Chocolate Thumbprint Cookies
Certe volte anche io ho bisogno di cioccolato 😛 Non ne sono dipendente, non lo amo alla follia, ne faccio a meno tranquillamente preferendo dolci con frutta e/o crema pasticcera… Ma qualche volta sì, ho voglia di cioccolato anch’io. Punto. Se anche voi siete assaliti (ogni tanto, ma anche spesso va bene 😛 ) da un’irrefrenabile voglia di cioccolato, vi consiglio di preparare questi strabilianti Chocolate Thumbprint Cookies!
Vado avanti lentamente con la risistemazione del blog, rientrando con pazienza nel backend di ciascun post a raddrizzare tutto quello che non va. Non è un lavoro difficile, ma è molto noioso 😛 Tra una sessione e l’altra di blog management cucino anche, anzi ultimamente friggo molto, dato che il Carnevale si avvicina 😛
Anche per il weekend in arrivo sono previste parecchie ore ai fornelli: questa sera vado dai miei con Marta e resto lì due giorni, ché come ogni anno il cinghiale da pulire e cucinare mi aspetta 😀 Domenica mattina invece lavorerò da Eataly: niente cinghiale, ma un corposo brunch di coppia 😉
Sempre in tema cucina, ritorniamo a parlare della ricetta di oggi: questi biscotti sono i chocolate thumbprint cookies di Martha Stewart, ricetta popolarissima in rete 😀 Molte blogger li hanno portati alla ribalta definendoli i biscotti al cioccolato più buoni del mondo, e onestamente non posso che essere d’accordo. Tra le tante, io mi sono affidata alla mia amica Leyla, anche lei ferratissima con i dolci: la sua versione la trovate qui ed io non ho cambiato una virgola!
Buon weekend a tutti voi!
INGREDIENTI (per circa 30 biscotti)
per i biscotti:
115 g di burro morbido (a temperatura ambiente)
115 g di fruttosio ( o 130 g di zucchero) + quello per la copertura
1 tuorlo
1 cucchiaio di panna fresca liquida
120 g farina 00
60 g di cacao amaro in polvere
1 generoso pizzico di sale
½ cucchiaino di vaniglia in polvere
per la crema al cioccolato:
45 ml di panna fresca liquida
45 ml di succo d’agave (o miele di acacia)
65 g di cioccolato fondente
35 g di burro
PREPARAZIONE
Preriscaldate il forno a 180° C.
Lavorate il burro morbido con il fruttosio (o zucchero) utilizzando le fruste elettriche, fino ad ottenere un composto cremoso; unite il tuorlo e la panna e continuate ad amalgamare utilizzando le fruste.
A parte, setacciate la farina con il cacao, il sale e la vaniglia, quindi unite le polveri al composto ed incorporatele con una spatola in silicone. A questo punto spostatevi su di una spianatoia ed impastate con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio.
Prelevate con le mani delle piccole quantità di impasto (circa 15 g ciascuna), formate delle palline e rotolatele nello zucchero, quindi disponetele via via su di una teglia rivestita con carta da forno, distanziandoli circa 2 cm l’uno dall’altro.
Con il fondo di un mestolo (di forma cilindrica) inumidito praticate un foro al centro di ogni pallina, facendo attenzione a non arrivare fino in fondo; con il dito indice bagnato allargate leggermente i fori fatti con il mestolo.
Cuocete i biscotti nel forno già caldo per 13-14 minuti, quindi sfornate, ripassate il dito nei fori premendo leggermente verso il basso e trasferiteli su di una griglia per dolci a raffreddare; non preoccupatevi se appena sfornati vi sembreranno morbidi: raffreddandosi acquisiranno la giusta consistenza!
Mentre i biscotti cuociono, preparate la crema al cioccolato: in un pentolino scaldate la panna ed il succo d’agave (o miele); spengete il fuoco non appena si formeranno le prime bolle, unite il cioccolato ed il burro a pezzi e mescolate con una spatola in silicone fino a che la crema non sarà uniforme e liscia. Lasciate raffreddare per una decina di minuti.
Farcite i biscotti con la crema al cioccolato, lasciateli riposare per una mezz’ora in modo da far sì che la farcia si solidifichi e servite.
Questi biscotti si conservano per circa 10 giorni in luogo fresco, in contenitori chiusi ermeticamente; ponete un pezzetto di carta forno tra un biscotto e l’altro per non farli attaccare tra di loro.
Questi sono stati il pezzo forte della festa di compleanno delle mie bestioline lo scorso anno. Sono piaciuti a tutti
saranno pure famosi in rete ma solo tu potevi farli così perfetti e fotografarli in maniera così meravigliosa. ricetta salvata, la sglutinerò presto, grazie tesoro, bacioni <3
li ho fatti poco fa! no words… sono terribilmente buoni! grazie tesoro per avermeli fatti scoprire!