CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Caponata Siciliana

5 Luglio 2023 by pixelicious Lascia un commento

Caponata Siciliana

Insieme al pomodoro, la melanzana è la verdura che fa estate per eccellenza. E sì che si consuma cotta, quindi che la si grigli, la si spadelli o la si frigga, in ogni caso ci fa fare delle belle sudate 😛 Però è così buona che, io per lo meno, non me ne faccio un problema e anzi, oggi la “celebro” con uno dei piatti più famosi che la vede protagonista, ovvero la Caponata Siciliana!


Prima che i siciliani doc mi bacchettino, giuro che mi sono documentata tanto prima di elaborare la ricetta (che comunque conosco bene, se non altro dal punto di vista del gusto: quello stesso ristorante siciliano di cui vi avevo parlato a proposito dello sfincione, fa una caponata memorabile!), ricetta che comunque, nella stessa Sicilia, presenta numerose varianti 🙂

Quello che è certo è che le melanzane sono rigorosamente fritte e che non devono mancare sedano, cipolla, capperi, olive, pomodoro e condimento agrodolce.

Caponata Siciliana
La mia versione è piuttosto classica, anche se non ho aggiunto peperoni (che sono previsti in qualche variante – ma non sempre), ed ho utilizzato un pomodoro speciale, quello de La Fiammante… Il Pomodorino per la precisione!
Incredibilmente dolce e profumato, il pomodorino ciliegia de La Fiammante, col suo bel rosso brillante, è ideale per conferire al piatto freschezza e allegria… E vi assicuro che in questa ricetta dà veramente il meglio di sé!

Vi lascio allora alla ricetta della caponata siciliana: preparatela subito e gustatela fredda, sarà ancora più buona!

INGREDIENTI (per 6 persone)
750 g di melanzane (due medio-grandi)
180 g di coste di sedano, tenere
120 g di olive verdi in salamoia, peso con il nocciolo
2 cipolle rosse
600 g di Pomodorino La Fiammante
40 g di pinoli
40 g di capperi sotto sale
15 g di zucchero
45 ml di aceto di vino bianco
sale
olio extravergine di oliva
pepe
basilico fresco

PREPARAZIONE
Lavate le melanzane, privatele del gambo e tagliatele a tocchetti di circa 1,5 cm di lato senza sbucciarle, quindi mettetele in uno scolapasta e spolveratele abbondantemente di sale; ponete su di esse un piatto con un peso sopra in modo che le melanzane risultino pressate e lasciatele spurgare per circa due ore.
Nel frattempo lavate le coste di sedano, eliminate con cura i filamenti e tagliatele a tocchetti spessi ½ cm.
Snocciolate le olive e dividetele in quattro.
Scaldate abbondante olio in una casseruola e fatevi dorare le cipolle affettate finemente assieme al sedano; dopo circa 10 minuti aggiungete il pomodorino La Fiammante, le olive, i pinoli ed i capperi ben sciacquati e cuocete ancora per 10 minuti. Aggiustate di sale e pepe.
Sciogliete lo zucchero nell’aceto e versatelo sul sugo, quindi alzate il fuoco per far evaporare.
Sciacquate le melanzane, asciugatele bene con un panno e friggetele in abbondate olio extravergine di oliva bollente. Quando saranno ben dorate, scolatele e ponetele su un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso, quindi unitele alla salsa e cuocete ancora per qualche minuto in modo che si amalgamino i sapori e la salsa risulti piuttosto densa e ben legata.
La caponata si gusta fredda: se preparata il giorno prima sarà ancora più buona. Fatela raffreddare a temperatura ambiente, quindi lasciatela una notte in frigo conservandola in un contenitore a chiusura ermetica e toglietela dal frigo circa un’ora prima di servirla.
Gustatela con delle foglioline di basilico fresco.

More from my site

  • Insalata di Orzo con Pomodorini, Melanzane e ProvolaInsalata di Orzo con Pomodorini, Melanzane e Provola
  • Riso Rosso Integrale (Freddo) con Melanzane, Pomodorini e Calamari al FornoRiso Rosso Integrale (Freddo) con Melanzane, Pomodorini e Calamari al Forno
  • Caponata di MelanzaneCaponata di Melanzane
  • Pennoni Napoletani con Melanzana, Salsiccia e PomodoriniPennoni Napoletani con Melanzana, Salsiccia e Pomodorini
  • Totani Stufati con Melanzane, Pomodorini e CapperiTotani Stufati con Melanzane, Pomodorini e Capperi
  • Muffins Salati con Pomodorini e Cuore di RicottaMuffins Salati con Pomodorini e Cuore di Ricotta

Archiviato in:Le mie ricette, antipasti e fingerfood, contorni Contrassegnato con: caponata, melanzane, pomodori, pomodorini, sicilia

« Muffins Salati con Pomodorini e Cuore di Ricotta
Melanzane all’Aglio Nero con Basilico e Pinoli di Yotham Ottolenghi »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 165 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Torta Speziata di Natale - la Colazione di Babbo Natale su Amor Polenta – Cake con Farina di Mais
  • Dutch Apple Pie, la Torta di Mele Olandese su Torta Invisibile di Mele
  • Triangolini di Pasta Fillo con Pesto con Aglio e Ricotta su Pasta Fredda al Farro con Pesto Senza Aglio, Pomodori Secchi e Noci
  • Fregola Sarda con Vongole, Cime di Rapa e Burrata su Tagliere Sardo, per un aperitivo al top
  • pixelicious su Pumpkin Dump Cake
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi