CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Ravioli di Castagne con Pinoli e Rosmarino

17 Ottobre 2016 by pixelicious 3 commenti

Inizia oggi la settimana della Castagna del Calendario del Cibo Italiano AIFB, con Silvia Leoncini del blog La Masca in Cucina a fare da ambasciatrice. Per celebrare questo frutto simbolo dell’autunno, ho preparato per l’occasione dei delicatissimi e gustosi Ravioli di Castagne con Pinoli e Rosmarino… Voi però non perdetevi il post ufficiale di Silvia!

ravioli-di-castagne-1-72dpi
Se mi conoscete un po’ sapete quanto amo l’estate e detesti le stagioni fredde, o anche solo fresche, e umide come appunto l’autunno. Adoro, però, i frutti che questa stagione ci regala: sono ghiottissima di funghi, zucca e castagne e nessuno di questi ingredienti manca mai nella mia cucina in questo periodo!
La castagna, in particolare, è la protagonista di questa settimana: un frutto molto calorico, è vero, ma altamente nutriente e benefico per la salute per via della quantità di proteine, vitamine e sali minerali che contiene.

ravioli-di-castagne-2-72dpi
Conosciute ed apprezzate fin dai tempi di Greci, Etruschi e Romani, agli inizi del ‘900 le castagne erano definite “il pane del contadino”: data la facile reperibilità di questi frutti, infatti, esse erano utilizzate per gli impasti di pane o per le polente. Ma non solo: se ne facevano zuppe, si mangiavano lesse o ammollate nel latte. La farina ricavata dalle castagne veniva utilizzata per confezionare pasta fresca già durante il Rinascimento, soprattutto in Piemonte e Toscana, le due regioni in cui le castagne abbondano maggiormente e nelle quali si ritrovano le migliori qualità: in queste regioni, solitamente, vi sono i “marroni”, frutti più grandi che stanno da soli dentro i ricci, mentre le castagne vi stanno in due o, talvolta, in tre.

ravioli-di-castagne-passopasso-72dpi
Ed è proprio quello che ho fatto io con i miei ravioli total castagna: ho utilizzato la farina per la pasta, ma ho anche lessato le castagne fresche per un ripieno morbido e delicato. Il condimento di questa mia proposta è molto leggero poiché non amo coprire la delicatezza della pasta ripiena con sapori troppo forti (è un mio pallino!); tuttavia, col senno di poi, qualche listarella di pancetta saltata a contrastare la dolcezza delle castagne avrebbe potuto starci bene… Se volete, potete osare più di quanto ho fatto io 🙂

ravioli-di-castagne-3-72dpi

stampa
Ravioli di Castagne con Pinoli e Rosmarino
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  1 h 30 min
tempo di cottura:  4 min
tempo totale:  1 h 34 min
Dosi: per 3 persone - 45 ravioli
 
INGREDIENTI
per la pasta:
  • 90 g di farina di castagne
  • 60 g di farina 00
  • 50 g di semola di grano duro + quella per la spianatoia
  • 1 pizzico di sale
  • 2 uova
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
per il ripieno:
  • 400 g di castagne fresche (peso con la buccia - 300 g senza buccia, cotte)
  • 1 tuorlo
  • 150 g di ricotta di mucca
  • 15 g di parmigiano grattugiato
  • 10 g di pecorino grattugiato
  • pepe nero
  • noce moscata
per il condimento:
  • 30 g di burro
  • 1 mazzetto di rosmarino
  • 20 g di pinoli
  • noce moscata
PREPARAZIONE
  1. Portate a bollore una casseruola con abbondante acqua, unite un pizzico di sale e lessatevi le castagne per circa 40 minuti, fino a che non saranno morbide. A questo punto scolatele, lasciatele intiepidire, dunque sbucciatele eliminando anche la pellicina e schiacciatele in un piatto con i rebbi di una forchetta.
  2. Trasferite le purea di castagne così ottenuta in una ciotola ed amalgamatevi il tuorlo, la ricotta, il parmigiano ed il pecorino grattugiati; unite un pizzico di pepe, grattate abbondante noce moscata e ponete in frigo, coperto da pellicola.
  3. Nel frattempo preparate la sfoglia: setacciate le farine con il sale, disponetele a fontana sul piano di lavoro, aprite al centro le uova e versate l’olio. Iniziate ad impastare con una forchetta rompendo le uova e amalgamandole alle farine, quindi proseguite impastando con le mani fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. A questo punto formate una palla, avvolgetela con pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigo per circa 30 minuti.
  4. Trascorso il tempo di riposo della pasta, stendetela sottile (a mano o con la macchina apposita) su di un piano infarinato e ricavate dei quadrati dal lato di 6 cm. Ponete una pallina di ripieno al centro di ogni fazzoletto di pasta, ripiegate a triangolo ogni raviolo esercitando pressione con le dita sulla pasta intorno al ripieno, quindi utilizzate la rotella tagliapasta o un coltellino per rifinire i bordi. Ponete via via i ravioli su di un vassoio infarinato continuando fino ad esaurimento della pasta.
  5. Portate a bollore una pentola con abbondante acqua salata e fatevi cuocere i ravioli per circa 5 minuti. Nel frattempo sciogliete il burro in un pentolino e fatevi rosolare gli aghetti di rosmarino ed i pinoli per un paio di minuti.
  6. Quando i ravioli saranno cotti (ci vorranno 3-4 minuti) scolateli e serviteli condendoli con il sughetto preparato e grattugiando un pizzico di noce moscata.
Note
40 minuti di cottura delle castagne fresche
3.5.3208

ravioli-di-castagne-4-72dpi

Bibliografia:
E. Valli, Le 100 migliori ricette con le castagne, 2012, Newton Compton Editori

(Visited 2.932 times, 1 visits today)

More from my site

  • Gnocchi di Farina di Castagne Ripieni di Ricotta e Pecorino con Pancetta e NociGnocchi di Farina di Castagne Ripieni di Ricotta e Pecorino con Pancetta e Noci
  • Amor CastagnaAmor Castagna
  • Semifreddo ai Cachi e Rhum con Crumble di Castagne e CioccolatoSemifreddo ai Cachi e Rhum con Crumble di Castagne e Cioccolato
  • Risotto alle Castagne con Caprino e TimoRisotto alle Castagne con Caprino e Timo
  • Sfogliatine di Brisé alle Castagne con Zucca, Pancetta e SalviaSfogliatine di Brisé alle Castagne con Zucca, Pancetta e Salvia
  • Cupcakes di Farina di Castagne con Frosting alla ZuccaCupcakes di Farina di Castagne con Frosting alla Zucca

Archiviato in:Le mie ricette, pasta, gnocchi e primi piatti, primi piatti vegetariani Contrassegnato con: castagne, farina di castagne, marroni, ravioli, ravioli di castagne, ricotta, ripieno di castagne

« Pici con Funghi Porcini, Pomodorini e Origano Fresco
Testaroli al Farro con Sugo di Noci »

Commenti

  1. Camilla dice

    17 Ottobre 2016 alle 20:53

    Bravissima Sara, questi ravioli sono un’esplosione di sapori e poi complimenti per la presentazione del piatto! 🙂

    Rispondi
    • pixelicious dice

      18 Ottobre 2016 alle 14:38

      Ma grazie di cuore cara Camilla! 🙂

      Rispondi

Trackback

  1. La Castagna - AIFB ha detto:
    15 Giugno 2022 alle 13:03

    […] Silvia Leoncini, Mondovi e le sue Vallate, cd multimediale, 2005 Partecipano come contributors: Sara Sguerri, Ravioli di Castagne con Pinoli e Rosmarino Stefania Pigoni, Tagliatelle alle Castagne Alessia Massari, Tortelli di pecorino, castagne e miele […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi