CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Flan Parisien

30 Gennaio 2017 by pixelicious 8 commenti

Una mera scusa? Forse. In questo periodo mi abbufferei di dolci, ma lo so bene che invece devo riguardarmi, onde evitare il peggio (il 20 febbraio è moooolto vicino!)… Ma se i dolci li faccio io? Beh, in quel caso, utilizzando il fruttosio, già le cose migliorano. E allora ecco che la scelta è presto fatta: che ricetta decidere di riprodurre dal blog della Patty (Andante con Gusto), vincitrice dello scorso Recipe-Tionist, se non quella meraviglia che già avevo adocchiato da lei, il Flan Parisien? 😉


Non che non ci fosse altro di interessante eh, anzi… Le sue foto sono sempre bellissime e le ricette mai banali. Ma questa sorta di crostata con ripieno budinoso (passatemi il termine) è proprio nelle mie corde, senza contare il fatto che quando mi innamoro di una ricetta io la DEVO fare prima di subito, soprattutto adesso: primo per assecondare le mie “voglie” e secondo perché chissà, da maggio, quando e se avrò il tempo!

The Recipe-tionist è il gioco-contest ideato molti anni fa da Flavia del blog CuociCuciDici, che ogni mese prevede che chi partecipa rifaccia una ricetta tratta dal blog che ha vinto la sfida del mese precedente… Stavolta, come ho già detto, è toccato a Patrizia e della sua ricetta non ho cambiato una virgola (nonostante il regolamento preveda una sostituzione, un’omissione o un’aggiunta), tranne per il fatto che ho utilizzato il fruttosio al posto dello zucchero.
La ricetta della Patty si trova a questo link; di seguito vi riporto la mia… A proposito Patty, grazie davvero perché sabato sera avevo amici a cena ed ho offerto loro questo superbo Flan: inutile dire che è stato letteralmente spazzolato!

5.0 from 1 reviews
stampa
Flan Parisien
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  45 min
tempo di cottura:  50 min
tempo totale:  1 h 35 min
Dosi: per una tortiera rotonda, diametro 27 cm
 
INGREDIENTI
per la pasta brisé:
  • 250 g di farina 00
  • 50 g di fecola di patate
  • 3 g di sale
  • 25 g di fruttosio (o 30 g di zucchero)
  • 225 g di burro freddo
  • 1 tuorlo d'uovo (circa 15 g)
  • 55 ml di latte
per la crema:
  • 290 g di fruttosio (o 315 g di zucchero)
  • 130 g di amido di mais
  • 160 g di uova sbattute (circa 3 uova grandi)
  • 60 g di tuorli (circa 3 tuorli di uova grandi)
  • 1300 ml di latte
  • 20 g di burro
  • 1 pizzico di vaniglia in polvere
PREPARAZIONE
  1. In una ciotola setacciate la farina, la fecola, il sale e il fruttosio (o zucchero); unite il burro a tocchetti ed impastate con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sabbioso. A parte, sbattete il tuorlo con il latte e versate questo composto sulle briciole. Impastate bene fino a che non si formerà una palla liscia ed omogenea; avvolgetela con pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigo per almeno mezz’ora.
  2. Trascorso il tempo di riposo, stendete la pasta su di una spianatoia infarinata fino ad ottenere uno spessore di circa 2 mm e con essa rivestitevi uno stampo a cerniera ben imburrato fino a ricoprire anche i bordi. Ponete lo stampo in frigo fino al momento di utilizzarlo.
  3. Adesso preparate la crema: in una ciotola molto capiente setacciate 165 g di fruttosio (o 180 g di zucchero) con l’amido di mais; a parte, sbattete le uova con i tuorli ed incorporateli nella ciotola, mescolando bene con una frusta manuale.
  4. In una casseruola versate il latte, il burro, la vaniglia ed i rimanenti 125 g di fruttosio (o 135 g di zucchero); portate a bollore e, non appena si formeranno le prime bollicine, versate il tutto nella ciotola con le uova. Mescolate bene con la frusta e trasferite di nuovo la crema nella casseruola; rimettete sul fuoco per circa 5 minuti, mescolando ininterrottamente, fino a che la crema non sarà abbastanza densa.
  5. A questo punto prendete lo stampo dal frigo, versatevi la crema preparata, livellate la superficie con una spatola e con un coltellino ritagliate i bordi della pasta in eccesso.
  6. Infornate nel forno già caldo a 180° C per circa 50 minuti, fino a che la crema non sarà soda e la superficie ben caramellata; coprite con un foglio di carta stagnola se la superficie dovesse colorarsi troppo e per gli ultimi minuti di cottura spostate lo stampo nella parte più bassa del forno.
  7. Fate raffreddare il flan parisien a temperatura ambiente, quindi sformatelo, trasferitelo su di un piatto da portata e lasciatelo raffreddare qualche ora in frigo prima di affettarlo. Al momento di servirlo, estraetelo dal frigo circa 30 minuti prima di gustarlo.
Note
Qualche ora di riposo del dolce in frigo
3.5.3226

Con questa ricetta partecipo a The Recipe-Tionist di gennaio-febbraio 2017!

More from my site

  • Torta Mimosa con Pan di Spagna e Crema DiplomaticaTorta Mimosa con Pan di Spagna e Crema Diplomatica
  • Torta di Arance Rosse – Blood Orange BarsTorta di Arance Rosse – Blood Orange Bars
  • Frollini al Cacao con Crema alle Clementine e CardamomoFrollini al Cacao con Crema alle Clementine e Cardamomo
  • Sfogliatine con Crema di Ricotta e FragoleSfogliatine con Crema di Ricotta e Fragole
  • Strawberry Curd – Crema di FragoleStrawberry Curd – Crema di Fragole
  • Frittelle Dolci di SemolinoFrittelle Dolci di Semolino
(Visited 1 times, 1 visits today)

Archiviato in:dolci & desserts, Francia, Le mie ricette, piatti etnici / esotici, torte e crostate Contrassegnato con: crema, flan, flan parisien, pasta brisè

« Polpette di Broccolo Romanesco, Limone e Mandorle
Canederli allo Speck in Brodo »

Commenti

  1. Patty dice

    30 Gennaio 2017 alle 14:00

    Sara, che ti devo dire. Sono commossa per la magnificenza di questo dolce. Potrai anche essere stata ispirata, ma hai le mani d’oro ed ogni tua preparazione è straordinaria. Per non dire le tue foto…
    Per altro, avresti potuto partecipare anche allo Starbook Redone visto che questa ricetta è tratta da un libro che abbiamo recensito proprio un mese fa.
    In ogni caso, sono felice ed onorata dal profondo del cuore per la tua partecipazione.
    Davvero incantevole.
    Ti abbraccio fortissimo.
    Pat

    Rispondi
  2. Flavia (Elisa Baker) dice

    30 Gennaio 2017 alle 14:54

    Grazie davvero per questa partecipazione, la scelta seppur dettata dalle “voglie” è bellissima…quindi farei i complimento al tuo inquilino eh! Ha un aspetto invitantissimo e ci credo che i tuoi ospiti l’abbiano spazzolata tutta… complimenti!

    Rispondi
  3. Elena dice

    30 Gennaio 2017 alle 18:02

    Ciao Sara ..preciso !!!
    Io nn sono certo in attesa, ma la voglia di gustare il dolce con il ripieno ” budinoso “, l hai fatta venire anche a me !
    E poi, le foto che fai dicono : ” mangiami mangiami !”
    Brava tesoro…una realizzazione perfetta !

    Rispondi
  4. Noemi Beccu dice

    4 Aprile 2017 alle 15:22

    Ricetra da provare…deve essere sublime…potrei chiederti la dimensione dello stampo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

il mio media kit

il mio media kit

instagram

instagram

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele mozzarella nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Marco su Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano
  • Paolo su Pizzoccheri alla Valtellinese
  • Angelo Quaranta su Rustico con Salsiccia e Cime di Rapa
  • Cristina su Fagottini di Frolla con Ananas e Pompelmo Rosa
  • PTS Terbaik su Mini Cheesecake Salati ai Pomodori Secchi e Rucola
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi