CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Insalata di Rucola con Pesche Nettarine, Mazzancolle e Semi di Girasole

6 Giugno 2016 by pixelicious 3 commenti

Chiudete gli occhi e immaginate una calda giornata estiva. Non vi viene in mente il sole, il vento e il mare? A me sì! E se pensate a cosa vorreste mangiare, la prima cosa a cui pensate non è la meravigliosa frutta di stagione? A me saltano subito alla mente pesche, albicocche, melone, cocomero, prugne, susine, ciliegie…
In effetti, l’estate è la mia stagione ideale: c’è tutta la frutta (e la verdura) che si vuole 🙂 La bravissima Alice Del Re del blog Pane, Libri e Nuvole ci parlerà per tutta la settimana del Calendario del Cibo Italiano di questi succulenti frutti, i frutti dell’estate, nel suo post ufficiale… Io contribuisco a questa freschissima settimana con un’Insalata di Rucola con Pesche, Gamberoni e Semi di Girasole! 🙂

rucola pesche mazzancolle semi 1 72dpi
Se durante i freddi mesi invernali gradiamo – e necessitiamo di – una buona zuppa calda, in estate le verdure e la frutta sono il cibo ideale, perché leggere, fresche e capaci di apportare un bagaglio nutritivo completo, soprattutto per quanto riguarda le vitamine e i sali minerali, che con il sudore si perdono in abbondanza. La varietà di verdura e frutta presente durante questi mesi viene indubbiamente in nostro aiuto, tant’è che c’è davvero l’imbarazzo della scelta: gli orti sono coloratissimi e dalle chiome degli alberi pendono frutti deliziosi! E cosa c’è di meglio in questo periodo, ad esempio, di un buon gelato alla frutta o di una gustosa insalata ricca e completa? Quella che vi propongo io ha per protagonista proprio uno di questi golosi frutti, la pesca, abbinata a rucola e mazzancolle fresche… Un ottimo piatto unico completato dalla presenza dei semi di girasole dell’azienda biologica Nuova Terra, i cui prodotti sono davvero favolosi 🙂

rucola pesche mazzancolle semi_pesche 72dpi
La pesca, dal bel colore rosso chiaro sfumato verso il giallo e l’arancione, rotonda, succulenta, arriva a Roma dalla Persia verso l’inizio dell’era cristiana, anch’esso “scoperto” dagli eserciti di Alessandro Magno; il suo nome antico, “Pomo di Persia” (dal latino “persicum pomum” o “persicum malum”), indica proprio la sua presunta origine. Plinio ne parla come di un frutto raro e costoso, e non a caso le prime rappresentazioni di pesche europee figurano sui muri delle case più opulente di Pompei.
Nonostante l’antica introduzione in Europa, la pesca diventò il delizioso frutto che consumiamo oggi soltanto durante il regno di Luigi XIV, in seguito ai miglioramenti fatti subire all’albero da parecchie generazioni di giardinieri del re, tra cui l’illustre La Quintinie, agronomo, giardiniere e direttore degli orti e dei frutteti della corte di Versailles. E’ per questa ragione che tale frutto non ha lasciato tracce nel nostro folclore, almeno non tante quante se ne ritrovano nelle credenze dell’Estremo Oriente, dove il pesco è l’albero maledetto degli stregoni, che possono guarire i loro pazienti soltanto trasferendo su di esso il loro male; addirittura, si sosteneva che bastava addormentarsi ai piedi di un pesco con la schiena appoggiata al tronco per due o tre ore per liberarsi dalla febbre che si comunicava all’albero, le cui foglie cominciavano subito a ingiallire e cadere.

rucola pesche mazzancolle semi 2 72dpi
Anche in Italia la coltivazione del pesco è relativamente recente, fatto attestato dai nomi delle varietà esistenti di questo meraviglioso frutto: il nome “pesca noce” o “nocepesca”, ad esempio, risale al XVII secolo, mentre il termine “nettarina” per identificare le stesse pesche a buccia liscia è utilizzato solo a partire dall’inizio del 1900. Proprio alla pesca nettarina di Romagna (che ho utilizzato nella mia ricetta) è andato il primo riconoscimento comunitario dell’Indicazione Geografica Tipica, ma molte altre varietà rientrano nei PAT regionali.
Oggi, infatti, la produzione di pesche è diffusa in tutto il Paese, e le varietà sono moltissime: si differenziano per il colore della polpa, per la consistenza della buccia, per la forma e la dimensione del nocciolo e per la grandezza del frutto stesso. In generale, al Nord prevalgono le pesche a polpa bianca, mentre al Sud sono spesso coltivate, sotto il nome locale di “percoche”, le pesche gialle da conserva sotto sciroppo. Degne di nota alcune varietà presenti in Piemonte, in Veneto, in Campania, in Sicilia e in Toscana, dove spiccano la Regina di Londa (Firenze), la Mora di Dolfo (Lucca), la Michelini (Firenze), la Cotogna del Poggio o di Rosano (Firenze) e i “peschetti” settembrini di Candia (MS).

rucola pesche mazzancolle semi 3 72dpi

stampa
Insalata di Rucola con Pesche Nettarine, Mazzancolle e Semi di Girasole
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  20 min
tempo di cottura:  2 min
tempo totale:  22 min
Dosi: per 2 persone
 
INGREDIENTI
  • 270 g di mazzancolle (una dozzina)
  • 3 pesche nettarine
  • ½ limone (succo)
  • 80 g di rucola
  • 10 g di semi di girasole
  • olio extravergine di oliva
  • sale
PREPARAZIONE
  1. Sgusciate le mazzancolle e fatele colorare su ambo i lati, per circa un minuto, in una padella ben calda dove avrete aggiunto un filo d’olio; salate e tenete da parte.
  2. Lavate accuratamente le pesche, tagliatele a metà, eliminate il nocciolo e tagliatele a fettine; ponetele in una ciotola irrorando con il succo di limone per evitare che anneriscano.
  3. In una ciotola capiente ponete la rucola lavata e asciugata, condite con un filo d’olio extravergine di oliva, quindi unite le mazzancolle e le pesche a fettine. Completate con i semi di girasole e fate riposare la vostra insalata una mezz’ora in frigo prima di servire.
3.5.3208

rucola pesche mazzancolle semi 4 72dpi

Bibliografia:
E. Valli, Le 100 migliori ricette per l’estate, 2012, Newton Compton Editori
E. Prati, Il libro di ambienti e stagioni, 2002, Giunti Editore
J. Brosse, Storie e leggende degli alberi, 1989, Edizioni Studio Tesi
AA. VV., L’Italia del biologico, 2002, Touring Editore

(Visited 728 times, 1 visits today)

More from my site

  • Penne al Farro con Mazzancolle e Pesto di RucolaPenne al Farro con Mazzancolle e Pesto di Rucola
  • Gamberoni al GuazzettoGamberoni al Guazzetto
  • Cous Cous con Piselli, Asparagi, Mazzancolle e Pomodorini ConfitCous Cous con Piselli, Asparagi, Mazzancolle e Pomodorini Confit
  • Gamberoni in Pasta Kataifi con Salsa al MangoGamberoni in Pasta Kataifi con Salsa al Mango
  • Crema di Patate al Parmigiano con Mazzancolle e LamponiCrema di Patate al Parmigiano con Mazzancolle e Lamponi
  • Code di Gamberi con Salsa Rosa allo SpumanteCode di Gamberi con Salsa Rosa allo Spumante

Archiviato in:insalate miste, Le mie ricette Contrassegnato con: gamberi, gamberoni, mazzancolle, pesche, pesche nettarine, pesche noci, rucola, semi di girasole

« Passione Extravergine: l’Olio Sagra e il Gelato di Vetulio Bondi
L’Insalata Russa »

Commenti

  1. Alice dice

    6 Giugno 2016 alle 20:40

    Sara, una ricetta splendida, estiva e fresca…mi fa venire voglia di mare!!
    E come se non bastasse, anche tante notizie storiche e curiosità sulle nostre pesche, che rendono il post davvero interessante.
    Grazie di cuore per aver partecipato alla Settimana dei Frutti dell’Estate con un contributo – come sempre- di grande qualità. 🙂 🙂 🙂

    Rispondi
    • pixelicious dice

      7 Giugno 2016 alle 19:52

      Ciao Alice, grazie infinite del tuo commento! Adoro i frutti dell’estate e non potevo non esserci… Nonostante il tempo balordo, queste insalate “ricche”, variegate e variopinte sono all’ordine del giorno in estate a casa mia 😉 Un bacione e grazie ancora! 🙂 🙂

      Rispondi

Trackback

  1. Grano Saraceno con Seppioline, Pomodori Secchi e Menta | PixeLiciouS ha detto:
    26 Luglio 2016 alle 12:01

    […] Se volete scoprire che cos’altro ho preparato con i prodotti dell’azienda Nuova Terra cliccate QUI! […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi