CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Tiramisu allo Zabaione con Biscotto al Cacao e Pesche Noci al Vin Santo

1 Ottobre 2015 by pixelicious 4 commenti

In quanto donna, amo gli alcolici “da donna”; cioè, non che sia scontato, ma credo che sia così per la maggior parte di noi. Tranne che gli spumanti, quelli li amo secchi, aborro quelli dolci e di conseguenza adoro lo champagne ed il prosecco (chi mi conosce lo dovrebbe sapere bene!)… Mi piace anche la birra, ma ora sto divagando troppo. Tornando in tema, dicevo che soprattutto per quanto riguarda superalcolici e vini liquorosi, amo le cose dolci, “da donna” appunto, come dice il mio babbo. E se devo bere un bicchierino dopo il pasto, il “mio” ammazzacaffè è il Vin Santo, che poi non è un vero e proprio ammazzacaffè ma più un accompagnamento per certi desserts. Vabbè, divago di nuovo.
Il Vin Santo è il vino della mia terra, con cui sono cresciuta, nella cucina della mia nonna Lilia non mancava mai e un goccino lei ce l’ha sempre messo, nella frolla o nella bagna del tiramisu, nella torta di mele o nel suo Vov (liquore a base di zabaione)… L’ho adorato poi quando ho iniziato a degustarlo, più da grandicella: un amico dei miei genitori che adesso non c’è più lo faceva divinamente ed ogni anno, intorno a Natale, era festa grande quando arrivava Dino con le sue canoniche 12 bottiglie. Non ho più bevuto un Vin Santo buono come il suo.
Per questo, quando AIFB ha annunciato il contest “Dolci DiVini” in collaborazione con Dolcemente Pisa, ho deciso di preparare una ricetta che avesse come “vino” base proprio il Vin Santo: non sarà quello di Dino, ma il profumo di questi Tiramisu allo Zabaione con Biscotto al Cacao e Pesche Noci al Vin Santo è lo stesso profumo che ho sempre sentito a casa della nonna Lilia, ogni volta che si metteva all’opera per preparare un dolce. Non a caso il mio ciclista, quando l’ha assaggiato, l’ha definito “un dolce anni ’80”!

tiramisu zabaione pesche 1 72dpi

E anche se non l’ho mai assaggiato, essendo troppo piccola, ricordo bene che il mio babbo stravedeva per il Vov della nonna (“Elena, ma la tu’mamma quest’anno il Vov me lo rifà?”), e questo zabaione che ho preparato per aromatizzare la crema di mascarpone ci assomiglia molto 🙂
Un’ultima precisazione: il biscottino al cacao è molto leggero e spugnoso, qualcosa di simile al Pavesino (o, per chi preferisce, al Savoiardo) ma, ovviamente, è homemade 😉
Ah, dimenticavo: per una resa ottimale, preparate questo dolce 24 ore prima, così il biscotto ha il tempo necessario per ammorbidirsi ed amalgamarsi ai sapori 😉

tiramisu zabaione pesche 2 72dpi

INGREDIENTI (per 4 persone)
per i biscotti al cacao:
1 uovo
40 gr. di fruttosio (o 45 gr. di zucchero)
40 gr. di farina 00
10 gr. di maizena
10 gr. di cacao amaro
1 puntina di baking powder (lievito non zuccherato né vanigliato)
per le pesche al Vin Santo:
4 pesche noci (peso lordo 400 gr.)
20 gr. di burro
40 gr. di fruttosio (o 45 gr. di zucchero)
60 ml di Vin Santo
per la crema allo zabaione:
3 tuorli
60 gr. di fruttosio (o 70 gr. di zucchero)
70 ml di Vin Santo
250 gr. di mascarpone
1 dado di cioccolato fondente per la superficie

PREPARAZIONE
Per prima cosa, preparate i biscotti: montate l’uovo con il fruttosio (o zucchero) con le fruste elettriche per una decina di minuti, o comunque fino a che il composto non sarà molto spumoso. A parte, setacciate la farina con la maizena, il cacao ed il lievito, quindi unite gli ingredienti secchi delicatamente al composto spumoso, utilizzando una spatola e facendo in modo che l’impasto non si sgonfi. Prelevate l’impasto a cucchiaiate e versatelo su di una teglia coperta con carta da forno, formando dei cerchi che siano poco più piccoli della larghezza dei vostri pirottini (a me ne son venuti una decina), quindi cuocete nel forno preriscaldato a 180° C per 5 minuti, abbassando poi la temperatura a 160° C e proseguendo per 10 minuti; fate raffreddare su una gratella.
Mentre i biscotti raffreddano, preparate le pesche: lavatele bene e, senza sbucciarle, fatele a fettine fini. In una casseruola fate fondere il burro, quindi unite le pesche e rosolate; unite il fruttosio (o zucchero) e fate cuocere per 5 minuti, dunque versate il Vin Santo, portate ad ebollizione e lasciate sobbollire, a fuoco basso, per 5 minuti. Spengete il fuoco non appena vedete che le pesche sono morbide ed i liquidi iniziano a ritirarsi; utilizzando un colino a maglie fini scolate le pesche conservando il liquido di cottura; fate raffreddare le pesche in frigo e conservate il liquido di cottura a temperatura ambiente (altrimenti, essendoci il burro, si addenserebbe troppo).
Preparate infine la crema allo zabaione: mettete sul fuoco una casseruola con acqua abbondante e portate ad ebollizione. Ponete all’interno un altro pentolino e montate a bagnomaria (utilizzando le fruste elettriche) i tuorli con il fruttosio (o zucchero); dopo qualche minuto versate a filo il Vin Santo e continuate a montare con le fruste fino a che il composto non sarà spumoso. A questo punto, fuori fuoco, unite il mascarpone ed amalgamate ancora utilizzando le fruste. Quando il composto sarà omogeneo, trasferitelo in una ciotola fredda e ponetelo in frigo.
Quando tutti gli ingredienti saranno ben freddi, assemblate i vostri pirottini: inzuppate un biscotto nel liquido di cottura delle pesche e ponetelo sul fondo dello stampino, adagiatevi qualche fettina di pesca e ricoprite con un paio di cucchiaiate di crema allo zabaione; ripetete l’operazione una seconda volta per ogni pirottino, quindi fate lo stesso per gli altri stampi, fino ad esaurire gli ingredienti. Decorate la superficie di ognuno con il cioccolato fondente grattugiato finemente e poneteli in frigo almeno una mezza giornata prima di servirli, coperti con pellicola trasparente (ma se riusciste a prepararli 24 ore prima di servirli sarebbe il top, sentirete la differenza!).

tiramisu zabaione pesche 3 72dpi

tiramisu zabaione pesche 4 72dpi

Con questa ricetta partecipo al contest Dolci DiVini indetto da AIFB in collaborazione con l’evento Dolcemente Pisa!

dolcidivinipisa

Per altri dolci al cucchiaio cliccate qui! 🙂

(Visited 691 times, 1 visits today)

More from my site

  • Panna Cotta al Vin Santo con Pesche CaramellatePanna Cotta al Vin Santo con Pesche Caramellate
  • Peaches and Cream Pie: Torta con Pesche Noci e Formaggio FrescoPeaches and Cream Pie: Torta con Pesche Noci e Formaggio Fresco
  • Insalata di Rucola con Pesche Nettarine, Mazzancolle e Semi di GirasoleInsalata di Rucola con Pesche Nettarine, Mazzancolle e Semi di Girasole
  • Torta di Farina di Mandorle con Cioccolato Bianco e Pesche NociTorta di Farina di Mandorle con Cioccolato Bianco e Pesche Noci
  • Cheesecake Scomposta con Robiola e Pesche BiancheCheesecake Scomposta con Robiola e Pesche Bianche
  • Ghiaccioli alla Pesca e LamponiGhiaccioli alla Pesca e Lamponi

Archiviato in:dolci & desserts, dolci al cucchiaio, Le mie ricette Contrassegnato con: biscotti al cacao, pesche, pesche al vin santo, pesche noci, tiramisù, vin santo, zabaione

« Marca Trevigiana Blogtour AIFB: le Aziende e le Bellezze Architettoniche del Territorio (giorni 2-3)
Moscardini al Balsamico con Pinoli e Uvetta su Crema di Zucchine alla Nepitella »

Commenti

  1. Marina dice

    5 Ottobre 2015 alle 8:08

    Sarà anche anni ’80 ma a me pare proprio “bono” 😉
    Scherzi a parte, il vin santo è un vino liquoroso molto amato in ogni zona di Italia, come accompagnamento classico ai biscotti secchi ma anche da solo a fine pasto ha il suo perché.

    Grazie per aver partecipato e in bocca al lupo!
    Marina

    Rispondi
    • Sara dice

      5 Ottobre 2015 alle 12:17

      Grazie Marina!! 😀 Crepi il lupo (metaforicamente parlando) e viva il Vin Santo! 😉

      Rispondi
  2. Alice dice

    10 Ottobre 2015 alle 10:39

    Che gola questo tiramisù allo zabaione!! Davvero una bella idea. E in quanto a gusti alcoolici…i miei sono identici! 😀
    A Rimini ci berremo un bicchierino di vinsanto prima di andare a dormire! 😉

    Rispondi
    • Sara dice

      10 Ottobre 2015 alle 13:54

      Ahahaha Alice mi inviti a nozze… Ti prendo in parola!! 😉
      Grazie del commento :* :*

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi