Non sembra proprio, eppure siamo nel bel mezzo della primavera… Tra le primizie di questo periodo, che adoro, tra la frutta le fragole la fanno senz’altro da padrone! Ecco un’altra idea dolce e golosa: le Crostatine con Panna Cotta e Confettura di Fragole!
Ultimamente siamo davvero sommersi dalle fragole… Le ho sempre adorate, ma mai come quest’anno le ho comprate così spesso. La ragione è ovviamente Marta, che ne è davvero ghiotta. Oddio, a dire il vero è ghiotta di tutto: tutto quello che per ora ha assaggiato le piace da morire! Però la sua pappa non le basta più: finita quella, se vogliamo mangiare in pace almeno una mezz’ora, bisogna darle qualcos’altro! Il cantuccio di pane è andato per la maggiore i primi tempi, poi ha scoperto fragole e baccelli – molto meglio! – e non vi dico le condizioni in cui versano i suoi vestiti (perché i bavagli nulla possono, ahimè!), le sue mani, il suo viso ed il pavimento 😛
Ma le fragole non piacciono solo a Marta, no, piacciono tanto anche a noi! Poche settimane fa ho preparato queste crostatine, un esperimento perfettibile ma comunque ben riuscito, che è piaciuto molto anche agli amici che ci hanno ospitati a cena 😉 Ah, se mi conoscete almeno un po’ potrete immaginare che la panna cotta è senza gelatina (colla di pesce): fidatevi, l’agar agar non ve la farà rimpiangere!
Vi lascio la ricetta quindi, augurandovi un buon fine settimana… Tra poche ore mi aspettano da Eataly per un nuovo corso a base di fingerfoods, poi inizierà ufficialmente il mio week end… Speriamo non diluvi, così potremo uscire un po’ visto che ormai non cucino quasi più 😛
- 300 g di farina 00 + quella per gli stampini e la spianatoia
- 1 pizzico di sale
- 115 g di fruttosio (o 125 g di zucchero)
- 125 g di burro + quello per gli stampini
- 1 uovo intero
- 1 limone (scorza grattugiata)
- 2 cucchiaini di Vin Santo
- 1 albume
- 300 g di fragole
- 130 g di fruttosio (o 150 g di zucchero)
- 1 limone (succo)
- 250 ml di panna fresca
- 1 baccello di vaniglia
- 2 g di agar agar in polvere
- 50 g di fruttosio (o 60 g di zucchero)
- 100 ml di latte
- 8 fragole fresche (scegliete le più piccole)
- menta fresca
- Iniziate la sera precedente preparando la frolla e la confettura.
- Impastate tutti gli ingredienti per la frolla iniziando col mescolare farina, sale e fruttosio (o zucchero), quindi unite il burro a tocchetti e lavoratelo fino ad ottenere un composto sabbioso; incorporate quindi anche l’uovo, la scorza del limone ed il Vin Santo e lavorate la pasta fino a renderla omogenea. Formate un disco, avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno un’ora.
- Nel frattempo, preparate la confettura: pulite le fragole, tagliatele a pezzetti piccoli e mettetele in un pentolino con il fruttosio (o lo zucchero) ed il succo di limone. Portate ad ebollizione, quindi lasciate sobbollire per circa 15 minuti, fino a che il composto non sarà piuttosto denso. Frullate con il mixer e ponete in frigo a raffreddare.
- Trascorso il tempo di riposo della pasta, stendetela su un piano infarinato dandole uno spessore di circa 3 mm e ritagliate dei dischi della misura dei vostri stampini (ovviamente considerati anche i bordi); rivestite con i dischi gli stampini che avrete imburrato ed infarinato. Bucherellate il fondo coi rebbi di una forchetta, coprite ogni guscio di frolla con un pezzetto di carta da forno e riempite ogni stampino con dei legumi secchi o con le apposite palline in ceramica; fate cuocere nel forno già caldo a 180° C per circa 15 minuti. Sfornate ed eliminate la carta da forno ed i pesi, quindi versate in ogni guscio una cucchiaiata di marmellata di fragole (circa 30 g per crostatina) e rinfornate per 10 minuti; una volta sfornate lasciate intiepidire le crostatine, quindi ponetele in frigo almeno 3 ore (ma va benissimo anche fino al giorno successivo).
- Il mattino seguente, preparate la panna cotta: in un pentolino scaldate metà della panna assieme al baccello di vaniglia aperto nel senso della lunghezza, all’agar agar e al fruttosio (o zucchero); quando i granellini di agar agar e di fruttosio saranno sciolti unite la restante panna ed il latte e mescolate ininterrottamente con la frusta a mano per 10 minuti; fate attenzione a non portare ad ebollizione il composto o si formeranno dei grumi. Trascorso questo tempo la panna sarà ancora liquida, ma non temete: si addenserà poi! Spengete il fuoco, lasciate leggermente intiepidire il composto (basterà un quarto d’ora, non di più), quindi date un’ultima mescolata e versatelo sui gusci di frolla con la confettura di fragole, distribuendolo equamente (un paio di cucchiaiate per ogni crostatina). Il composto a contatto con le crostatine fredde tenderà a rapprendersi rapidamente: siate quindi veloci a riempirle! Lasciate raffreddare in frigo le crostatine così preparate per almeno 5 ore.
- Al momento di servire decorate ogni crostatina con qualche fragola fresca, ben lavata ed asciugata, e qualche fogliolina di menta.
Lascia un commento