CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Ristorante Oh Sushi

30 Gennaio 2008 by pixelicious 7 commenti

Ieri sera sono stata a cena con Luca e con i miei al ristorante giapponese Oh Sushi, a Sesto Fiorentino. Il ristorante si trova al piano superiore del centro commerciale Ipercoop, ma questo non deve trarvi in inganno: la cucina è ottima ed il pesce è freschissimo!! La particolarità di questo posto è che c’è la possibilità di mangiare non solo seduti ad un tavolo, ma anche intorno al bancone: dalla cucina vengono “sfornati” piccoli piattini di manicaretti giapponesi che vengono poi posti su un nastro scorrevole; chi è seduto al bancone si vede passare sotto gli occhi tutti i piatti sul rullo e sceglie quelli che più lo ispirano. Una possibilità, questa, che non ho mai trovato in nessun altro ristorante nipponico in Italia (anche se ne ho girati solo quattro o cinque… ), ma solo allo “Yo Sushi” al Gatwick Airport di Londra! Ovviamente, c’è di positivo che si possono scegliere i piatti in base al gusto personale, “all’occhio” per intenderci… mi è capitato di mangiare cose (tipo l’anguilla!) che sulla carta non avrei mai scelto! Tuttavia va detto che, soprattutto ai più inesperti, può capitare di alzarsi da tavola senza sapere davvero che cosa si è mangiato, dal momento che non esiste quasi un menu! Inoltre, il costo del cibo varia in base al colore del piatto sul quale è posto (ci sono cinque diversi colori e si va dai 2,00 euro ai 5,00 euro), ma per sfamarsi del tutto alla fine si arriva a spendere un bel po’… Io non sono mai riuscita a star sotto la soglia dei 40 euro (per questo ci vado spesso con i miei 🙂 )!!

15-oh sushi 1
(foto da http://www.coopfirenze.it/info/art_2614.htm)

La scelta del cibo verte soprattutto intorno al sushi. Si distingue di solito tra Maki-Sushi e Nighiri-Sushi. Il primo è un involtino di alga marina (Nori) con all’interno riso, pesce crudo o cotto e/o verdure. Il secondo, invece, è un semplice bocconcino di riso ricoperto soltanto da filetti di pesce, crudo o cotto. La varietà del sushi nasce dalla scelta dei condimenti, delle guarnizioni, dei ripieni e dal modo in cui essi vengono combinati. Gli stessi ingredienti, infatti, possono essere assemblati in maniere completamente differenti per ottenere effetti diversi. Gli ingredienti comunemente usati sono tonno, salmone, aringa, anguilla, surimi, polpo, gamberi, capesante, uova di salmone e di lompo. Il pesce considerato di miglior qualità è detto Toro, un taglio grasso e marmorizzato di tonno. Tra le verdure, le più usate per comporre del sushi sono il cetriolo, l’avocado e, più raramente, l’ananas. Il sushi si gusta intinto con Salsa di Soia e Wasabi (una salsa verde di rafano dal sapore pungente, che di solito si diluisce in piccole quantità nella salsa di soia).
Ma i piatti base della cucina giapponese non sono solo quelli che vertono intorno al sushi…

Cercando di ricordare i mille piattini che abbiamo assaggiato, ecco più o meno che cosa abbiamo preso ieri sera:
– Tekka Maki (Maki-Sushi con tonno crudo);
– Sake Maki (Maki-Sushi con salmone crudo);
– Ebi Maki (Maki-Sushi con code di gambero cotto);
– Avogado Maki (Maki-Sushi con avocado);
– Kappa Maki (Maki-Sushi con cetriolo);
– Amaebi Sushi (Nighiri-Sushi con gambero crudo);
– Ebi Sushi (Nighiri-Sushi con gambero cotto);
– Anago Sushi (Nighiri-Sushi con anguilla alla piastra);
– Maguro Sushi (Nighiri-Sushi con tonno crudo);
– Sake Sushi (Nighiri-Sushi con salmone crudo);
– Ika Sushi (Nighiri-Sushi con calamaro e uova di salmone, dette Ikura);
– Tako Sushi (Nighiri-Sushi con polpo);
– Hotategai Sushi (Nighiri-Sushi con polpa di capesante e Ikura);
– Futomaki (Maki-Sushi più largo con diversi ingredienti, scelti in modo da completarsi a vicenda come gusto e come colori, tipo tonno crudo, gambero cotto, avocado e ananas);
– Sake Temaki (cono di Nori con riso e salmone crudo sotto forma di tartara, detto Tarta Sake);
– Negitoro Temaki (cono di Nori con riso e tonno crudo sotto forma di tartara, detto Tarta Maguro);
– Uramaki (Sushi-Maki che, a differenza degli altri, ha il riso all’esterno e il Nori all’interno, a circondare il ripieno -spesso misto come nel Futomaki-. Lo strato di riso esterno viene spesso guarnito con un altro ingrediente, come uova di lompo o semi di sesamo tostati);
– Inarizushi (una piccola tasca o cavità fatta con il Nori, spesso riempita con Ikura, con Tarta Sake o Tarta Maguro);
– Miso Shiro (zuppa a base di Miso, un derivato della soia, arricchita con verdure);
– Sashimi Sake (semplice filetto di salmone crudo freschissimo);
– Sashimi Maguro (semplice filetto di tonno crudo freschissimo);
– Tempura di gamberi (gamberi impastellati e fritti);
– Tempura mista (pesce e verdure impastellati separatamente e fritti).

La qualità del pesce da Oh Sushi è senz’altro ottima, ma i prezzi sono un po’ alti considerato il fatto che il servizio è minimo (i camerieri servono praticamente solo le bevande e i cibi cotti, che non scorrono sul rullo ma vanno ordinati): meglio andarci quando non si ha troppa fame! Un’ultima cosa: il biglietto da visita è il più carino che io abbia mai visto, a forma di omino giapponese ciccione, probabilmente un lottatore di sumo…!

16-oh sushi 2

(Visited 144 times, 1 visits today)

More from my site

  • “Ristorante” Sushi Mania“Ristorante” Sushi Mania
  • Ristorante NagoyaRistorante Nagoya
  • Ristorante AshokaRistorante Ashoka
  • Ristorante DarvishRistorante Darvish
  • Ristorante DionisoRistorante Dioniso
  • Maki Rolls di Fiori di Zucca con Alici, Verdure Crude e Burrata al Finocchietto e LimoneMaki Rolls di Fiori di Zucca con Alici, Verdure Crude e Burrata al Finocchietto e Limone

Archiviato in:ristoranti etnici Contrassegnato con: firenze, maki, nigiri, ristorante oh sushi, ristoranti etnici, ristoranti giapponesi, sashimi, sesto fiorentino, sushi

« Pollo al Curry
Fusilli con Pomodorini, Olive e Rucola »

Commenti

  1. luca dice

    30 Gennaio 2008 alle 14:48

    buono il sushi eh!!!! bel post!

    Rispondi
  2. luca dice

    30 Gennaio 2008 alle 14:52

    boia se ne mangiata di roba 🙂

    Rispondi
  3. murex26 dice

    30 Gennaio 2008 alle 16:35

    😀 troppo carino il biglietto da visita!Carino il sistema di scelta..perchè anche io sono una che ‘mangia con gli occhi’ 😉

    Rispondi
  4. nicola dice

    30 Gennaio 2008 alle 17:34

    sisi niente da dire i ristoranti giapponesi sono per me una scopertona!
    troppo buono tutto! 🙂

    Rispondi
  5. pixel3v dice

    30 Gennaio 2008 alle 18:38

    Ora che i miei tre unici lettori hanno visto il mio post, posso ringraziarli tutti “in massa” per i loro commenti…
    Grazie a tutti, fedeli mangiatori di sushi!!!!! 🙂

    Rispondi
  6. Nobu Hiko dice

    10 Aprile 2008 alle 0:40

    IN ITALIA SI VENDE TONNO DETERIORATO PER TONNO FRESCO,

    E voi ve lo mangiate crudo. Certo, questo vale per molti prodotti. Ma in particolare per il tonno.Quasi tutto il tonno consumato nei ristoranti, oppure acquistato sui banchi delle pescherie è importato da paesi terzi e principalmente da : Maldive, Sri Lanka,Yemen e Oman.Il tonno arriva sui banchi delle pescherie con già 5-7 giorni di vita (talvolta 8-9 giorni).In una settimana le caratteristiche organolettiche del prodotto si modificano, in modo sostanziale :

    – Batteri : aumento della carica batterica
    – Istamina : enorme aumento dell’istamina
    – Colore : ossidazione e dunque il tonno assume una colorazione marrone.

    In sostanza viene venduto per “fresco” un prodotto già deteriorato, questa situazione assume inoltre particolare rilevanza quando lo stesso viene servito crudo (!!) o parzialmente cotto.

    PERCHE’ SI IMPORTA TONNO FRESCO ?

    Perchè costa poco e perchè permette dei margini di profitto più alti per gli intermediari coinvolti. E questo a scapito della salute dei consumatori. Inoltre il trasporto del tonno via aerea contribuisce in modo importante all ‘inquinamento dovuto a combustibile e maggiore impiego di imballi.

    MILIONI DI GIAPPONESI NON SI POSSONO SBAGLIARE !

    La maggior parte del tonno consumato in Giappone è SuperFrozen, il SuperFrozen è un tonno classificato, lavorato e surgelato sino a -71°C direttamente sulla nave e sino al punto Eutettico. Da quel momento viene costantemente mantenuto a -55/-60°C, cioè IBERNATO. A questa temperatura, il tonno mantiene le sue caratteristiche naturali, una volta decongelato ritorna ad essere

    – naturalmente rosso
    – naturalmente sano
    – qualità costante

    Tale tecnologia implica lo stoccaggio in speciali celle in grado di mantenere tali temperature lungo la catena di distribuzione.
    Il tonno SuperFrozen viene venduto in Giappone, Canada, USA ed, ora, grazie ad un’azienda europea anche qui in Italia.
    Il tonno SuperFrozen non deve essere decongelato come un normale prodotto, bensì ci sono delle semplici procedure da seguire così riassumibili :

    – lavaggio del pezzo di tonno da utilizzare
    – immersione in acqua calda e sale
    – a riposo in frigorifero per un’ora

    Qualità costante 12 mesi all’anno, un prodotto sicuro ed inoltre bellissimo da vedere. SuperFrozen è la migliore soluzione.

    LA PRIMA CELLA A -60 ANCHE IN ITALIA !

    TheMtm TW azienda leader specializzata nel mercato del tonno ha installato la prima cella in Italia per lo stoccaggio del tonno SuperFrozen a -60°C. Un tonno dalle qualità superiori al fresco perchè rapidamente surgelato sino a -70°C e costantemente mantenuto ad una temperatura di -55/-60°C ! Ti consigliamo di leggere l’articolo a questo indirizzo
    http://www.themtm.biz/index.php?sec=news&subsec=news_detail&id_news=56

    Sicuri di voler mangiare ancora tonno “fresco” ?
    Buona fortuna…

    Rispondi
  7. pixel3v dice

    10 Aprile 2008 alle 10:52

    Intanto gradirei che tu ti presentassi… questo non è il commento al post di un blog, la tua è pubblicità. E allora non è è me che devi dire certe cose… semmai contatta i ristoranti, o che so io… No?
    ps. Non so se i ristoranti in cui sono stata io già adottano il tonno SuperFrozen a te tanto caro… ma fidati che io il tonno marrone non l’ho mai mangiato!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • pixelicious su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • Monica su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi