CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Ristorante Dioniso

11 Gennaio 2008 by pixelicious Lascia un commento

Oggi io e Luca siamo stati a pranzo da Dioniso, un ristorante greco in Via San Gallo 16/r, a Firenze. A dire la verità ci eravamo già stati altre volte, e ci era sempre piaciuto, ma avevo sempre aspettato a parlarne perché avevo bisogno di rinfrescarmi la memoria… Beh, ora è arrivato il momento!

11-dioniso

Il ristorante, gestito da italo-greci, non è molto grande, giusto due salette, ma ha anche un piccolo gazebo coperto all’esterno dove d’estate si sta molto bene. All’interno i colori sono quelli tipici della Grecia, prevalentemente azzurri, e ci sono poster di film tipo “Zorba il greco” e di personaggi come Irene Papas e Aristotele Onassis… Insomma, l’atmosfera è molto accogliente e il locale è sempre pieno!

Adesso passiamo al cibo, che non ci ha mai deluso. Questo è quello che abbiamo mangiato oggi:
– Pita Ghiros, ossia un piatto che comprende una pita (il tipico “pane” greco, tipo piadina), un bel po’ di ghiros (carne di maiale o di pollo infilzata in uno spiedo verticale, che rotea intorno al suo asse, tipo kebap -la parola greca“ghiros” ha infatti lo stesso significato di “doner”, che spesso precede la parola “kebab” o “kebap”-), patatine fritte, pomodori, cipolle e tzatziki (una salsa tipica greca a base di yogurt, aglio e cetriolo) ;
– Insalata Greca, un’insalatona (dove non c’è insalata!) con pomodori, cetrioli, feta (il tipico formaggio greco, favoloso!), cipolle e olive greche (nere, grandi e ben speziate);
– Pikilia Dioniso, ossia un piatto unico con diversi assaggi: due salse diverse (Kafteri, salsa di formaggi greci con peperoncino, e Melitzanosalata, salsa di melanzane e mollica di pane), verdure saltate, tre tipi di polpettine (di ceci, di carne di manzo e di formaggio), un Dolmadakia (involtino con foglie di vite ripieno di riso ed erbe aromatiche), pomodori e un po’ di ghiros di maiale;
– Spanacopita, cioè pasta filo (tipo pasta sfoglia) ripiena di spinaci, feta e aneto (a vederla è un po’ come la nostra valdostana).

Tra i piatti che invece oggi non abbiamo mangiato, ma che sono molto buoni, ci sono anche la Mussaka (uno sformato di melanzane e patate con ragù di carne e besciamella), l’Imam (melanzane ripiene con verdure, pomodoro e feta), il Suvlaki (spiedino di maiale o pollo alla griglia) e la Feta al Cartoccio, con pomodori, olive greche e peperoncino.

Ho notato che molte persone, da Dioniso, mangiano pesce, e a vederlo sembrerebbe molto invitante (per quanto siano cose molto semplici, tipo pesce spada, polpo o gamberoni alla griglia); l’unico motivo che ogni volta mi frena è che adoro il sapore della carne cucinata da loro, sia ghiros che suvlaki, ricca di odori e di spezie (credo che venga lasciata a marinare per ore in olio, limone e spezie varie: origano, menta, peperoncino, aneto, cumino, cannella e coriandolo, la cui presenza e le cui quantità variano a seconda del luogo), per cui ogni volta mi butto su quella!
Un’ultima cosa: assaggiate il tipico Yogurt Greco, che rispetto al nostro è più denso, più cremoso, meno acido e più dolce (e anche più calorico!); di solito viene servito con miele e noci, ma è molto buono anche al naturale.

Ah, dimenticavo: sempre a Firenze, in Via dell’Agnolo 93/r, c’è la Ghirosteria Dioniso (stesso gestore), dove gli stessi piatti greci li trovate da asporto (ci sono comunque diversi tavoli con sgabelli per sedersi e mangiare lì). Qui potrete mangiare l’altra variante della Pita Ghiros, non al piatto, ma “a mano”, ossia arrotolata a mo’ di panino. E qui ovviamente, la spesa è più contenuta, nonostante non sia eccessiva neppure in Via San Gallo, dove si può arrivare a spendere intorno ai 25 euro a testa, ma giusto se uno ha deciso di sfondarsi… 🙂 In effetti, la cucina greca tende a riempire… Ma è fantastica!!

EDIT: LA GHIROSTERIA; AHIME’, NON ESISTE PIU’…. 🙁

(Visited 157 times, 1 visits today)

More from my site

  • Ristorante AshokaRistorante Ashoka
  • “Ristorante” Sushi Mania“Ristorante” Sushi Mania
  • Ristorante Oh SushiRistorante Oh Sushi
  • Ristorante DarvishRistorante Darvish
  • Domatokeftedes: le Frittelle al Pomodoro di SantoriniDomatokeftedes: le Frittelle al Pomodoro di Santorini
  • Strifti Prasopita (Girella di Pasta Fillo con Porri e Feta)Strifti Prasopita (Girella di Pasta Fillo con Porri e Feta)

Archiviato in:ristoranti etnici Contrassegnato con: firenze, grecia, ristorante dioniso, ristoranti etnici, ristoranti greci

« It’s tea time!
Tokidoki »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi