in frigo.
  5. Adesso preparate la farcia: ponete in una casseruola il pecorino grattugiato assieme a 200 ml di panna fresca, a fuoco bassissimo; mescolate ininterrottamente con una frusta fino a che il formaggio non sarà del tutto fuso quindi, fuori fuoco, unite le uova e mescolate energicamente. A questo punto aggiungete anche il mascarpone e la ricotta, amalgamate bene fino a formare una crema, quindi sciogliete la maizena nei restanti 50 ml di panna ed amalgamatela al composto; rimettete la casseruola sul fuoco e mescolate ancora, sempre utilizzando le fruste, fino all’ebollizione e proseguite la cottura per altri 10 minuti, senza mai smettere di mescolare. Fate raffreddare la crema a temperatura ambiente mescolandola di tanto in tanto, quindi versatela sulla base di biscotti salati ben fredda e riponete lo stampo in frigo.
  6. Dopo almeno 3 ore, preparate la salsa al Chianti: versate in un pentolino ⅓ del vino e scioglietevi la maizena ed il fruttosio (o zucchero). Quando sarà tutto perfettamente sciolto versate il restante vino e portate ad ebollizione, sempre mescolando: il topping sarà pronto quando sarà piuttosto denso e gelatinoso. Lasciate intiepidire a temperatura ambiente mescolando di tanto in tanto, quindi versatelo sulla crema al pecorino che nel frattempo si sarà raffreddata e rimettete di nuovo il vostro cheesecake in frigo, per almeno una notte.
  7. Il giorno successivo trasferite il vostro cheesecake in freezer per circa 30 minuti (questo vi permetterà di ottenere bordi più lisci quando andrete a togliere l’anello di acetato). Nel frattempo, preparate le cialdine di pecorino per la decorazione: preriscaldate il forno a 220° C, stendete un foglio di carta da forno su una placca e ponetevi il pecorino grattugiato a cucchiaiate (½ cucchiaio forma una cialda), appiattendo ogni montagnola col retro del cucchiaio fino ad ottenere come dei dischi (con queste dosi ne ho ottenuti 10 esatti). Infornate tre-quattro minuti, tempo necessario alla preparazione delle cialdine (controllatele comunque), quindi sfornate.
  8. Trascorso il tempo di riposo in freezer sformate delicatamente il vostro cheesecake, prima rimuovendo i pezzi di scotch che fermano l’anello di acetato allo stampo, poi aprendo l’anello della tortiera. Trasferite il cheesecake su di un piatto da portata e tagliate infine lo scotch che chiude l’acetato, rimuovendolo delicatamente. Decorate la superficie con qualche cialdina di pecorino, un ciuffetto di rosmarino e qualche gheriglio di noce. Affettate utilizzando un coltello con lama bagnata e servite subito.
Note
Rispettare i tempi di raffreddamento dei vari strati
Una notte di riposo in frigo del cheesecake assemblato
3.5.3208

cheesecake pecorino vino rosso 6 72dpi

Con questa ricetta partecipo all’MTC num. 57: il cheesecake! (qui il post di Fabio e Anna Luisa sul loro blog)!

mtc57_cheesecake

(Visited 4.580 times, 1 visits today)

More from my site

  • Cheesecake Salati ai Pomodori di PachinoCheesecake Salati ai Pomodori di Pachino
  • Mini Cheesecake Salate al Gorgonzola con Noci e Coulis di FichiMini Cheesecake Salate al Gorgonzola con Noci e Coulis di Fichi
  • Cheesecakes (senza cottura) al Salmone con Lime, Aneto e Pepe RosaCheesecakes (senza cottura) al Salmone con Lime, Aneto e Pepe Rosa
  • Cheesecake Salato al Limone con Pomodori Secchi ed Erbe AromaticheCheesecake Salato al Limone con Pomodori Secchi ed Erbe Aromatiche
  • Cheesecake alle Mele con Salsa al Caramello Salato e Noci PecanCheesecake alle Mele con Salsa al Caramello Salato e Noci Pecan
  • Mini Cheesecake Salati alla Zucca e Grana con Coulis di Susine Tardive alla MalvasiaMini Cheesecake Salati alla Zucca e Grana con Coulis di Susine Tardive alla Malvasia

Archiviato in:antipasti e fingerfood, Le mie ricette Contrassegnato con: cheese cake, cheesecake, cheesecake a crudo, cheesecake salato, cheesecake senza cottura, noci, pecorino, prosciutto crudo, rosmarino, vino chianti, vino rosso

« Biscottini Salati al Caprino con Erba Cipollina e Noci
Un Indimenticabile “Viaggio nel Gusto” all’Osteria Le Cento Buche »

Commenti

  1. arabafelice dice

    21 Maggio 2016 alle 15:58

    E’ bellissima e molto originale.
    Salvata per quando sarò dove posso reperire questi ingredienti…:)

    Rispondi
    • pixelicious dice

      23 Maggio 2016 alle 0:08

      Ma ciao carissima!! Quando la preparerai voglio documentazione fotografica… E’ un onore per me sapere che ti è piaciuta davvero tanto! Un abbraccio e grazie di cuore!

      Rispondi
  2. Sonia dice

    24 Maggio 2016 alle 17:51

    Secondo me sei un fenomeno 😉
    Inizio a fare il tifo per te, ci siamo quasi.

    Rispondi
    • pixelicious dice

      24 Maggio 2016 alle 20:30

      Sonia, che dirti…. Grazieeeeee!! Fenomeno non credo, neanche mi sento di vincere, ho visto cose favolose ma…. Grazie, grazie, grazie!!! <3

      Rispondi
  3. lisa fregosi dice

    25 Maggio 2016 alle 10:41

    Bella!!
    Che voglia mi hai messo!!!
    Bravissima

    Rispondi
    • pixelicious dice

      26 Maggio 2016 alle 11:35

      Grazie di cuore Lisa!!! 😀 😀

      Rispondi
  4. Fabio dice

    25 Maggio 2016 alle 12:55

    L’avevo intravista “in altri lidi”, ma poi non l’avevo ritrovata nell’elenco degli sfidanti. Ma per fortuna ora c’è e me la godo tutta. Mi fa venire l’idea di un pic nic all’aperto, con quei sapori toscani che così ben si accompagnano ad un bicchiere di Chianti Classico (uno dei miei vini preferiti!). Il tuo cheesecake è perfettamente equilibrato, elegante alla vista e al sapore. Complimenti!

    Fabio

    Rispondi
    • pixelicious dice

      26 Maggio 2016 alle 11:32

      Ehehe Fabio, mi son distratta un attimo… E ho messo il link nei commenti qualche giorno dopo, ecco perchè non mi trovavi 😛 Grazie davvero del tuo commento, sono contenta che ti piaccia la mia proposta salata e che ti faccia venire in mente certe belle immagini 😀 Io lo trovo un mangiaebevi completo, che tu lo definisca poi “equilibrato” mi riempie di gioia. Grazie di cuore!! 🙂

      Rispondi
  5. Tritabiscotti dice

    27 Maggio 2016 alle 15:06

    Ma che scontato e banale! È magnifico!!!

    Rispondi
    • pixelicious dice

      27 Maggio 2016 alle 15:10

      Ma grazie, davvero!!!! :* :*

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 155 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • pixelicious su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • Monica su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi