CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Passatelli in Brodo di Carne

2 Marzo 2017 by pixelicious Lascia un commento

Ho voglia di dare un bel calcio all’inverno e di buttarmi a capofitto nelle belle giornate di primavera… Anche se il grande evento si avvicina, quello che mi porterà fuori dai giri per un po’: da una parte non vedo l’ora, dall’altra ho una gran paura! 😀 E quindi, per ora, facciamo che restiamo nella modalità invernale, visto che ci siamo ancora dentro per quasi un mese – nonostante il calendario ci dica che siamo già nel mese di marzo – e qui fa ancora piuttosto freschino! E come si combatte il freddo? Ma con un bel piatto di Passatelli in Brodo di Carne! 😉


Per chi non li conoscesse, i passatelli sono un tipo di pasta fresca tradizionale della Romagna e si preparano con un impasto di uova, parmigiano e pangrattato: una pasta quindi molto particolare il cui composto risulta piuttosto poroso ed alquanto delicato. Proprio per questo, si confezionano con un ferro apposito grazie al quale l’impasto cade direttamente sul vassoio prendendo la forma di uno spaghettone corto ed arricciato. Se però – come me d’altronde – non possedete questo strumento, non disperate: andrà benissimo lo stesso se utilizzate uno schiacciapatate a fori larghi!


Solitamente si cuociono i passatelli nel brodo di carne e si servono direttamente con esso. Io ci ho preso gusto, ammetto, e l’ho preparato con la stessa ricetta che vi avevo lasciato quando vi ho proposto al ricetta dei Canederli… Ricordate? 🙂 Vi consiglio di prendervi un pochino di tempo e dedicarvi a questa preparazione a partire da dell’ottima  materia prima… Vedrete, il risultato sarà divino! E poi potrete prendere due piccioni con una fava: con la carne avanzata del brodo si preparano gustose polpette, come i Mondeghili Milanesi!


Per quanto riguarda i passatelli, invece, la loro preparazione è piuttosto veloce e per niente difficile. Vi lascio alla ricetta quindi, che vi riscalderà cuore e spirito… E vi anticipo già che per il week-end vi regalerò un po’ di dolcezza 🙂

stampa
Passatelli in Brodo di Carne
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  30 min
tempo di cottura:  5 min
tempo totale:  35 min
Dosi: per 2 persone
 
INGREDIENTI
per il brodo (dosi per 4 persone):
  • 1 carota
  • 2 coste di sedano (foglie comprese)
  • 1 cipolla dorata
  • 1 cipolla rossa
  • 1 pomodoro
  • 2 gambi di porro
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • ½ pollo
  • 500 g di polpa di manzo da bollito
  • 300 g di ossa di bovino
  • 300 g di doppione (o biancostato)
  • 4 litri di acqua fredda
  • sale (facoltativo)
per i passatelli:
  • 2 uova
  • ½ limone (scorza)
  • 100 g di pangrattato
  • 100 g di Parmigiano grattugiato
  • noce moscata
  • sale
PREPARAZIONE
  1. Iniziate preparando il brodo: lavate le verdure, mondate le cipolle e la carota e sciacquate le carni sotto acqua corrente. Raccogliete tutto in una pentola capiente, coprite con l’acqua fredda e ponete sul fuoco. Una volta che il liquido avrà raggiunto il bollore schiumate, abbassate il fuoco, coprite lasciando filtrare un po’ d’aria e fate sobbollire per 3 ore.
  2. Trascorso questo tempo filtrate il brodo con un colino a maglie fini, quindi aggiustate di sale (meglio farlo alla fine, ma quando il brodo è ancora caldo, in base a quanto sarà concentrato: io ad esempio non ne ho quasi mai bisogno). Con queste dosi otterrete circa 2 l di brodo, e per due persone ve ne occorrerà all’incirca la metà: potete conservare in frigo quello che non utilizzate fino ad una settimana, o in freezer (in bottigliette di plastica) fino a tre mesi.
  3. Se vi va, conservate la carne del brodo per preparare delle gustose polpette.
  4. Per preparare i passatelli, sbattete le uova con abbondante noce moscata, quindi unite la scorza di limone grattugiata, un pizzico di sale, il pangrattato ed il Parmigiano grattugiato; amalgamate bene lavorando l’impasto con le mani sulla spianatoia fino a che non sarà morbido ma compatto (altrimenti i passatelli si romperanno in cottura!). Formate una palla, avvolgetela con pellicola trasparente e ponetela in frigo per circa mezz’ora.
  5. Trascorso questo tempo, dividete il composto in 4 pezzi; mettete un pezzo alla volta nello schiacciapatate utilizzando i fori larghi (a meno che non possediate l’apposito strumento per passatelli) e premete con forza fino alla fuoriuscita dei cilindretti. Tagliate i passatelli con il coltello ottenendo dei pezzi lunghi 4-5 cm e poneteli via via su di un vassoio leggermente infarinato.
  6. Portate a bollore il brodo e cuocetevi i passatelli per 2-3 minuti, quindi sgocciolateli con una schiumarola e distribuiteli nei piatti fondi; unite un mestolo di brodo e servite subito, unendo a piacere altro Parmigiano grattugiato.
Note
Circa 3 ore di cottura del brodo
3.5.3226

(Visited 407 times, 1 visits today)

More from my site

  • Biscottini Salati con Parmigiano, Limone e TapenadeBiscottini Salati con Parmigiano, Limone e Tapenade
  • Canederli allo Speck in BrodoCanederli allo Speck in Brodo
  • Polpettine di Ricotta e SpinaciPolpettine di Ricotta e Spinaci
  • Millefoglie di Parmigiano con Tonno Fresco e Radicchio di Chioggia all’Aceto BalsamicoMillefoglie di Parmigiano con Tonno Fresco e Radicchio di Chioggia all’Aceto Balsamico
  • Frollini Salati al Parmigiano e RosmarinoFrollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
  • Vellutata di Cavolo Rosso con Fonduta di Parmigiano e PistacchiVellutata di Cavolo Rosso con Fonduta di Parmigiano e Pistacchi

Archiviato in:Le mie ricette, pasta, gnocchi e primi piatti, primi piatti di terra Contrassegnato con: brodo, brodo di carne, limone, pangrattato, parmigiano, passatelli, passatelli in brodo, romagna

« Linguine con Seppioline e Pomodorini Freschi
Torta di Mele Irlandese con Crema alla Vaniglia »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi