CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • antipasti e fingerfood
    • contorni
    • dolci & desserts
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • piatti etnici / esotici
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • salse e condimenti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • torte salate & affini
    • varie
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Insalata di Valeriana con More, Noci, Feta e Melone Giallo

21 Luglio 2020 by pixelicious Lascia un commento

Insalata di Valeriana con More, Noci, Feta e Melone Giallo
Settimana numero 2 di mare, di un luglio strano che, zitto zitto, sta per finire anche lui. Non è di certo un caldo afoso che opprime, ma direi che un piatto fresco e leggero ci può stare benissimo, non credete? 😉 Oggi per voi eccone uno, rapido, inusuale ma buonissimo: l’Insalata di Valeriana con More, Noci, Feta e Melone Giallo!


Non ho molte cose nuove da raccontarvi: il fine settimana è passato silenzioso tra bagni, buche, nuotate, partite di campionato e bevute tra amici. La spiaggia, nostra fedele alleata, ci fa compagnia mattina e pomeriggio, quest’anno più che mai visto che il caro Covid ha cancellato il nostro pisolino pomeridiano, ma se non altro alla sera Marta crolla relativamente presto (mai prima delle 22.30, sia chiaro!) e ho del tempo per me.

Date le circostanze disastrose della connessione di San Vincenzo, il tempo per me è un po’ diverso da quello di casa: meno computer e più vita sociale. Quanto alla cucina, nulla di fatto: come ogni anno qui cucino poco o niente per il sostentamento (santa mamma) e meno d zero per il blog (reflex, cavalletto, props e sfondi stanno a casa a Lucca a fare la muffa e ci resteranno ancora per un bel po’).

Ogni giorno controllo la mail nella speranza che ci siano buone nuove che mi riportino a casa per qualche giorno, lo ammetto, ma per ora solo tanta fuffa… L’ultima, che non ho raccontato neanche sui social tanto ne ho abbastanza, era una che mi chiedeva ben 10 ricette in cambio di XXX… Roba da mettersi le mani nei capelli!


Questa vita da mamma vacanziera non fa decisamente per me, almeno non quest’anno, dopo 4 mesi in cui in pratica non ho fatto altro che fare la mamma lavorando poco o niente. I due mesi di mare tanto agognati, quest’anno mi vanno stretti e non riesco a viverli con totale serenità… E’ come se non fossero meritati, dato il non lavoro degli ultimi tempi, anche se questa situazione non è dipesa da me. Il famoso limbo in cui mi sembra di vivere da qualche tempo a questa parte continua ad essere presente, con l’ombra dell’incertezza di settembre: asilo? Lavoro? Chissà…

Mentre continuo a scontrarmi con il mio futuro incerto, vado avanti con le mie ricettine del blog, anche se siamo in dirittura d’arrivo e poi ci fermeremo per un mesetto. Anche quella di oggi fa parte della serie di ricette senza cottura che ho deciso di proporvi per il mese di luglio, anche se poi non è che si sia rivelato così eccessivamente torrido. In ogni caso, un’insalatona fresca, ricca e diversa dal solito ci sta comunque bene direi! Una base di valeriana e poi via a colori e sapori decisi: frutta fresca (more e melone giallo), frutta secca (noci) e un formaggio saporito a contrastare, in questo caso la feta. Se non vi piace, o se temete che il contrasto sia troppo eccessivo, potete sostituirla con del primosale… In ogni caso, il successo è assicurato! 😉

INGREDIENTI (per 2 persone)
70 g di valeriana
120 g di more
150 g di melone giallo, a polpa bianca (450 g peso lordo, ¼ di melone)
100 g di feta
50 g di gherigli di noci
olio extravergine di oliva
pepe nero

PREPARAZIONE
Lavate la valeriana e tamponatela delicatamente per asciugarla, quindi ponetela in una ciotola. Lavate le more e lasciatele asciugare su carta assorbente.
Aprite il melone a metà, pulitelo dai semi e ricavate delle palline con l’apposito strumento (se non l’avete, andrà benissimo anche tagliato a cubetti!).
Condite la valeriana con un filo d’olio, macinate un pizzico di pepe, quindi aggiungete le more, le palline di melone, la feta sbriciolata grossolanamente con le mani ed i gherigli di noci spezzettati. Servite subito.

Insalata di Valeriana con More, Noci, Feta e Melone Giallo

(Visited 65 times, 1 visits today)

More from my site

  • Cake Salato con Asparagi, Feta e NoccioleCake Salato con Asparagi, Feta e Nocciole
  • Insalatina di Gamberoni, Pomodori Neri e Melone Giallo al Timo LimoneInsalatina di Gamberoni, Pomodori Neri e Melone Giallo al Timo Limone
  • Tartara di Melone e Feta con Cetriolo, Lime e Menta FrescaTartara di Melone e Feta con Cetriolo, Lime e Menta Fresca
  • Insalata di Rucola e Pere con Melagrana, Feta e Aceto BalsamicoInsalata di Rucola e Pere con Melagrana, Feta e Aceto Balsamico
  • Insalata di Quinoa con Rucola, Formaggio di Capra, Nocciole e MelagranaInsalata di Quinoa con Rucola, Formaggio di Capra, Nocciole e Melagrana
  • Insalata di Valeriana, Fragole e Pecorino RomanoInsalata di Valeriana, Fragole e Pecorino Romano

Archiviato in:Le mie ricette, insalate miste Contrassegnato con: feta, feta greca, insalata, melone, melone bianco, melone giallo, more, valeriana

« Budini alla Vaniglia con Coulis di Lamponi e Pistacchi
Ghiaccioli all’Albicocca e Marsala con Gocce di Cioccolato al Latte »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 144 altri iscritti

Instagram

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta pane parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rosmarino rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, pastasciutta & simili
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale

le ricette più lette

  • Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
    Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
  • Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
    Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
  • Kunafa: Torta Araba di Pasta Kataifi con Crema al Latte, Pistacchi e Sciroppo all’Acqua di Rose
    Kunafa: Torta Araba di Pasta Kataifi con Crema al Latte, Pistacchi e Sciroppo all’Acqua di Rose
  • Zuppa di Roveja con Porri e Pomodorini
    Zuppa di Roveja con Porri e Pomodorini
  • Carciofi Ripieni alla Siciliana
    Carciofi Ripieni alla Siciliana

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Frittelle di Parmigiano – #foodlover su Frittelline di Parmigiano per i vostri Menu di Carnevale
  • Sarapixel su Il “Primone” (Fusilli con Gamberi, Polpa di Granchio e Pomodorini)
  • Mammoli Elena su Il “Primone” (Fusilli con Gamberi, Polpa di Granchio e Pomodorini)
  • Sarapixel su Pull Apart Bread (Pane a Fisarmonica) con Pesto di Cavolo Nero e Pecorino Toscano
  • speedy70 su Pull Apart Bread (Pane a Fisarmonica) con Pesto di Cavolo Nero e Pecorino Toscano
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2021 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi