Non mi sono ancora annoiata, no, di utilizzare la zucca nelle mie ricette autunnali 😀 Ecco di nuovo un dolcetto che racchiude due delle meravigliose primizie di questa stagione, la zucca e le castagne: Cupcakes di Farina di Castagne con Frosting alla Zucca!
Intanto devo mettere le mani avanti: i cupcakes che vedete in foto non sono bruciati! Per questa preparazione ho utilizzato solamente farina di castagne (quella dell’anno scorso ancora, ma di quella buona!) e con la cottura in forno il colore esterno diventa purtroppo tendente al nero.
La seconda cosa che voglio dirvi, una mera constatazione in realtà , é che non preparo quasi mai dei cupcakes, non spesso quanto preparo i muffins, principalmente perché ho una vera e propria avversione per la sac à poche e quindi preferisco evitare il frosting che li sormonta 😀 In realtà , però, la presenza del frosting non é la sola caratteristica che differenzia le due preparazioni: oltre alle dimensioni (i cupcakes sono più piccoli) e all’orario di consumo (i muffins sono più da colazione, i cupcakes si mangiano di solito a merenda, magari accompagnati da un tè caldo), la principale differenza sta nella preparazione dell’impasto. Anche per questo i muffins mi stanno decisamente più simpatici: ingredienti secchi da una parte, ingredienti umidi dall’altra, si mischiano lo stretto indispensabile e via in forno! Per preparare i cupcakes, invece, si utilizza il “creaming method”, ossia si parte con il montare il burro morbido e lo zucchero fino ad ottenere una pomata soffice… Non che sia difficile, ma a me questo burro da montare, per quanto morbido sia, finisce sempre per imbrattare le mattonelle della cucina 😛 Tuttavia, il risultato finale è decisamente diverso: più affini a dei panini dolci e soffici i muffins, più simili a dei tortini burrosi i cupcakes.
Finita la teoria, si passa alla pratica: i dolcetti sono miei, il frosting alla zucca invece é “rubato” da questa ricetta di Gabila. A differenza sua, io ho frullato una parte del mascarpone assieme alla polpa di zucca fin da subito, per poterla rendere più cremosa.
Bene, che dirvi se non “provateli”? Noi ce ne siamo innamorati… E non li abbiamo mangiati soltanto a merenda! 😛
- 120 g di burro a temperatura ambiente + quello per gli stampini
- 100 g di fruttosio (o 120 g di zucchero)
- 2 uova
- 1 pizzico di sale
- 120 g di farina di castagne
- ½ bustina (7-8 g) di baking powder (lievito non zuccherato né vanigliato)
- farina 00 per gli stampini
- 100 g di polpa di zucca pulita
- 200 g di mascarpone
- 25 g di fruttosio a velo (o 30 g di zucchero a velo)
- 100 ml di panna liquida fresca
- cacao amaro in polvere
- Tagliate a cubetti la polpa di zucca e cuocetela a vapore per circa 15 minuti, quindi frullatela con il mixer insieme a 50 g di mascarpone e lasciatela raffreddare.
- Nel frattempo, preparate i tortini: ponete il burro morbido a pezzi in una ciotola, unite il fruttosio (o zucchero) e lavorate con le fruste fino ad ottenere un composto spumoso. Unite anche le uova ed il sale e continuate a mescolare con le fruste.
- A parte, setacciate la farina con il lievito, quindi amalgamate agli altri ingredienti utilizzando prima una spatola in silicone e poi di nuovo le fruste.
- Quando l’impasto sarà omogeneo suddividetelo negli stampini da muffins imburrati ed infarinati (a meno che non usiate stampi in silicone) e cuocete nel forno già caldo a 180° C per 20 minuti. Lasciate raffreddare.
- Mentre i tortini raffreddano, preparate il frosting: versate i restanti 150 g di mascarpone in una ciotola, unite il fruttosio (o zucchero) a velo e sbattete con le fruste. A parte, montate la panna a neve fermissima ed unitela al mascarpone utilizzando una spatola in silicone, con movimenti delicati dal basso verso l’alto, facendo attenzione a non smontarla. Infine, amalgamatevi la purea di zucca sempre utilizzando la spatola. Ponete in frigo.
- Quando i tortini saranno ben freddi riprendete la crema di mascarpone e zucca, trasferitela in una sac à poche con la bocchetta a stella e decoratevi la superficie dei cupcakes. Spolverizzate con un pizzico di cacao amaro in polvere e servite subito. Conservate in frigo.
Lascia un commento