CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • antipasti e fingerfood
    • contorni
    • dolci & desserts
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • piatti etnici / esotici
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • salse e condimenti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • torte salate & affini
    • varie
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Gnocchi alla Romana

24 Ottobre 2016 by pixelicious 6 commenti

Oggi il Calendario del Cibo Italiano festeggia gli Gnocchi alla Romana: sarà Serena Bringheli del blog Cucina Serena a parlarci di questa preparazione nel suo post ufficiale! Io adoro questa ricetta, semplice ma gustosa, in cui il formaggio la fa da padrone… Potevo forse non contribuire con la mia versione degli Gnocchi alla Romana? 😉

gnocchi-alla-romana-1-72dpi
Gli “gnocchi alla romana” così come li conosciamo sono dei dischi di impasto a base di semolino o, come si dice a Roma, di “semolella”, conditi con burro fuso e formaggio: questi due ingredienti, con la cottura in forno, creano una gratinatura succulenta e saporita. Eppure, proprio la grande quantità di burro ha dato molto da pensare agli esperti: quest’ingrediente in effetti non è molto usato a Roma, ed alcuni gastronomi sono giunti alla conclusione che la ricetta abbia origini piemontesi, anche per via della presenza del formaggio groviera – in certe versioni – al posto dei classici parmigiano o pecorino romano.

gnocchi-alla-romana-2-72dpi
Pare che la romanità di questi gnocchi, insomma, sia relativa, anche perché gli gnocchi della tradizione romana sono quelli classici (a base di patate impastate con farina), e che quindi la dicitura “gnocchi alla romana” per designare la preparazione a base di semolino sia più diffusa fuori Roma piuttosto che nella capitale stessa (ad esempio, gli gnocchi di semolino siffatti si trovano codificati nella Guide Culinaire di George Auguste Escoffier).
Quale che sia la sua origine, tuttavia, è certo che questa ricetta, buonissima nella sua estrema semplicità, coniughi al suo interno motivazione religiosa (si tratta a tutti gli effetti di un piatto di magro) e necessità economica, quella di non buttare via il semolino ormai cotto nel latte.

gnocchi-alla-romana-3-72dpi

5.0 from 1 reviews
stampa
Gnocchi alla Romana
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  1 h
tempo di cottura:  25 min
tempo totale:  1 h 25 min
Dosi: per 4 persone - 40 gnocchi, due pirofile quadrate di circa 20x20 cm
 
INGREDIENTI
  • 1 lt di latte
  • 130 gr. di burro + quello per la pirofila
  • 250 gr. di semolino
  • 2 tuorli
  • 50 gr. di parmigiano grattugiato
  • 70 gr. di pecorino romano grattugiato
  • sale
  • noce moscata
  • pangrattato
PREPARAZIONE
  1. Versate il latte in una pentola e portate ad ebollizione aggiungendo 50 gr. di burro, un generoso pizzico di sale e abbondante noce moscata. Quando il latte avrà preso il bollore versate a pioggia il semolino e mescolate energicamente per pochi minuti, fino a che il composto non si staccherà dalle pareti; a questo punto unite subito i tuorli ed il parmigiano grattugiato e mescolate bene.
  2. Quando il composto sarà omogeneo versatelo su di un piano di marmo bagnato con acqua e livellate la superficie con il dorso di un cucchiaio bagnato (o con le mani se preferite, ma bagnatele spesso) fino ad ottenere uno strato spesso circa 1 cm; fate freddare (se lavorate su di un tagliere potete spostarlo in frigo per un’oretta).
  3. Trascorso questo tempo, ribaltate il composto su di un foglio di carta da forno, e con un coppapasta rotondo dal diametro circa 6 cm ritagliate i dischetti (bagnate sempre anche il coppa pasta).
  4. Imburrate una pirofila, cospargetela con il pangrattato, quindi adagiatevi i dischetti sovrapponendoli leggermente uno all'altro, formando delle file. Fondete i restanti 80 gr. di burro e versatelo sugli gnocchi; spolverizzate con il pecorino romano grattugiato ed infornate nel forno già caldo a 200° C per circa 25 minuti, fino a che la superficie non sarà sufficientemente dorata e gratinata. Servite caldi.
3.5.3208

gnocchi-alla-romana-4-72dpi

Bibliografia:
A. Barbagli – S. Barzini, Pasta fresca e gnocchi, 2010, Giunti Editore
E. Corti, La cucina per gli istituti a indirizzo turistico e alberghiero, 1997, Hoepli Editore
C. Cambi, Le 365 migliori ricette della cucina italiana, 2015, Newton Compton Editori
Touring Club Italiano, Guida Gastronomica d’Italia, 1931, Mondaini e C.

(Visited 638 times, 1 visits today)

More from my site

  • Spaghetti alla Chitarra con Guanciale, Baccelli e PecorinoSpaghetti alla Chitarra con Guanciale, Baccelli e Pecorino
  • Gnocchi di Zucca al Burro, Salvia e PecorinoGnocchi di Zucca al Burro, Salvia e Pecorino
  • Gnocchi di OrticheGnocchi di Ortiche
  • Gnocchi di Patate con Pesto di Rucola e MandorleGnocchi di Patate con Pesto di Rucola e Mandorle
  • Gnocchetti di Piselli con Burro alle Erbe AromaticheGnocchetti di Piselli con Burro alle Erbe Aromatiche
  • Passatelli in Brodo di CarnePassatelli in Brodo di Carne

Archiviato in:Le mie ricette, pasta, pastasciutta & simili, primi piatti vegetariani Contrassegnato con: burro, gnocchi, gnocchi alla romana, parmigiano, pecorino, pecorino romano, semolino

« Pink Mood: le mie Tapas “Rosa come il Mare”
Il Peposo dell’Impruneta »

Commenti

  1. Serena dice

    24 Ottobre 2016 alle 10:23

    Grazie Sara di cuore per aver partecipato con il tuo contributo sempre ricco d’informazioni, pensa che pur essendo romana il termine “semolella” non lo conosco. Il piatto ti è venuto perfetto, bravissima. Un abbraccio grande a prestissimo!

    Rispondi
    • Sara Sguerri dice

      24 Ottobre 2016 alle 16:42

      Grazie di cuore a te Sere per aver ambasciato un piatto che amo così tanto! Un’occasione per arricchire il mio blog con questa semplice ma squisita ricetta. A presto, un abbraccio!

      Rispondi
  2. marina riccitelli dice

    24 Ottobre 2016 alle 16:25

    vero, vero!! mai visti nei menu dei ristoranti tipici!! nè io li ho mai mangiati… sono pentita però perche caspita se sono buoni! bellissimi i tuoi!! baci

    Rispondi
    • Sara Sguerri dice

      24 Ottobre 2016 alle 16:43

      Ma che cosa buffa!! Sarà che sono semplici e gustosissimi, ma a casa mia – toscani doc, nessuna influenza laziale – si son sempre preparati spessissimo! Grazie di cuore di aver apprezzato i miei Marina, bacioni!!

      Rispondi
  3. Camilla dice

    24 Ottobre 2016 alle 18:49

    Un primo piatto che piace moltissimo anche a me, li preparo molto spesso! 🙂

    Rispondi
    • pixelicious dice

      24 Ottobre 2016 alle 20:48

      E’ proprio vero che la semplicità spesso paga! Un piatto che anche io amo e preparo spesso… Grazie di essere passata Camy!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 144 altri iscritti

Instagram

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta pane parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rosmarino rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, pastasciutta & simili
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale

le ricette più lette

  • Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
    Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
  • Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
    Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
  • I Cuddureddi con “lu Ficu” di Alcamo (Trapani)
    I Cuddureddi con “lu Ficu” di Alcamo (Trapani)
  • Fegatelli di Maiale “nella Rete” con Rapini e Fagioli Cannellini
    Fegatelli di Maiale “nella Rete” con Rapini e Fagioli Cannellini
  • Il Lardo di Colonnata: Gamberoni Lardellati su Crema di Patate allo Zenzero e Scaglie di Mandorle
    Il Lardo di Colonnata: Gamberoni Lardellati su Crema di Patate allo Zenzero e Scaglie di Mandorle

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Frittelle di Parmigiano – #foodlover su Frittelline di Parmigiano per i vostri Menu di Carnevale
  • Sarapixel su Il “Primone” (Fusilli con Gamberi, Polpa di Granchio e Pomodorini)
  • Mammoli Elena su Il “Primone” (Fusilli con Gamberi, Polpa di Granchio e Pomodorini)
  • Sarapixel su Pull Apart Bread (Pane a Fisarmonica) con Pesto di Cavolo Nero e Pecorino Toscano
  • speedy70 su Pull Apart Bread (Pane a Fisarmonica) con Pesto di Cavolo Nero e Pecorino Toscano
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2021 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi