CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Falafel con Salsa allo Yogurt

2 Maggio 2018 by pixelicious 2 commenti

Falafel con Salsa allo Yogurt
Sono tornata ieri sera da San Vincenzo, e già ne sento la mancanza! Questi 4 giorni di sole e di relax sono proprio volati, e adesso mi aspetta una settimana – mezza, via – densa di impegni, che culminerà venerdì con un nuovo corso da Eataly. Beh, se non altro ho ricaricato le batterie: ci voleva proprio! Vi lascio oggi una ricettina tipica della tradizione araba, che probabilmente conoscete già: i Falafel con Salsa allo Yogurt! Sono sicura che avete provato a prepararli anche voi almeno una volta nella vostra vita 😉


E adesso forza, confessate: quanti piccoli elettrodomestici da cucina avete ucciso? Io, lo ammetto, parecchi. Possiedo da sempre solo e soltanto tre arnesi: il minipimer (frullatore ad immersione), il mixer (tritatutto) e le fruste elettriche; se quest’ultime sopravvivono strenuamente da parecchi anni, di minipimer e di mixer ne ho ricomprati a decine! Quanto ai minipimer, devo dissociarmi: li utilizzo solamente per le vellutate e per montare la maionese, eppure ogni tanto, così dal nulla, puff, muoiono! “Spendi poco godi poco”, direbbe il mio ciclista. Per quanto riguarda i tritatutto invece, devo ammettere le mie colpe: li ho sottoposti spesso e volentieri a lavori che forse non erano alla loro altezza… Quanti motori che ho fuso! L’ultimo Kenwood a 4 lame è morto qualche mese fa, proprio mentre frullavo i ceci per preparare questi falafel… Alla fine dovetti chiedere in prestito il super robot da cucina ad Anna, la mia vicina che a dicembre è venuta a mancare.

falafel con salsa yogurt
Eh sì, perchè i falafel, cari miei, si preparano frullando i ceci crudi, benchè ammollati per molte ore… Forse per voi non è una novità, ma per me ai tempi fu una notevole scoperta.
I primi falafel della mia vita li ho preparati credo una decina di anni fa, seguendo probabilmente l’unica ricetta che diceva di utilizzare ceci cotti: friggendo le polpette, l’impasto si spappoló completamente nell’olio bollente. Manco a dirlo, ci misi una pietra sopra 😛 Solo dopo diversi anni ho scoperto l’inghippo, ci ho studiato su ed ho preparato dei falafel come Dio comanda; ho ucciso un mixer, ma ne è valsa la pena!
Nonostante il lungo ammollo dei ceci ed il riposo dell’impasto, la ricetta è molto veloce; e pur essendo fritti, i falafel non risultano unti in quanto l’impasto di ceci crea subito una crosticina quasi impermeabile all’olio. Anche per questo vi consiglio di non cuocerli in forno, o risulteranno fin troppo asciutti 😉

5.0 from 1 reviews
stampa
Falafel con Salsa allo Yogurt
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  20 min
tempo di cottura:  20 min
tempo totale:  40 min
Dosi: per circa 40 falafel
 
INGREDIENTI
per i falafel:
  • 500 g di ceci secchi
  • 2 cipolle dorate
  • 40 g di prezzemolo fresco
  • 1 spicchio d’aglio
  • 6 cucchiaini colmi di cumino in polvere
  • 3 cucchiaini colmi di semi di coriandolo in polvere
  • ½ cucchiaino di bicarbonato
  • sale
  • olio per friggere
per la salsa allo yogurt:
  • 100 g di yogurt greco
  • 10 foglioline di menta fresca
  • ½ limone (succo)
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • pepe nero
PREPARAZIONE
  1. Iniziate mettendo ammollo i ceci in acqua fredda per 36 ore.
  2. Trascorso questo tempo scolateli bene ed asciugateli con un panno pulito, quindi frullateli nel mixer assieme alle cipolle a pezzetti, il prezzemolo, l’aglio, il cumino, il coriandolo ed il bicarbonato; aggiustate di sale, quindi riponete l’impasto in frigo per almeno 12 ore, coperto da pellicola.
  3. Trascorso questo tempo, che l’impasto sarà meno asciutto, prelevate delle palline di impasto del peso di circa 30 g ciascuna e formate delle polpette; compattatele benissimo con i palmi delle mani e schiacciatele leggermente, quindi friggetele in olio caldo fino a che non saranno dorate. Attenzione alla temperatura dell’olio: se troppo caldo, i falafel si bruceranno all’esterno restando crudi all’interno. Se possedete un termometro da cucina, cercate di mantenere la temperatura dell’olio intorno ai 150-160° C.
  4. Una volta pronti, servite i vostri felafel con la salsina che avrete preparato amalgamando lo yogurt greco con la menta sminuzzata, il succo di limone, l’olio ed un pizzico di pepe.
Note
36 ore di ammollo dei ceci secchi + 12 ore di riposo dell'impasto prima di formare i falafel e friggerli
3.5.3229

(Visited 4.853 times, 1 visits today)

More from my site

  • Polpette Marocchine di Manzo (Kefta) Grigliate con Salsa di Yogurt e MentaPolpette Marocchine di Manzo (Kefta) Grigliate con Salsa di Yogurt e Menta
  • Baccalà coi Ceci al PomodoroBaccalà coi Ceci al Pomodoro
  • Plum Cake con Yogurt Greco, Mele e NociPlum Cake con Yogurt Greco, Mele e Noci
  • Insalata di Polpo con Ceci, Lamponi e Basilico con Aceto di MelogranoInsalata di Polpo con Ceci, Lamponi e Basilico con Aceto di Melograno
  • Zuppa di Broccoli al Latte di Cocco con Ceci Croccanti al CurryZuppa di Broccoli al Latte di Cocco con Ceci Croccanti al Curry
  • Torta allo Yogurt con Pere e Gocce di CioccolatoTorta allo Yogurt con Pere e Gocce di Cioccolato

Archiviato in:Le mie ricette, antipasti e fingerfood, Libano, piatti etnici / esotici Contrassegnato con: ceci, cumino, falafel, falafel di ceci, felafel, felafel di ceci, salsa yogurt, yogurt

« Sfogliatine Ripiene di Pomodoro, Mozzarella e Capperi
Crostatine con Panna Cotta e Confettura di Fragole »

Commenti

  1. Valentina dice

    2 Maggio 2018 alle 12:46

    Che meraviglia. Ammetto che questi io non li ho mai preparati, e di tritatutto ne ho bruciati anche io almeno 4. Chi non mi lascia mai è il kenwood ma quello posso usarlo solo con quantità grandi, e i tritatutto piccoli invece li rompo. Per fortuna a volte erano poca cosa i danni e Roberto me li ha riparati, poi alla fine si è rotto le balls e ha detto alla prossima ti compro il tritatutto piccolo ma kitchenaid, di ghisa, e vediamo se rompi anche quello. insomma mal comune mezzo gaudio. Però questi li preparo, probabilmente col prossimo acquisto in ghisa 😀 I tuoi sono venuti strepitosi, come sempre. E la salsina allo yogurt, non vedo l’ora di provarla.

    Rispondi
    • Sarapixel dice

      2 Maggio 2018 alle 18:18

      Vale devi assolutamente provarli se hai l’arnese giusto!! E la salsina ci sta una favola 😁
      Mi consolo allora, non sono la sola assassina di tritatutto!! Peccato che Luca non provi neanche ad aggiustarmeli… E di conseguenza tocca ricomprare altre ciofeche a basso prezzo 😂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi