CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • antipasti e fingerfood
    • contorni
    • dolci & desserts
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • piatti etnici / esotici
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • salse e condimenti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • torte salate & affini
    • varie
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Macco (Zuppa Siciliana) di Fave e Cicoria

15 Maggio 2015 by pixelicious Lascia un commento

Nel mio piccolo, ho sempre cercato di allargarmi, di guardare oltre. A volte, però, non riesco a stare al passo con le stagioni, coi tempi, coi luoghi che visito e persino con le idee che mi frullano in testa! E così, il tempo delle fave fresche, persino quelle del mio piccolo orticello mangiate giusto ieri sera, mi ha fatto pensare che non molto tempo fa, ad una fiera di eccellenze gastronomiche, avevo acquistato un pacco di fave cottoie di Modica, in provincia di Ragusa, presidio slow food. Le avevo dimenticate! Ma è stata la cicoria di Demetra Verdure Cotte a farmi scattare la lampadina: era proprio con la cicoria quella zuppa che assaggiammo in fiera, e che era così buona che ci convinse ad acquistare queste prelibate fave!
Prima della ricetta, quindi, giusto due parole. Il “macco” è una ricetta tipica siciliana, una sorta di vellutata di fave un po’ grossolana. Prepararla con la fava cottoia, però, è il top del top: la fava cottoia si chiama così per via dei suoi tempi di cottura, decisamente inferiori rispetto a quelli delle classiche fave (essiccate, ovviamente, di quelle sto parlando). La presenza della cicoria, invece, credo sia una variante piuttosto diffusa del macco di fave, forse più tipica della Puglia (dove se non sbaglio, la ricetta si chiama “incapriata”), anche se la sostanza non cambia: qualcuno mescola la purea di fave con la cicoria, qualcuno invece le separa servendole l’una a fianco dell’altra; altri ancora, ed è quel che ho fatto io, servono la crema, soffice, delicata e dolce, con sopra la cicoria, il cui amarognolo contrasta a meraviglia con il sapore tenue e pastoso della fava. Una ricetta perfetta per la primavera, quando le fave sono nel periodo di massimo splendore ed il caldo tarda ad arrivare… O, come in questo caso, ha fatto capolino ma ci ha già abbandonati: oggi ci sono 10 gradi meno di ieri e noi, fidatevi, ci stiamo gustando questa zuppa davvero molto volentieri!

macco di fave e cicoria 1 72dpi

Il Macco (Zuppa Siciliana) di Fave e Cicoria si gusta così, all’essenza, come si confà ad ogni piatto della tradizione contadina del nostro Paese: si affonda la forchetta nella cicoria e la si passa nella crema di fave, per un boccone prelibato che ha in sé tutta la ricchezza che contraddistingue i piatti poveri. Io mi sono permessa di lasciare intera qualche fava, per non perdere del tutto la consistenza di questo legume tipico di questa stagione.

macco di fave e cicoria 2 72dpi

INGREDIENTI (per 2 persone)
200 gr. di fave cottoie secche
1 cucchiaino di semi di finocchio
1 cipolla dorata
2 spicchi d’aglio
1 patata media (peso lordo 130 gr.)
2 foglie di alloro
450 gr. di cicoria di Demetra Verdure Cotte
olio extravergine di oliva
sale
pepe

PREPARAZIONE
Ponete le fave a mollo in una pentola con abbondante acqua assieme ai semi di finocchio, coprite e lasciate riposare per 12 ore.
Il giorno successivo scolate le fave, sciacquatele e, nella stessa casseruola in cui le avete fatte riposare, fate rosolare in poco olio un trito fine preparato con la cipolla e uno spicchio d’aglio; unitevi la patata pelata e tagliata a dadini, le fave precedentemente scolate e le foglie di alloro, lasciate dorare, quindi coprite con 750 ml di acqua cuocendo per circa un’ora a fuoco medio senza coperchio; l’acqua dovrà consumarsi quasi tutta. Quando le fave saranno abbastanza morbide prelevatene qualcuna intera, tenetela da parte, eliminate l’alloro, unite due cucchiai di olio ed un bicchiere di acqua calda e frullate con il mixer ad immersione fino ad ottenere una crema. Aggiustate di sale e pepe e rimettete due minuti la pentola sul fuoco.
In una padella fate insaporire la cicoria già cotta assieme ad un filo d’olio e all’altro spicchio d’aglio, quindi eliminate l’aglio, spengete il fuoco e componete i piatti versando prima la crema di fave, poi ponendo al centro una generosa cucchiaiata di cicoria, ed infine completando con le fave intere tenute da parte; unite un filo d’olio a crudo, macinate poco pepe e servite caldo, assieme a del pane arrostito.

macco di fave e cicoria 3 72dpi

macco di fave e cicoria 4 72dpi

Per altre ricette di zuppe e vellutate cliccate qui 🙂

Per altre ricette con le fave cliccate qui 🙂

(Visited 1.934 times, 1 visits today)

More from my site

  • Tomasini Ragusani con Ricotta e SalsicciaTomasini Ragusani con Ricotta e Salsiccia
  • Cocottes di Funghi Champignon e Caciocavallo RagusanoCocottes di Funghi Champignon e Caciocavallo Ragusano
  • Spaghetti alla Chitarra con Guanciale, Baccelli e PecorinoSpaghetti alla Chitarra con Guanciale, Baccelli e Pecorino
  • Risotto con Catalogna all’AranciaRisotto con Catalogna all’Arancia
  • Torta Morbida al Cioccolato di ModicaTorta Morbida al Cioccolato di Modica
  • Tiella Patate Riso e Cozze PuglieseTiella Patate Riso e Cozze Pugliese

Archiviato in:Le mie ricette, zuppe, creme e vellutate Contrassegnato con: cicoria, crema di fave, fava cottoia, fave, fave cottoie, incapriata, incapriata pugliese, macco di fave, macco di fave e cicoria, macco siciliano, modica, puglia, ragusa, sicilia, vellutata di fave, zuppa di fave, zuppa di fave e cicoria

« Bicchierini di Squacquerone con Fragole al Balsamico
Torta di Ricotta con Fragole e Cioccolato al Latte »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 146 altri iscritti

Instagram

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta pane parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rosmarino rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, pastasciutta & simili
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

le ricette più lette

  • Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
    Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
  • Il Pan di Ramerino
    Il Pan di Ramerino
  • Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
    Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
  • Fegatelli di Maiale “nella Rete” con Rapini e Fagioli Cannellini
    Fegatelli di Maiale “nella Rete” con Rapini e Fagioli Cannellini
  • Torta Invisibile di Mele
    Torta Invisibile di Mele

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Sarapixel su Sformato di Patate con Salsiccia e Provola
  • saltandoinpadella su Sformato di Patate con Salsiccia e Provola
  • Le Mbriulate | Mint On My Mind - Ealing Home Food Delivery su ‘Mbriulate Siciliane
  • pixelicious su Red Velvet Cake
  • Serena su Red Velvet Cake
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2021 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi