Crostini con Zucca, Feta e Pinoli
Credevate che avessi finito la mia scorta di ricette con la zucca? Giammai 😛 La loro stagione non è affatto conclusa e sì, vi tedierò ancora per un po’, non ho ancora deciso per quanto ancora ma… Oggi di sicuro! La ricetta per questo weekend è un antipasto sfizioso e veloce: Crostini con Zucca, Feta e Pinoli!
Non è un segreto che io ami la zucca nei dolci, ma anche nei salati la faccenda non cambia 😛 E proprio per quanto riguarda quest’ultimi, uno dei formaggi con cui adoro abbinare quest’ortaggio è senz’altro la feta greca: avete mai provato questo binomio? Fidatevi, zucca e feta si sposano benissimo!
Questi crostini, già approvati non solo dai familiari ma anche da un gruppo di corsisti qualche tempo fa, non sono farina del mio sacco ma vengono da qui… Ok, so cosa state pensando, in pratica scopiazzo qua e là e basta. Beh, non è proprio così. La realtà è che mi piace essere onesta, forse troppo: se mi viene un’idea e cerco spunti su Google digitando, ad esempio, “crostini zucca feta”, viene fuori qualcuno che – ovviamente – ci ha già pensato prima di me. Va da sé che se apro i link e vedo qualcosa che mi piace e che è piuttosto in linea con quel che avevo in mente beh, un occhio ce lo butto e la citazione diventa quindi doverosa 🙂 In fondo non cucino quasi mai piatti particolarmente articolati, quindi è difficile che inventi qualcosa a cui nessuno non abbia già pensato prima 😛
Ma bando alle ciance: questa è la mia ricetta, ho omesso i capperi (che onestamente mi sembrava non ci azzeccassero granchè), ho diminuito la feta (una confezione sono 200 g e per 8 crostini era davvero tanta… E ve lo dice una che abbonda sempre!) ed ho aggiunto rosmarino per dare profumo alla zucca. Buon weekend!
- 350 g di polpa di zucca pulita
- 2 rametti di rosmarino
- 8 fette di pane integrale (circa 100 g)
- 15 g di pinoli
- 10 g di semi di zucca
- 80 g di feta
- olio extravergine di oliva
- sale
- Preriscaldate il forno a 180° C.
- Pulite la zucca, tagliate in cubetti piccoli la polpa e poneteli in una pirofila rivestita con carta forno assieme ad un rametto di rosmarino; condite con un filo d’olio ed un pizzico di sale e cuocete nel forno per circa 25 minuti (i cubetti dovranno risultare teneri, ma non sfarsi).
- Affettate il pane non troppo fine e fate dorare le fette nel forno caldo per qualche minuto, fino a renderle croccanti.
- Tostate a secco i pinoli ed i semi di zucca in una padellina antiaderente fino a farli colorire leggermente.
- A questo punto ponete una cucchiaiata di cubetti di zucca su ogni fetta di pane; distribuitevi sopra la feta grossolanamente sbriciolata, completate con i semi di zucca ed i pinoli e servite, irrorando con un ultimo filo d’olio a crudo e decorando ogni crostino con un ciuffo di rosmarino.
- Se volete, potete passare i crostini per un paio di minuti sotto al grill del forno, facendo ammorbidire leggermente la feta. E’ un’idea da prendere in considerazione soprattutto se li preparerete con anticipo: potrete assemblarli qualche ora prima e riscaldarli al momento di servirli.
Lascia un commento