CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Canederli allo Speck in Brodo

2 Febbraio 2017 by pixelicious 1 commento

Non c’è ricetta più invernale dei canederli, morbidissime palline di pane ricche di sapore tipiche del Tirolo. In questo periodo per me particolarmente proficuo dal punto di vista culinario, mi sono cimentata anche nella preparazione di questo squisito piatto preparando per l’occasione anche un succulento brodo di carne home made… Ecco quindi la ricetta dei Canederli allo Speck in Brodo!


Adoro i canederli ma, ammetto, non sono mai stata in Tirolo! E sì che il mio ciclista adora la montagna… Io sono decisamente più tipo da mare ma, devo dirlo, prima o poi mi piacerebbe davvero visitare quei luoghi magari in estate, senza neve, per passeggiare nel verde ed assaggiare prelibatezze come queste! La mia fortuna è però che mio suocero, ogni anno, proprio in questo periodo va da quelle parti per la sua immancabile settimana bianca, quindi ho avuto comunque il piacere di assaggiare dei canederli “veri”, preparati da mani sapienti… Ed è in base ai miei “ricordi” che ho preparato questa ricetta.


La “voglia” (perchè sempre a parlare di voglie si finisce!) me l’ha messa qualche settimana fa Lucia con la sua ricetta: lei sì che conosce bene queste zone! Per quanto riguarda la storia di questo meraviglioso piatto vi rimando al post dello scorso anno del Calendario del Cibo Italiano dedicato proprio ai canederli; io qui vi lascio la mia ricetta, comprensiva anche di brodo di carne… Vedrete, prepararlo da soli renderà questo piatto ancora più buono! Ah, una raccomandazione: non gettate la carne utilizzata per il brodo… Nei prossimi giorni vi mostrerò un’ottima ricetta per riciclarla! 😉

stampa
Canederli allo Speck in Brodo
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  1 h
tempo di cottura:  15 min
tempo totale:  1 h 15 min
Dosi: per 12 canederli - 3 persone
 
INGREDIENTI
  • per il brodo:
  • 1 carota
  • 2 coste di sedano (foglie comprese)
  • 1 cipolla dorata
  • 1 cipolla rossa
  • 1 pomodoro
  • 2 gambi di porro
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • ½ pollo
  • 500 g di polpa di manzo da bollito
  • 300 g di ossa di bovino
  • 300 g di doppione (o biancostato)
  • 4 litri di acqua fredda
  • sale (facoltativo)
  • per i canederli:
  • 1 cipolla dorata
  • 30 g di burro
  • 120 g di speck (3 fette tagliate spesse ½ cm)
  • 20 g di farina 00 + quella per infarinare i canederli
  • 200 g di pane bianco non salato, raffermo
  • 100 ml di latte intero
  • 2 uova
  • 1 mazzetto di erba cipollina
  • sale
  • pepe
PREPARAZIONE
  1. Iniziate preparando il brodo: lavate le verdure, mondate le cipolle e la carota e sciacquate le carni sotto acqua corrente. Raccogliete tutto in una pentola capiente, coprite con l’acqua fredda e ponete sul fuoco. Una volta che il liquido avrà raggiunto il bollore schiumate, abbassate il fuoco, coprite lasciando filtrare un po’ d’aria e fate sobbollire per 3 ore.
  2. Trascorso questo tempo filtrate il brodo con un colino a maglie fini, quindi aggiustate di sale (meglio farlo alla fine, ma quando il brodo è ancora caldo, in base a quanto sarà concentrato: io ad esempio non ne ho quasi mai bisogno). Con queste dosi otterrete circa 2 l di brodo; per 3 persone vi avanzerà, dunque potete conservarlo in frigo fino ad una settimana, o in freezer (in bottigliette di plastica) fino a tre mesi.
  3. Se vi va, conservate anche la carne del brodo per preparare delle gustose polpette.
  4. Quando il brodo sarà pronto, dedicatevi alla preparazione dei canederli: tritate finemente la cipolla e fatela imbiondire in padella con il burro; tagliate a dadini piccoli lo speck ed unitelo alla cipolla per un paio di minuti. Fate raffreddare, quindi amalgamatevi la farina.
  5. Tritate al mixer il pane raffermo e tenete da parte.
  6. Versate il latte in una ciotola capiente ed unitevi le uova e l’erba cipollina sminuzzata; sbattete il tutto con una forchetta ed aggiungete il pane raffermo e tutti gli altri ingredienti. Amalgamate bene il tutto, aggiustate di sale e pepe e lasciate riposare in frigo, coperto da pellicola, per almeno 30 minuti.
  7. Trascorso questo tempo, formate delle palle di circa 45 g ciascuna e passatele nella farina.
  8. Cuocete i canederli nel brodo bollente per 15 minuti e servite con il brodo stesso; in alternativa, potete lessare i canederli in acqua bollente salata e poi servirli asciutti condendoli con burro fuso e salvia tritata.
Note
Circa 3 ore per la cottura del brodo di carne
3.5.3226

(Visited 484 times, 1 visits today)

More from my site

  • Fagottini di Speck e PatateFagottini di Speck e Patate
  • Crostini con Fagioli Coco, Pesto di Verza e Speck CroccanteCrostini con Fagioli Coco, Pesto di Verza e Speck Croccante
  • Passatelli in Brodo di CarnePassatelli in Brodo di Carne
  • Scescille o Sciscille di Termoli: le Pallotte Cacio e Uova MolisaneScescille o Sciscille di Termoli: le Pallotte Cacio e Uova Molisane
  • Pasta c’Anciova e ca’ Muddica: Chitarrone con Acciughe e Mollica AbbrustolitaPasta c’Anciova e ca’ Muddica: Chitarrone con Acciughe e Mollica Abbrustolita
  • Panini di Patate con Pecorino ed Erba CipollinaPanini di Patate con Pecorino ed Erba Cipollina

Archiviato in:Le mie ricette, pasta, gnocchi e primi piatti, primi piatti di terra Contrassegnato con: brodo, brodo di carne, canederli, erba cipollina, pane, pane raffermo, speck

« Flan Parisien
Mondeghili: le Polpette del Riciclo Milanesi »

Trackback

  1. Passatelli in Brodo di Carne | PixeLiciouS ha detto:
    2 Marzo 2017 alle 12:01

    […] preparato con la stessa ricetta che vi avevo lasciato quando vi ho proposto al ricetta dei Canederli… Ricordate? ? Vi consiglio di prendervi un pochino di tempo e dedicarvi a questa […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 155 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • pixelicious su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • Monica su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi