Melanzane all’Aglio Nero con Basilico e Pinoli di Yotham Ottolenghi
Giuro, quando ho preparato queste melanzane all’aglio nero si respirava ancora, non si sudava stando fermi e cucinare non sembrava così faticoso come adesso 😛
Scherzi a parte, sapete che amo il caldo ma così è too much anche per me 😛 Ma ovviamente non posso chiudere la cucina e quindi vi lascio questa ricetta bomba: le Melanzane all’Aglio Nero con Basilico e Pinoli di Yotham Ottolenghi!
Il giro pesca a cui sono arrivata prima di scoprire questa ricetta non lo so neanch’io. Complice una confezione di panna acida prossima alla scadenza e pensando di volerla utilizzare in un modo particolare, in un salato magari, ho cercato in rete e sono arrivata a Ottolenghi e alle melanzane. Cerca che ti ricerco, infatti, Google mi propone due ricette di Ottolenghi, molto simili tra di loro, una da Plenty More e una da NOPI; tutte e due sono melanzane all’aglio nero; in entrambe, però, la panna acida non c’è. Non chiedetemi come sia possibile.
Alla fine io la panna acida ce l’ho messa uguale, perché una volta scoperte queste ricette le questioni erano diventate due: non più solamente utilizzare quella povera panna acida, ma anche realizzare questi piatti di Ottolenghi, o meglio un mix dei due (peraltro molto simili), che mi ispiravano da morire.
Queste sono le ricette che ho “mixato”: le Melanzane con Aglio Nero da Plenty More e le Melanzane Arrosto con Aglio Nero, Pinoli e Basilico da NOPI.
Fate come volete: scegliete una sola delle ricette di melanzane all’aglio nero di Ottolenghi, oppure replicate “il mio mix” con l’aggiunta di panna acida, ma se trovate l’aglio nero non potete esimervi dal provarlo in abbinamento con le melanzane!
INGREDIENTI (per 4 persone)
3 melanzane lunghe non troppo grandi (peso lordo totale circa 600 g)
110 ml di olio extravergine di oliva
30 g di aglio nero pulito (una testa d’aglio intera)
1 cucchiaino di glassa di aceto balsamico
2 cucchiaini di succo di limone
1 pizzico di peperoncino
60 g di yogurt intero
½ cucchiaino di cacao amaro in polvere
150 g di panna acida
1 mazzetto di basilico fresco
20 g di pinoli
sale
pepe
PREPARAZIONE
Preriscaldate il forno a 150°C.
Lavate le melanzane, asciugatele, mondatele e tagliatele a rondelle spesse circa 1,5 cm.
Sistematele in una ciotola capiente ed unite 60 ml di olio; salate, pepate e mescolate bene.
Stendete le melanzane su di una teglia rivestita con carta forno (se necessario fate 2 teglie) e cuocetele per circa 30 minuti o comunque fino a che non saranno dorate e morbide. Lasciate raffreddare.
Nel frattempo, preparate la salsa: ponete nel bicchiere del minipimer i restanti 50 ml di olio, gli spicchi di aglio nero, la glassa di aceto balsamico, il succo di limone, il peperoncino, lo yogurt ed il cacao amaro. Azionate il frullatore ad immersione e frullate fino ad ottenere una crema omogenea e densa. Trasferite la crema in un flacone dosatore e conservate in frigo fino al momento dell’uso.
Al momento di servire le vostre melanzane all’aglio nero, distribuite la panna acida sulla base dei piatti individuali e sistematevi le fette di melanzane, sovrapponendole leggermente. Versatevi a filo la salsa all’aglio nero, completate con le foglie di basilico intere ed i pinoli precedentemente tostati e servite.
Se vi piace Yotham Ottolenghi, qui trovate altre sue ricette rifatte da me 🙂
Lascia un commento