CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Le Acciughe alla Povera di Livorno

18 Luglio 2016 by pixelicious 6 commenti

“Orsù, via, sediamoci, e cominciamo con queste alici e questo burro fresco…” (Alexandre Dumas, Il Conte di Montecristo, 1845)

Oggi il Calendario del Cibo Italiano festeggia l’acciuga, pesce azzurro tipico delle acque del Mediterraneo. Gaspard Caderousse ne “Il Conte di Montecristo” le metteva in tavola per la colazione, noi magari le gusteremo per pranzo o per cena, grazie a Irene Prandi del blog Stuzzichevole, l’ambasciatrice di oggi, che ce ne parlerà nel suo post ufficiale… Io invece vi porto in quel di Livorno per farvi assaggiare un piatto semplice quanto gustoso, il cui nome già parla da solo: le Acciughe alla Povera di Livorno!

acciughe alla povera 1 72dpi
Economiche (e per questo annoverate tra il cosiddetto “pesce povero”), ma ricche di antiossidanti e caratterizzate da una meravigliosa versatilità gastronomica, le acciughe (o alici – a seconda delle zone il nome cambia ma il significato resta lo stesso) sono le “regine” del pesce azzurro, e dal racconto di Dumas possiamo facilmente intendere come già nell’Ottocento la tradizione di pesca e conservazione di esse fosse consolidata non solo in Francia, ma anche negli altri Paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo, Spagna, Italia e Portogallo in primis.
E’ in giugno che le acciughe varcano lo stretto di Gibilterra, da lì dirigendosi verso le nostre coste. “Le acciughe fanno il pallone”, cantava nel 1996 Fabrizio De André: da buon genovese, sapeva che i branchi di alici, nel tentativo di sfuggire ai pescatori, disegnano davvero una sorta di pallone. E’ una corsa contro il tempo, quella degli “acciugai”, che nel silenzio della notte sono pronti a tirar su le reti per imprigionare i pesciolini, attratti dal plancton che diventa fluorescente illuminato dal faro della lampara.

acciughe alla povera_alici 72dpi
A Monterosso, nel cuore delle Cinque Terre, le acciughe (in dialetto chiamate “pan du ma”, ossia “pane del mare”) sono una merce pregiata: grazie alla particolare salinità del mare di queste coste, infatti, esse hanno un gusto particolarmente equilibrato (saporite ma al contempo delicate), caratteristica che ha valso a questa specialità locale la Denominazione di Origine Controllata da parte dell’Unione Europea. Qui, le acciughe sono preparate davvero in tutte le salse: sotto sale, al verde, ripiene, marinate, fritte, in tortino.
In generale, comunque, l’acciuga è un alimento che non cerca fantasiose associazioni, ma vuole ricette antiche e semplici. Lo sanno, ad esempio, i pescatori di Aci Trezza a Catania, che delle acciughe sotto sale hanno fatto il simbolo della festa della Vergine, giorno che inaugurava la vendita di questi pesci la cui salatura era finalmente giunta a maturazione; il rito della salatura delle acciughe nel catanese, tra l’altro, è descritto anche dal verista Giovanni Verga nel suo romanzo “I Malavoglia”, che racconta come questa attività avvenisse di sera, in famiglia, tra una chiacchiera e l’altra. Ma lo sanno bene anche gli “acciugai” della Valle Maira, nel cuneese, che hanno fatto dello smercio delle acciughe sotto sale la loro fortuna.
In effetti, nonostante oggi si utilizzino molto anche le acciughe fresche, un tempo l’acciuga era consumata solo sotto sale (pare che il nome acciuga voglia proprio dire “salato”): la tecnica, già nota agli Etruschi, consisteva nell’eviscerare e sfilettare i piccoli pescetti argentei e quindi porre i filetti, rossi all’interno, in grandi barili alternandoli a strati di sale. Le acciughe così preparate, oltre che per insaporire e nutrire, venivano usate anche per salare i piatti.

acciughe alla povera_prima_dopo 72dpi
Qualcosa di simile avveniva nell’antica Grecia prima e nell’antica Roma poi: qui, con le acciughe sciolte e liquefatte nella loro salamoia veniva prodotta una particolare salsa denominata “garum” (dal greco “garos”, nome del “misterioso” pesce che veniva usato per prepararla), la cui ricetta sarà descritta dallo scrittore romano Gargilio Marziale nel III secolo d.C. nella sua opera “De medicina et de virtute herbarum”. Se non è dato sapere esattamente che pesce fosse il “garos” (molti pensano che si trattasse già di alici), è certo che ai tempi degli antichi Romani, per preparare questa sapidissima salsa, si utilizzassero pesci azzurri crudi di piccola taglia – principalmente alici, sardine e sgombri – che venivano stesi in una vasca capiente su uno strato di erbe aromatiche secche (aneto, menta, finocchio, sedano, mentuccia, origano, ruta) e ricoperte di sale. I tre strati venivano ripetuti fino al raggiungimento dell’orlo della vasca, la quale veniva quindi chiusa; il tutto veniva lasciato macerare per una settimana, quindi si trasferiva la vasca al sole per altre tre settimane, rimestando ed amalgamando. Si filtrava infine il preparato e si otteneva la famosa salsa, senza però buttare gli scarti: essi andavano a costituire il cosiddetto “alec” (da “alix”, “alice” in latino), altro prodotto diffusissimo all’epoca, appannaggio dei ceti meno abbienti e dei palati meno raffinati rispetto al garum.
Tale salsa è oggi associata alla pasta d’acciughe, ma la colatura di alici che si può gustare ancora oggi sulla costiera amalfitana (principalmente a Cetara) rende forse meglio l’idea.

acciughe alla povera 2 72dpi
Nel nostro Paese l’utilizzo delle acciughe in cucina non è diffuso però soltanto in Liguria, in Campania o in Sicilia: la cucina di Livorno, ad esempio, fa dei piatti cosiddetti “poveri” i suoi cavalli di battaglia, e le “acciughe alla povera” sono indubbiamente in prima fila. Si tratta di un gustoso piatto, che ha origine nelle cucine popolari della costa livornese, le cui indiscusse protagoniste sono le acciughe del Tirreno; oltre ad esse, solo aceto di vino bianco e cipolle. Oltre alla varietà di ingredienti necessari per prepararle, “povero” è anche il procedimento, che non necessita di cottura: le acciughe sono semplicemente pulite, sfilettate, macerate nell’aceto e quindi servite con cipolla rossa fresca a fettine. Un piatto povero di nome e di fatto quindi, ma ricchissimo di gusto.
Ovviamente, poiché le alici non subiscono cottura, è necessario che la catena del freddo non sia stata interrotta e che le acciughe siano state in precedenza abbattute: accertatevi che il processo sia stato eseguito correttamente presso il vostro rivenditore e, se così non fosse, occupatevene voi congelando i filetti, una volta puliti, per almeno 96 ore. Per i dettagli, vi consiglio di leggervi questo post di Cristina, che di pesci “poveri ma belli e buoni” se ne intende parecchio! 😉
Per la ricetta io ho seguito quella proposta in questo video; se avete voglia di farvi quattro risate ascoltando il dialetto livornese, spendete cinque minuti per guardarlo 🙂

acciughe alla povera 3 72dpi

stampa
Le Acciughe alla Povera di Livorno
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  1 h
tempo di cottura: 
tempo totale:  1 h
Dosi: per 6-8 persone
 
INGREDIENTI
  • 1 kg di acciughe freschissime
  • 2 cipolle fresche di Tropea
  • 350 ml di aceto di vino bianco
  • 500 ml di olio extravergine di oliva (per me La Majatica, BIO)
  • sale
  • peperoncino fresco
PREPARAZIONE
  1. Pulite le acciughe staccando prima la testa, quindi aprendole a libro scorrendo con il pollice fino alla coda ed estraendo la lisca, lasciando i due filetti attaccati per la coda; fate attenzione ad eliminare anche i visceri e soprattutto la vescichetta con il fiele, la cui amarezza guasterebbe il sapore delle alici. Così svuotati i pesci, lavate i filetti sotto al getto dell’acqua corrente, asciugateli e, se necessario (vedi sopra) congelateli per almeno 96 ore. Una volta scongelati (in frigorifero per un’intera giornata), disponete i filetti in una pirofila (la mia 18x25) e ricopriteli con aceto di vino bianco; lasciateli marinare in frigo per almeno 6 ore (meglio un’intera notte).
  2. Trascorso questo tempo, che le acciughe saranno praticamente “cotte” dall’aceto e quindi avranno cambiato colore, scolatele bene (non sciacquatele!) e disponetele in una terrina pulita (io ho lavato bene la precedente da 18x25 e l’ho riutilizzata) formando uno strato compatto; salate leggermente, macinate un pizzico di peperoncino e coprite con una cipolla affettata finemente. Formate altri due strati alternando acciughe, sale, peperoncino e cipolla a fettine fini. Completate condendo con olio extravergine di oliva, che dovrà ricoprire a filo le acciughe, e lasciate marinare almeno due ore in frigo prima di servire (ma vi assicuro che il giorno successivo saranno ancora più buone!).
Note
Rispettare i tempi della catena del freddo
1 notte di marinatura nell'aceto
Almeno 2 ore di riposo nell'olio extravergine di oliva
3.5.3208

acciughe alla povera 4 72dpi

Bibliografia:
L. Granello, I sapori d’Italia dalla A alla Z, 2015, Gribaudo
A. Barbagli – S. Barzini, Verdure cotte e crude, 2010, Giunti Editore
G. Berri, Enciclopedia Popolare Italiana, 1871, Tipografia Editrice Dante Alighieri di E. Politti
P. Petroni, Il grande libro della vera cucina toscana, 2002, Giunti Editore
A. Frediani, 101 segreti che hanno fatto grande l’Impero Romano, 2014, Newton Compton Editori
M. Lucchetti, 1001 curiosità sulla storia che non ti hanno mai raccontato, 2014, Newton Compton Editori
E. Da Rotterdam, Adagi, 2013, Bompiani
http://www.amordivino.net/
http://www.saporiesaperidisicilia.it/
http://www.ilgiornaledelcibo.it/
http://www.costadeglietruschi.it/
http://www.ristorantebagnettilivorno.it/
http://www.viverelatoscana.it/
http://poverimabelliebuoni.blogspot.it/
http://www.ilboccatv.com/

 

(Visited 17.731 times, 1 visits today)

More from my site

  • Crema di Topinambur Arrosto con Caprino, Alici e Salsa al PrezzemoloCrema di Topinambur Arrosto con Caprino, Alici e Salsa al Prezzemolo
  • Cupcakes Salati al Cavolfiore con Alici e Olio al Tartufo BiancoCupcakes Salati al Cavolfiore con Alici e Olio al Tartufo Bianco
  • Tortini di Zucca con Spinacino, Bufala Affumicata e AliciTortini di Zucca con Spinacino, Bufala Affumicata e Alici
  • Bruschette con Fiori di Zucca, Mozzarelline, Acciughe e Olio al PrezzemoloBruschette con Fiori di Zucca, Mozzarelline, Acciughe e Olio al Prezzemolo
  • Gazpacho di Fragole e Sedano con Alici e BasilicoGazpacho di Fragole e Sedano con Alici e Basilico
  • Mezzi Rigatoni con Crema di Cavolfiore Verde, Briciole alle Alici e LimoneMezzi Rigatoni con Crema di Cavolfiore Verde, Briciole alle Alici e Limone

Archiviato in:antipasti e fingerfood, Le mie ricette, ricette tipiche toscane Contrassegnato con: acciughe, acciughe alla povera, alici, cipolla, livorno

« “Pituni” Messinesi: Panzerotti Fritti con Scarola, Acciughe, Caciocavallo e Pomodorini
Bucatini con le Cozze alla Tarantina su Crema di Patate »

Commenti

  1. cristina galliti dice

    18 Luglio 2016 alle 14:19

    Forte l’idea del video in livornese!! brava Sara e grazie per la citazione, addirittura mi hai elencata tra le fonti!

    Rispondi
    • pixelicious dice

      18 Luglio 2016 alle 18:46

      Ehehhe quel “Bocca” è forte, l’ho scoperto attraverso le mie ricerche, pensa un po’! Quanto a te, la citazione è stata doverosa, primo perchè davvero sei stata una delle mie fonti e secondo perchè io quando penso alle alici non posso che pensare a te 😀 Ma apparte questo, faccio sempre riferimento al tuo post quando tratto il rischio anisakis 😉 Un bacione!

      Rispondi
  2. Irene dice

    18 Luglio 2016 alle 15:05

    Ciao Sara, sai non conoscevo questa ricetta e ad una piemontese come me non può che piacere… Dove c’è aceto c’è vita 🙂 Grazie per il tuo contributo!

    Rispondi
    • pixelicious dice

      18 Luglio 2016 alle 18:47

      Eheheh Irene, non si finisce mai di imparare! A Livorno, se dici “acciughe” sono per forza “alla povera”… Evviva l’aceto e gli antichi ma efficaci metodi di conservazione! Un bacione e grazie a te per essere stata ambasciatrice di questa giornata! :*

      Rispondi
  3. Elena dice

    19 Luglio 2016 alle 11:52

    C ‘ ero Sara ! Questa volta ho potuto gustare questa pietanza in diretta !
    E devo dire che queste alici erano una vera bonta ‘ !.Complimenti poi per il post…sempre completo…questa volta ancor di piu’ Bacioni

    Rispondi
    • pixelicious dice

      19 Luglio 2016 alle 13:32

      Grazie di cuore mamy! Stavolta ho anche la testimone ?? Baci!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • Monica su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Stefania su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Frittelle di Lenticchie, Feta e Prezzemolo antispreco su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi