Crostatine con Crema al Cocco Variegata alle Fragole
Anche oggi concludiamo la settimana in modalità dolce e rosa! Stavolta però niente cioccolato rosa, stavolta solo fragole: ecco qui la ricetta delle Crostatine con Crema al Cocco Variegata alle Fragole!
In questo periodo dove i colori determinano le scelte forzate della nostra vita (rosso, arancione, giallo, bianco), io scelgo il rosa, tiè, e vado in tasca a tutti 😛
Questa volta però il rosa è dato non dal cioccolato ruby come nel caso dei crinkle cookies, ma dalle fragole, unite al cocco, un binomio che adoro 😀
Le crostatine che vedete in foto sono veloci, semplici, rustiche e senza alcun fronzolo. Ok, è vero, è che con le decorazioni sono una schiappa e si vede 😛 Però è il gusto che conta, e vi assicuro che sono davvero deliziose!
INGREDIENTI (per 10 crostatine, diametro 9-10 cm)
per la pasta frolla:
250 g di farina 00 + quella per la spianatoia e per gli stampini
1 pizzico di sale
125 g di burro + quello per gli stampini
85 g di fruttosio (o 100 g di zucchero)
1 uovo
1 lime (scorza)
2 cucchiaini di Vin Santo
per la crema al cocco:
3 uova
50 g di fruttosio (o 60 g di zucchero)
300 ml di latte di cocco
20 g di cocco grattugiato
20 g di maizena
1 puntina di vaniglia in polvere
20 g di burro
per la “confettura” veloce di fragole:
250 g di fragole (peso da pulite)
45 g di fruttosio (o 50 g di zucchero)
½ limone (succo)
per decorare:
4 fragole grandi
qualche fogliolina di menta
1 cucchiaio di cocco grattugiato
PREPARAZIONE
In una ciotola setacciate la farina con il sale, unite il burro a tocchetti ed impastate con le dita fino a formare un composto sabbioso. Unite il fruttosio (o zucchero), l’uovo, la scorza di lime grattugiata ed il Vin Santo, quindi impastate prima con una forchetta e poi con le dita, fino a che la pasta non sarà liscia ed omogenea. Formate un disco, avvolgetelo con pellicola e lasciate riposare in frigo per un’ora.
Trascorso il tempo di riposo, riprendete l’impasto e stendetelo su di una spianatoia infarinata a circa 3 mm di spessore; ricavate dei dischi poco più grandi dei vostri stampini (rimpastate e ritagliate anche gli scampoli, fino ad esaurire l’impasto), quindi rivestitevi gli stampi che avrete imburrato ed infarinato. Ponete in frigo.
Preriscaldate il forno a 175° C.
Rivestite ogni guscio di frolla con un pezzetto di carta forno e riempitelo con legumi secchi o con gli appositi pesi in ceramica, infornate e procedete con la cottura in bianco per 10 minuti; togliete la carta forno ed i pesi e cuocete ancora 4-5 minuti. Sfornate e fate raffreddare completamente prima di estrarre dagli stampini.
Per la crema al cocco: in una ciotola sbattete le uova con il fruttosio (o zucchero) utilizzando una frusta manuale. Scaldate il latte di cocco fino quasi al bollore, quindi versatelo a filo sulle uova, mescolando ininterrottamente con la frusta per evitare che si formino grumi. Aggiungete il cocco grattugiato, la maizena e la vaniglia, mescolate bene eliminando eventuali grumi e trasferite il composto in una casseruola. Cuocete a fuoco basso fino a che la crema non riprenderà il bollore e si addenserà velando il cucchiaio; aggiungete il burro quasi a fine cottura.
Trasferite la crema in una ciotola pulita, coprite con pellicola a contatto e fate raffreddare a prima a temperatura ambiente e poi in frigo.
Per la “confettura” veloce di fragole: lavate le fragole, tagliatele a pezzetti piccoli e cuocetele in un pentolino a fuoco basso per circa 15 minuti assieme al fruttosio (o zucchero) e al succo di limone filtrato, quindi trasferite in una ciotola coprendo con pellicola a contatto e fate raffreddare a temperatura ambiente almeno un paio d’ore, in modo che si rassodi.
Quando tutti gli ingredienti saranno freddi, assemblate le vostre crostatine: mescolate la crema al cocco vigorosamente in modo da renderla nuovamente cremosa e distribuitela nei gusci di frolla alternando con qualche cucchiaino di confettura. Con uno stuzzicadenti disegnate dei ghirigori in modo da creare la variegatura.
Decorate la superficie delle crostatine con qualche fragola fresca, lavata e asciugata, qualche fogliolina di menta ed una manciata di cocco grattugiato. Ponetele in frigo almeno un’oretta prima di servirle.
Lascia un commento