CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Il Peposo dell’Impruneta

28 Ottobre 2016 by pixelicious 2 commenti

Oggi Il Calendario del Cibo Italiano AIFB festeggia il Peposo dell’Impruneta, ed io ne sono orgogliosamente l’ambasciatrice! 😀 

peposo-1-72dpi
Non lo conoscete? Nessun problema… Sarò io a raccontarvi di questo splendido piatto tradizionale della cultura gastronomica fiorentina nel mio post ufficiale sul sito AIFB!
Si tratta di uno stufato di carne di manzo molto leggero: niente olio, niente soffritto, niente sugo… Solo muscolo di vitellone fatto a pezzi e cotto lentamente nel vino Chianti assieme a odori (salvia, alloro, rosmarino e aglio) e a tanto pepe in grani interi spezzettati grossolanamente!

peposo-3-72dpi
Tra l’altro, sembra che il merito della notorietà di questo piatto sia da attribuire nientepopodimeno che a Ser Filippo Brunelleschi, architetto della Cupola del Duomo di Firenze: pare che sia stato proprio lui a scoprire che i “fornacini” dell’Impruneta preparavano questo stufato da mangiare poi durante la pausa pranzo, e che abbia voluto farlo suo arricchendolo con il pepe e portandolo fin sulle impalcature del Duomo, per rifocillare i suoi operai 🙂

peposo-2-72dpi
Insomma, che sia leggenda o realtà, è certo che questo piatto dalla cottura lenta, saporito e molto sostanzioso – seppur non grasso – è ancora oggi il vanto dell’Impruneta e di tutto il comprensorio fiorentino: muscolo di vitello e tanto vino rosso di buona qualità, che abbonda in queste zone, fanno di un semplice stufato un capolavoro della cucina toscana… Non vi resta che provarlo: preparatelo seguendo la ricetta classica, quella de’fornacini, che potete trovare nel mio post sul sito AIFB!

peposo-4-72dpi

 

(Visited 822 times, 1 visits today)

More from my site

  • Madeleines al Parmigiano con Salvia e Pepe NeroMadeleines al Parmigiano con Salvia e Pepe Nero
  • Taralli ‘Nzogna e Pepe NapoletaniTaralli ‘Nzogna e Pepe Napoletani
  • I miei Spaghetti alla Carbonara per il Club del 27I miei Spaghetti alla Carbonara per il Club del 27
  • Filetto di Manzo al Gorgonzola con Salsa all’AmaroneFiletto di Manzo al Gorgonzola con Salsa all’Amarone
  • Pici Cacio e Pepe alla SenesePici Cacio e Pepe alla Senese
  • Cacciucco LivorneseCacciucco Livornese

Archiviato in:Le mie ricette, ricette tipiche toscane, secondi piatti, secondi piatti di carne Contrassegnato con: chianti, impruneta, manzo, pepe, pepe nero, peposo, peposo de'fornacini, peposo dell'impruneta, polpo al vino rosso, stufato, stufato di manzo, vino chianti

« Gnocchi alla Romana
Tagliatelle di Farro con Zucca, Capocollo e Salvia »

Commenti

  1. Elena dice

    28 Ottobre 2016 alle 11:31

    Complimenti Sara !
    Dalle tue parole traspare tutta la fierezza e la passione per questo piatto fiorentino ! ( ma quando nn si sente l amore che metti nella cucina ?)
    E che dire di tutte le interessanti notizie e delle stupende foto ?
    Brava Sara…come sempre !

    Rispondi
    • pixelicious dice

      28 Ottobre 2016 alle 11:57

      Ma grazie mamy <3 <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Stefania su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Frittelle di Lenticchie, Feta e Prezzemolo antispreco su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
  • Sardine Gratinate con Pistacchi e Insalatina Carote Pomodori su Spiedini di Mini Burger di Salmone e Zucchine con Finto Ketchup
  • pixelicious su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi