CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Pici con Funghi Porcini, Pomodorini e Origano Fresco

13 Ottobre 2016 by pixelicious 8 commenti

Prezioso, profumatissimo, unico. E’ il Fungo Porcino il protagonista della giornata odierna del Calendario del Cibo Italiano, e la cara Anna Laura Mattesini ci parlerà di questo prelibato frutto della terra nel suo post ufficiale… Io vi lascio qui la ricetta di un primo piatto, per apprezzare al meglio il suo gusto inconfondibile: i Pici con Funghi Porcini, Pomodorini e Origano Fresco!

pici-porcini-pomodorini-1-72dpi
A casa mia i porcini non sono mai mancati. Sono fortunata, lo so, ma mio zio è un cercatore esperto e nelle annate buone, data la sovrabbondanza, molti finivano sotto le grinfie di mio babbo – che nel frattempo faceva il tifo per suo fratello da casa – e quando tornava con cesti di vimini strabordanti di porcini era davvero una festa. A volte c’era persino qualche ovulo, e in certe estati piovose già verso la fine di agosto iniziavamo a godere di queste prelibatezze! Da quando vivo sola e vedo i miei ogni due o tre settimane è più raro per me avere sottomano porcini freschi… Ma quando mi capita di averne, non riesco a resistere!
Non sono mai andata personalmente per funghi nei boschi, non tanto per fatica, quanto piuttosto per paura: non ci si può improvvisare fungaioli (anche se, ammetto, mi piacerebbe molto provarci)! I porcini – così come tutte le varietà di funghi – vanno saputi riconoscere, onde evitare di incappare in spiacevoli sorprese.
Tra l’altro, i porcini non nascono ovunque e non sotto a tutti gli alberi. I loro preferiti sono querce, betulle, tigli, faggi e castagni: sotto questi alberi, l’occhio attento del cercatore provetto può scovare porcini di varie dimensioni, con colori che spaziano dal bianco candido al marrone scuro. Il loro intenso profumo di bosco, la loro consistenza carnosa e il loro aroma inebriante bastano a farmi dimenticare quanto io detesti la stagione delle piogge!
Sebbene il porcino nasca dalla terra umida, l’acqua è il suo peggior nemico: per pulire i porcini infatti bastano uno spazzolino ed un panno appena umido, ma guai a lavarli come fossero foglie d’insalata… Ne rovinereste sapore e consistenza!

pici-porcini-pomodorini-2-72dpi
I porcini vanno consumati freschi, appena raccolti. E se sono troppi – meglio in effetti non esagerare con le scorpacciate – è preferibile congelarli già cucinati (spadellati con aglio, olio, un goccio di vino bianco e qualche erba aromatica che ben vi si sposa, come il pepolino o la nepitella, sono un ottimo sugo per la pasta) o al limite essiccarli dopo averli affettati.
Per me che – come nel caso dei carciofi – li amo da cotti ma li detesto da crudi, il miglior modo per assaporare i porcini appena raccolti è proprio un primo piatto: risotto, polenta, pasta fresca, gnocchi o pasta secca… C’è l’imbarazzo della scelta! 😉

pici-porcini-pomodorini-3-72dpi

stampa
Pici con Funghi Porcini, Pomodorini e Origano Fresco
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  20 min
tempo di cottura:  15 min
tempo totale:  35 min
Dosi: per 2 persone
 
INGREDIENTI
  • 250 gr. di porcini freschi (5 medi)
  • 130 gr. di pomodorini
  • 2 spicchi d’aglio
  • 3-4 mazzetti di origano fresco
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • 250 gr. di pici senesi
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe
PREPARAZIONE
  1. Mettete a bollire l’acqua per la pasta. Pulite i funghi porcini eliminando la parte finale del gambo ed i residui di terra con uno spazzolino (eventualmente usate un panno umido, ma non passateli sotto l’acqua corrente), quindi tagliateli a fettine. Lavate i pomodorini e divideteli in 4 spicchi ciascuno. In una padella capiente scaldate l’olio insieme con gli spicchi d’aglio e quasi tutto l’origano (lasciate i rametti interi), quindi unitevi i pomodorini; salate e lasciate rosolare qualche minuto, quindi unite anche i porcini e, dopo poco, incorporate il vino bianco. Alzate il fuoco e continuate a cuocere fino a che il vino non sarà evaporato (non lasciate però che il sugo si ritiri troppo); eliminate l’aglio ed i rametti di origano, aggiustate di sale e tenete in caldo.
  2. Cuocete i pici nell’acqua salata, scolateli al dente e fateli saltare qualche minuto nella padella con il sugo, unendo un paio di cucchiai di acqua di cottura; guarnite con poco pepe e con l’origano fresco rimasto, sminuzzato, quindi servite.
3.5.3208

pici-porcini-pomodorini-4-72dpi

Bibliografia:
L. Granello, I sapori d’Italia dalla A alla Z, 2015, Gribaudo

(Visited 1.329 times, 1 visits today)

More from my site

  • Pollo Ripieno di Salsiccia, Castagne, Origano e Pancetta con Porcini Trifolati e Gravy al ChiantiPollo Ripieno di Salsiccia, Castagne, Origano e Pancetta con Porcini Trifolati e Gravy al Chianti
  • Pici con Pomodorini Gialli, Colatura di Alici, Stracciatella, Olive e PistacchiPici con Pomodorini Gialli, Colatura di Alici, Stracciatella, Olive e Pistacchi
  • Crema di Patate Rosse e Porcini con Pancetta e Salvia CroccantiCrema di Patate Rosse e Porcini con Pancetta e Salvia Croccanti
  • Flan di Funghi Porcini e Mela RossaFlan di Funghi Porcini e Mela Rossa
  • Mezzi Rigatoni con Crema di Zucca e Funghi PorciniMezzi Rigatoni con Crema di Zucca e Funghi Porcini
  • Lasagne ai Funghi Porcini con Stracchino e NociLasagne ai Funghi Porcini con Stracchino e Noci

Archiviato in:Le mie ricette, pasta, gnocchi e primi piatti, primi piatti vegetariani Contrassegnato con: funghi, funghi porcini, origano, pici, pomodori, pomodorini, porcini

« Torta Nicolota, la Torta di Pane e Uvetta di Venezia
Ravioli di Castagne con Pinoli e Rosmarino »

Commenti

  1. Elena dice

    13 Ottobre 2016 alle 12:57

    Devo trovare il sistema di gustare i tuoi piatti dalla foto..
    A parte gli scherzi, cara Sara, hai realizzato una pasta davvero ” bella” ..in tutti i sensi.
    E si vede ad occhio
    Brava come sempre tesoro, davvero !

    Rispondi
    • pixelicious dice

      13 Ottobre 2016 alle 19:22

      Ahahah mamy 😀 Magari prima o poi lo inventeranno, un modo 😀
      Grazie mille come sempre mamy!!

      Rispondi
  2. laura bertolini dice

    13 Ottobre 2016 alle 13:52

    Adoro i pici!!!! Golosissimi ed invitanti in qeusta versione. un abbraccio laura

    Rispondi
    • pixelicious dice

      13 Ottobre 2016 alle 19:23

      Grazie mille Laura! Un abbraccio a te :*

      Rispondi
  3. Wally dice

    13 Ottobre 2016 alle 14:36

    Rimetti a bollire l’acqua che arrivo. Sono una tentazione per il palato

    Rispondi
    • pixelicious dice

      13 Ottobre 2016 alle 19:24

      Messa Walter! Ti aspetto per cena! Grazie di vero cuore 🙂

      Rispondi
  4. Alice dice

    13 Ottobre 2016 alle 16:41

    Eh, i pici hanno sempre il loro perché! Però, ti dirò, i funghi io li preferisco senza pomodoro… No, sai…te lo dico nel caso dovessi venire a cena da te! 😀
    Ciao Sara, un bacio!

    Rispondi
    • pixelicious dice

      13 Ottobre 2016 alle 19:25

      Ahahha, me lo segno…. Funghi in bianco per l’Alice! Però visto che sei figlia di un “fungaiolo” alla materia prima ci pensi te ok? 😉 Grazie di cuore Alice, un bacio!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi