CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Gnocchi al Nero di Seppia con Porri e Scampi

27 Dicembre 2021 by pixelicious Lascia un commento

Gnocchi al Nero di Seppia con Porri e Scampi
Lunedi 27 dicembre: il Natale è ufficialmente finito, per molti comuni mortali oggi è un giorno lavorativo come un altro (vedi il mio ciclista), poco importa se siamo nel bel mezzo delle vacanze natalizie. Per molti altri, come me, sarebbe lavorativo ma i figli sono a casa da scuola e la giornata in qualche modo va passata. Quindi corro ad adempiere i miei doveri di madre, non prima di avervi lasciato un’idea elegante per il cenone, se mai vi mancasse qualche spunto: questi deliziosi Gnocchi al Nero di Seppia con Porri e Scampi!


Il Natale è appena passato, e oggi le domande di rito sono due:
1) avete passato bene il Natale?
2) siete pronti per “festeggiare” (bah) la fine dell’anno?

Per quanto mi riguarda ho passato giorni tranquilli dai miei, ho ovviamente mangiato troppo, ho affrontato un virus intestinale lampo (per fortuna) di Marta che la notte tra il 23 e il 24 ci ha fatto vedere sorci verdi, e… Basta. Ieri sono tornata alla base. E adesso sto qui, sul chi va là, ad affrontare giorno dopo giorno questi giorni da sola con Marta aspettando capodanno, o meglio aspettando un altro weekend lungo da trascorrere con famiglia e amici, stavolta non al Poggio ma a San Vincenzo 😀

Gnocchi al Nero di Seppia con Porri e Scampi
Il periodo è pessimo, i contagi hanno subìto un picco e intorno se ne sentono fin troppe… Ogni giorno che passa e tutto va bene è un sospiro di sollievo tirato! Quindi insomma, diciamolo piano che si va al mare e non facciamoci la bocca fino a che non siamo là 😛

Se tutto va bene, la nostra sarà una cena intima, tranquilla, con pochi cari amici, e il menu sarà rigorosamente di terra. Ma se siete amanti del cenone di pesce e vi va di stupire i vostri ospiti, vi lascio una ricettina fighetta ed elegante: pronti a preparare con me questi Gnocchi al Nero di Seppia con Porri e Scampi? 😀

INGREDIENTI (per 2 persone, circa 100 gnocchi)
per gli gnocchi:
320 g di patate a pasta bianca (peso con la buccia)
1 bustina di nero di seppia (4 g) (se poi avete una vescichetta “vera” ovviamente meglio ancora!)
80 g di farina 00
sale
per il condimento:
1 spicchio d’aglio
2 porri medi (peso lordo 400 g)
400 g di scampi (una dozzina)
olio extravergine di oliva
vino bianco
sale
pepe nero

PREPARAZIONE
Ponete le patate (possibilmente tutte della stessa dimensione, per avere una cottura uniforme) ancora con la buccia in una pentola con acqua fredda leggermente salata; cuocete per 30 minuti a partire dall’ebollizione.
Nel frattempo, preparate la salsa: in una piccola casseruola rosolate uno spicchio d’aglio tagliato a metà e mezzo porro (lavato e mondato) a rondelle assieme ad un paio di cucchiai d’olio; dopo qualche minuto unite un bicchiere di vino bianco ed i carapaci e le teste degli scampi che avrete sgusciato e tenuto da parte. Lasciate andare il sugo a fuoco medio per circa 15 minuti, unendo altro vino se dovesse asciugarsi troppo, quindi filtrate la salsa con un colino a maglie finissime, strizzando bene le teste ed i carapaci degli scampi schiacciandoli con una forchetta, e tenetela da parte.
Quando le patate saranno morbide (fate la prova con una forchetta) scolatele (non buttate l’acqua!), sbucciatele ancora calde e passatele subito allo schiacciapatate, facendole cadere direttamente sul piano di lavoro. Unite un pizzico di sale, il nero di seppia e la farina, poca alla volta, impastando il minimo indispensabile.
Con le mani formate un panetto e ritagliate delle strisce di impasto; da ogni striscia formate un filoncino ruotandolo con le mani (diametro circa 1,5 cm) sulla spianatoia infarinata e da ognuno di essi ritagliate degli gnocchi di circa 1,5 cm, ponendoli via via su di un vassoio leggermente infarinato, ben distanziati tra di loro; coprite con un panno asciutto, conservando il vassoio in un luogo fresco, e riportate a bollore l’acqua in cui avete cotto le patate.
Nel frattempo, in una padella capiente, fate soffriggere i restanti porri affettati finemente; dopo qualche minuto versate qualche cucchiaio di vino bianco e fate evaporare, quindi unite mezzo bicchiere di acqua calda e lasciate cuocere a fuoco dolce 5 minuti; incorporate gli scampi sgusciati solo per gli ultimi due minuti di cottura, amalgamate anche la salsa tenuta da parte, quindi fate restringere a fuoco alto per un minuto. Aggiustate di sale e spengete il fuoco.
Quando l’acqua avrà raggiunto il bollore immergetevi gli gnocchi; scolateli non appena salgono a galla e trasferiteli nella padella con il sugo, saltando il tutto per un paio di minuti a fuoco alto. Completate con una macinata di pepe e servite subito i vostri Gnocchi al Nero di Seppia con Porri e Scampi.

(Visited 1 times, 1 visits today)

More from my site

  • Tagliolini al Nero di Seppia con Calamaretti, Scampi e ZuccaTagliolini al Nero di Seppia con Calamaretti, Scampi e Zucca
  • Gnocchi Ripieni di Radicchio e Scamorza su Crema di PorriGnocchi Ripieni di Radicchio e Scamorza su Crema di Porri
  • Tagliolini al Nero di Seppia con Branzino, Pinoli, Uvetta e Pesto di RucolaTagliolini al Nero di Seppia con Branzino, Pinoli, Uvetta e Pesto di Rucola
  • Risotto Nero di SeppieRisotto Nero di Seppie
  • Filetti di Maiale Marinati al Balsamico con Prugne, Porri e MeleFiletti di Maiale Marinati al Balsamico con Prugne, Porri e Mele
  • Strifti Prasopita (Girella di Pasta Fillo con Porri e Feta)Strifti Prasopita (Girella di Pasta Fillo con Porri e Feta)

Archiviato in:pasta, gnocchi e primi piatti, Le mie ricette, primi piatti di mare, ricette di Natale, Uncategorized Contrassegnato con: gnocchi, neri, nero di seppia, porri, scampi, seppia

« Vanillekipferl, Biscotti Austriaci alla Vaniglia
Zimtsterne, Stelline Tedesche Glassate alla Cannella »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 157 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Mini Baguette con Polpo Arrosto, Ricotta di Pecora e Rucola su Tagliere Sardo, per un aperitivo al top
  • pixelicious su Mousse di Caprino Fresco all’Erba Cipollina con Salsa di Fichi e Croccante di Prosciutto Bazzone
  • Maura su Mousse di Caprino Fresco all’Erba Cipollina con Salsa di Fichi e Croccante di Prosciutto Bazzone
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi