CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Skoleboller: Panini Dolci Norvegesi con Crema e Cocco

16 Maggio 2022 by pixelicious Lascia un commento

Skoleboller: Panini Dolci Norvegesi con Crema e Cocco

La settimana inizia di slancio, in modo dolcissimo, con dei panini dolci strepitosi in cui mi sono imbattuta tempo fa e che ho voluto assolutamente provare a fare: conoscete gli Skoleboller, i Panini Dolci Norvegesi con Crema e Cocco? No? E allora è arrivato il momento di presentarveli 😀


Si chiamano “skoleboller”, in italiano “panini per la scuola”, e sono un vero concentrato di bontà. Dal mio punto di vista sono un pelino troppo pesanti per essere considerate una merendina scolastica da metà mattina, ma di certo sono perfette per la prima colazione e anzi, forse in questo caso non c’è bisogno neanche di uno spezzafame 😛


Nella parte est della Norvegia sono chiamati “skolebrød”, ma il risultato non cambia. Ma come sono fatti questi panini? Sono morbide, profumate poiché nell’impasto c’è il cardamomo, goduriose perché al centro hanno un cuore di crema pasticcera e addirittura peccaminose, se come me vi attenete alla ricetta originale completandole con glassa e cocco rapè.
La ricetta che ho seguito è questa, anche se ho cambiato qualcosa; ma non mi dilungo oltre: se vi va di cimentarvi, ecco qui come preparare gli skoleboller!

Skoleboller: Panini Dolci Norvegesi con Crema e Cocco

INGREDIENTI (per 12 panini)
per l’impasto dei panini:
300 ml di latte intero
15 g di lievito di birra fresco
550 g di farina 00 + quella per il piano di lavoro
75 g di zucchero
10 g di cardamomo in polvere
1 uovo
75 g di burro morbido (a temperatura ambiente)
¼ cucchiaino di sale
per la crema:
2 tuorli
50 g di zucchero semolato
15 g di maizena
250 ml di latte intero
½ cucchiaino di vaniglia in polvere
per la glassa:
160 g di zucchero a velo
20 g di albume
1 cucchiaio di acqua
per completare:
1 uovo
50 g di cocco grattugiato

PREPARAZIONE
Scaldate il latte senza portarlo a bollore, scioglietevi il lievito e attendete qualche minuto.
In una ciotola capiente setacciate la farina con lo zucchero ed il cardamomo, quindi versate piano piano il latte in cui avete sciolto il lievito e mescolate con una forchetta. Amalgamate anche l’uovo, sempre utilizzando la forchetta; quando l’uovo sarà ben incorporato spostatevi su di una spianatoia leggermente infarinata ed impastate per qualche minuto. Unite il burro morbido a tocchetti ed il sale e continuate ad impastare vigorosamente ancora per 5 minuti; dovrete ottenere un impasto morbido ed elastico.
Trasferite l’impasto in una ciotola leggermente unta, coprite con un canovaccio pulito e lasciate lievitare per circa 2 ore, o comunque fino al raddoppio, nel forno spento con la luce accesa.
Nel frattempo, preparate la crema: in una ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero, quindi unite la maizena e mescolate bene per non far formare grumi. Scaldate il latte con la vaniglia fino quasi al bollore, quindi versatelo a filo nella ciotola con i tuorli mescolando continuamente per non far rapprendere il composto. Trasferite quindi la crema nella casseruola, rimettetela sul fuoco e mescolate ininterrottamente fino a che non sarà densa e compatta (meglio ottenere una consistenza meno fluida in questo caso). Trasferite la crema in una ciotola pulita, coprite con pellicola a contatto e lasciate raffreddare.
Riprendete l’impasto e rovesciatelo su di un piano leggermente infarinato, quindi formate un salsicciotto e dividetelo in 12 pezzi più o meno uguali. Formate una pallina con ogni pezzo e sistemateli via via su due teglie rivestite con carta forno, distanziandoli l’uno dall’altro. Coprite di nuovo con un canovaccio e fate lievitare i panini ancora per 30 minuti nel forno spento con la luce accesa.
Nel frattempo, preparate la glassa mescolando lo zucchero a velo con albume e acqua; lavorate con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema molto densa e senza grumi.
Preriscaldate il forno a 180°C.
Riprendete le teglie con i panini e praticate al centro di ognuno un incavo (io ho utilizzato il mortaio, perfetto) arrivando quasi fino in fondo ai panini (l’impasto poi in cottura gonfierà di nuovo); riempite l’incavo di ogni panino con un paio di cucchiaiate di crema, all’incirca allo stesso livello dei panini (non create cupole che poi potrebbero trasbordare in cottura). Sbattete l’uovo per la copertura con una forchetta e spennellate con esso la superficie e i bordi dei panini, evitando la parte con la crema.
Cuocete i panini, una teglia alla volta, circa 15 minuti; lasciate raffreddare completamente.
Quando i panini saranno freddi, disponete la glassa sulla loro superficie attorno alla crema (potete aiutarvi utilizzando una spatola). Sistemate il cocco grattugiato in un piatto fondo e ruotatevi i panini glassati, facendo in modo che il cocco aderisca bene alla glassa e la ricopra del tutto.
Servite subito e, se avanzano, conservate i panini al fresco, in contenitori a chiusura ermetica, per non più di 3 giorni. Scaldateli un paio di minuti nel forno prima di gustarli e saranno ancora più buoni!

(Visited 1 times, 1 visits today)

More from my site

  • Girelle di Brioche con Crema Pasticcera e Gocce di CioccolatoGirelle di Brioche con Crema Pasticcera e Gocce di Cioccolato
  • Crostatine con Crema al Cocco Variegata alle FragoleCrostatine con Crema al Cocco Variegata alle Fragole
  • Bicchierini Cremosi all’AnanasBicchierini Cremosi all’Ananas
  • Tarte con Crema al Limone e Composta di RibesTarte con Crema al Limone e Composta di Ribes
  • Castagnole Ripiene di Crema PasticceraCastagnole Ripiene di Crema Pasticcera
  • Tartellette al Cacao con Crema all’AranciaTartellette al Cacao con Crema all’Arancia

Archiviato in:Le mie ricette, dolci & desserts, Norvegia, piatti etnici / esotici, piccola pasticceria morbida Contrassegnato con: brioches, cardamomo, cocco, crema, crema pasticcera, crema pasticciera, lievitati, norvegia, panini

« Pici con Pomodorini Gialli, Colatura di Alici, Stracciatella, Olive e Pistacchi
Gazpacho di Fragole e Sedano con Alici e Basilico »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi