CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • antipasti e fingerfood
    • contorni
    • dolci & desserts
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • piatti etnici / esotici
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • salse e condimenti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • torte salate & affini
    • varie
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

I miei Spaghetti alla Carbonara per il Club del 27

27 Settembre 2017 by pixelicious Leave a Comment

Finita l’estate, riparte anche il Club del 27! Per la prova costume ormai se ne riparla tra diversi mesi, quindi ci concediamo qualche carboidrato in più: anche qui, questo mese sarà una bellissima sfilata di pasta!! Si tratta di alcuni dei più famosi e veloci piatti di pasta che fanno parte della tradizione italiana: potete trovare l’elenco qui (tema del mese dell’MTChallenge numero 48). Che cosa ho scelto io? Gli Spaghetti alla Carbonara di Cristiana aka Beufalamode! 😉


Se c’è un primo piatto che cucino spesso, quella è proprio la carbonara. Esclusi i mesi estivi, quasi ogni sabato a pranzo il mio ciclista si pappa un generoso piattone di questi meravigliosi spaghetti – ehm anzi no, mezze maniche o rigatoni, perchè non me ne vogliate ma come ho già detto non amo la pasta lunga – dopo le sue consuete 4 ore di bici. Eppure, per una sorta di timore reverenziale, io non ho mai osato pubblicare questa ricetta sul mio blog, certa dello scroscio di commenti, più o meno palesati, che sarebbero seguiti: ma l’uovo va intero, no ci va solo il tuorlo, guarda se monti a neve l’albume non sai che meraviglia, ma ci va anche il parmigiano, no solo il pecorino, ma io salto la pasta in padella, ma io uso la pancetta, no invece ci va il guanciale…
Come dice Cristiana nel suo post sul sito dell’MTChallenge, quella della carbonara non è una ricetta codificata e quindi è interpretabile in base al gusto personale – beh, nei limiti del consentito ovviamente – e la sua è solamente una delle versioni possibili, versione che tra l’altro si discosta poco o niente da come solo solita preparare io questa ricetta. Sarà questa sorta di conferma ad avermi dato lo sprint per decidermi finalmente a metterla sul blog? 😉


Rispetto alla ricetta originale ho aumentato la dose di guanciale (forse perchè le mie fette erano più spesse e quindi a pari quantità di peso corrispondevano meno bocconcini gustosi da trovarsi sotto i denti) e quella di pecorino (sarà che come dice la Vale sono cintura nera di pecorino, ma mi pareva si sentisse un po’ pochino e che la crema fosse un po’ troppo liquida). Una cosa che invece io non avevo mai fatto e che mi è piaciuta davvero tanto di questa ricetta è stata la cottura lenta del guanciale: Cristiana ha ragione quando dice che ci possono volere anche 45 minuti, ma in questo modo il risultato è veramente eccezionale!
Le mie dosi qui riportate sono per 3 persone “normali”, anche se noi eravamo soltanto in due 😀

stampa
I miei Spaghetti alla Carbonara per il Club del 27
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  15 min
tempo di cottura:  50 min
tempo totale:  1 h 5 min
Dosi: PER 3 PERSONE
 
INGREDIENTI
  • 180 g di guanciale (5 fette spesse ½ cm)
  • 240 g di spaghetti
  • 3 tuorli
  • 80 g di pecorino romano grattugiato
  • sale
  • pepe nero
PREPARAZIONE
  1. Tagliate il guanciale a cubetti, ponetelo in una padella e fatelo rosolare a fuoco molto lento senza aggiungere grassi. Il guanciale dovrà cuocere molto, diventando croccante senza bruciare; se questo dovesse accadere (ve ne accorgerete perché il grasso sciolto non sarà limpido), filtrate il grasso utilizzando una garza. Quando il guanciale sarà pronto, mettetelo da parte separandolo dal grasso che avrà rilasciato.
  2. Portate a bollore una pentola con abbondante acqua, salate al bollore e cuocetevi gli spaghetti. Prelevate qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta ed emulsionatelo al grasso del guanciale nella padella.
  3. In una ciotola capiente sbattete i tuorli con il pecorino grattugiato.
  4. Scolate al dente gli spaghetti e saltateli nella padella con l’emulsione di acqua di cottura e grasso del guanciale, quindi spengete il fuoco, amalgamate il guanciale a cubetti alla pasta e, dopo qualche secondo, versate gli spaghetti nella ciotola in cui avete sbattuto i tuorli con il formaggio; mescolate velocemente facendo attenzione che non si crei l’effetto “frittata” e servite subito, macinando un pizzico di pepe nero.
3.5.3228

Questa è la mia proposta per il Club del 27 del mese di settembre: per curiosare sui blog degli altri membri del Club e gustare i loro piatti di pasta cliccate il banner! 😉

Ed ecco la creazione della mitica Mai di questo mese 🙂

(Visited 401 times, 1 visits today)

More from my site

  • Spaghetti alla Chitarra con Guanciale, Baccelli e PecorinoSpaghetti alla Chitarra con Guanciale, Baccelli e Pecorino
  • Sedanini alla Carbonara di Mortadella con PuntarelleSedanini alla Carbonara di Mortadella con Puntarelle
  • Il Peposo dell’ImprunetaIl Peposo dell’Impruneta
  • Taralli ‘Nzogna e Pepe NapoletaniTaralli ‘Nzogna e Pepe Napoletani
  • Spezzatino di Vitello e Porcini in FricasseaSpezzatino di Vitello e Porcini in Fricassea
  • Pici Cacio e Pepe alla SenesePici Cacio e Pepe alla Senese

Filed Under: Le mie ricette, pasta, pastasciutta & simili, primi piatti di terra Tagged With: carbonara, guanciale, LAZIO, pecorino, pecorino romano, pepe, pepe nero, ROMA, spaghetti, uova, uovo

« Tartellette Salate al Parmigiano con Funghi Porcini e Robiola
Insalata di Orzo Perlato con Pesto di Rucola, Pomodori Ciliegini e Nocciole Tostate »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 121 altri iscritti

Facebook

PixeLiciouS

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi caprino cavolo cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele menta nocciole noci olive pancetta pane parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, pastasciutta & simili
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane

le ricette più lette

  • Mini Cheesecake Salate al Gorgonzola con Noci e Coulis di Fichi
    Mini Cheesecake Salate al Gorgonzola con Noci e Coulis di Fichi
  • Tartellette Salate al Parmigiano con Funghi Porcini e Robiola
    Tartellette Salate al Parmigiano con Funghi Porcini e Robiola
  • Pecorino Cheesecake con Rosmarino, Crudo, Noci e Gelée al Chianti Classico
    Pecorino Cheesecake con Rosmarino, Crudo, Noci e Gelée al Chianti Classico
  • Alici Croccanti su Crema di Fagiolini e Nepitella
    Alici Croccanti su Crema di Fagiolini e Nepitella

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

Associazione Italiana Foodblogger

Associazione Italiana Foodblogger

Commenti recenti

  • pixelicious su Paul Hollywood’s Orange and Walnuts Traybake (Torta Arancia e Noci)
  • Lara De Angeli su Paul Hollywood’s Orange and Walnuts Traybake (Torta Arancia e Noci)
  • pixelicious su Biscotti di Farina di Riso all’Arancia e Cioccolato Fondente
  • Mammoli Elena su Biscotti di Farina di Riso all’Arancia e Cioccolato Fondente
  • pixelicious su Biscotti di Farina di Castagne con Curd di Cachi
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2019 · Tasteful theme by Restored 316