CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Gnocchi di Ortiche

22 Maggio 2020 by pixelicious Lascia un commento

Gnocchi di Ortiche
Un nuovo weekend è alle porte… Avete già deciso come trascorrerlo? Noi festeggeremo il compleanno di Marta domenica, anche se ancora non sappiamo né come né dove… Ma entro breve dovremo deciderci 😛
Tra mille dubbi, una certezza ce l’ho: è la bontà di questi Gnocchi di Ortiche che vi presento oggi!

gnocchi di ortiche
La quarantena ci ha tolto tante cose, ma ci ha fatto anche qualche bel regalo. Ad esempio, ha portato me e Marta a scoprire i campi dietro casa, in primavera popolati di erba altissima e tanti, tantissimi fiori! Già adesso ce ne sono di meno, l’erba si sta facendo meno morbida e al posto delle api, che se ne stavano tranquille e beate sui fiori, ci sono miliardi di fastidiosissime zanzare che vengono a rompere le scatole a noi 🙁
Ma finchè abbiamo potuto, in quei campi ci siamo state tanto, tantissimo… E in diversi punti, abbiamo scovato dei bei cespugli di ortiche!


Sempre più determinata a provare il loro utilizzo in cucina – idea che avevo da una vita ma che, forse per pigrizia, non avevo mai concretizzato – mi sono documentata, complice anche Luisa che, con la sua foto su Instagram, me ne ha messo ancora più voglia.


Difficile quantificare in grammi l’ortica raccolta, anche perché poi si pesano solo le foglie e non i gambi… Io posso solo dirvi di armarvi di guanti (ma belli massicci!), forbici e sacchetto grande e non aver paura di raccoglierne troppa: tra pulizia e cottura vedrete che non ne resterà molta! I miei erano all’incirca 40 rami di ortica, insomma un sacchetto della pattumiera da cucina bello pieno, e ho ricavato, pulite, circa 200 g di foglie.


La ricetta degli gnocchi è la mia solita, senza uova e con poca farina, molto molto teneri. Alla quantità di sempre ho aggiunto l’ortica cotta diminuendo le patate, mentre ho lasciato invariata la dose solita di farina. Il sapore di questi gnocchi è molto delicato, e durante la cottura delle ortiche si percepisce un profumo balsamico davvero piacevole di cui mi sono letteralmente innamorata!


Come sempre in questi casi, ho optato per un condimento semplicissimo per esaltare tutto il gusto delle ortiche, che verrebbe altrimenti sovrastato. A noi sono piaciuti molto, forse anche perchè abbiamo faticato entrambi, sia io che il mio ciclista, per raccogliere le ortiche, e questo ci ha fatto apprezzare ancora di più il risultato ottenuto 🙂
A voi la ricetta!

INGREDIENTI (per 3/4 persone – circa 120 gnocchi)
per gli gnocchi:
380 g di patate di montagna, a pasta bianca (peso con la buccia)
190 g di foglie di ortica crude (circa 40 rametti – peso da cotte e ben strizzate 170 g)
120 g di farina 00 + quella per lavorare
sale
per il condimento:
70 g di burro
1 spicchio d’aglio
10 foglie di salvia
Parmigiano Reggiano da grattugiare

PREPARAZIONE
Scegliete patate della stessa dimensione in modo da avere una cottura uniforme. Ponetele ancora con la buccia in una pentola con acqua fredda leggermente salata e lasciate cuocere per circa 30 minuti a partire dall’ebollizione.
Mentre le patate cuociono, lavate le foglie delle ortiche (utilizzate i guanti da cucina, quelli in lattice vanno bene ma felpati internamente, non quelli usa e getta!) e lessatele per 5 minuti in acqua bollente salata; scolatele, strizzatele benissimo (potete utilizzare lo schiacciapatate per un risultato migliore) e tagliatele finemente al coltello.
Quando le patate saranno morbide (fate la prova con una forchetta) scolatele, sbucciatele ancora calde e passatele subito allo schiacciapatate, facendole cadere direttamente sul piano di lavoro infarinato. Unite le ortiche, un pizzico di sale e la farina, poca alla volta, impastando il minimo indispensabile.
Con le mani formate un panetto di forma rettangolare dal quale ritaglierete striscioline di impasto; formate da ogni striscia dei filoncini ruotandoli con le mani (del diametro di circa 1,5 cm) sulla spianatoia infarinata e da ognuno di essi ritagliate degli gnocchi di circa 2 cm.
Passate ogni gnocco sull’apposito rigagnocchi dal basso verso l’alto esercitando una leggera pressione col dito, in modo da creare il caratteristico incavo; ponete gli gnocchi su di un vassoio leggermente infarinato, ben distanziati tra di loro.
In una padella capiente fate fondere il burro ed insaporite con l’aglio sbucciato e aperto a metà (che poi eliminerete) e le foglie di salvia sminuzzate.
Cuocete subito gli gnocchi appena preparati in acqua bollente acqua salata, scolateli non appena salgono a galla e trasferiteli nella padella saltandoli giusto un attimo nel condimento. Servite subito, grattando abbondante Parmigiano.

(Visited 135 times, 1 visits today)

More from my site

  • Gnocchi di Patate con Pesto di Rucola e MandorleGnocchi di Patate con Pesto di Rucola e Mandorle
  • Gnocchetti di Piselli con Burro alle Erbe AromaticheGnocchetti di Piselli con Burro alle Erbe Aromatiche
  • Gnocchi di Patate al Taleggio con Crema di Zucca al Rosmarino e Tartufo BiancoGnocchi di Patate al Taleggio con Crema di Zucca al Rosmarino e Tartufo Bianco
  • Gnocchi alla RomanaGnocchi alla Romana
  • Gnocchi Ripieni Greek Style (con Feta, Olive Kalamata e Dadolata di Pomodorini all’Aneto)Gnocchi Ripieni Greek Style (con Feta, Olive Kalamata e Dadolata di Pomodorini all’Aneto)
  • Gnocchi di Patate al Pepolino con Porcini e Fonduta di TaleggioGnocchi di Patate al Pepolino con Porcini e Fonduta di Taleggio

Archiviato in:Le mie ricette, pasta, gnocchi e primi piatti, primi piatti vegetariani Contrassegnato con: burro, gnocchi, gnocchi fatti in casa, ortica, ortiche, patate, senza uova

« Ciambelline al Mascarpone con Prugne Secche e Mandorle
Plumcake all’Arancia »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • pixelicious su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • Monica su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi