Sicuramente molti di voi avranno sentito parlare del Ristorante Ashoka, in zona San Frediano a Firenze; vi si possono gustare ottimi piatti tipici indiani, e da molti è considerato uno dei migliori ristoranti indiani della zona. In effetti, fin dall’entrata nel locale, tutto lascia presagire che la serata si prospetti positiva: l’ambiente è caldo e accogliente, le salette sono ben curate (c’è anche la disponibilità di una sala per fumatori) e l’atmosfera che si viene a creare è orientaleggiante quanto basta per poter mangiare dell’ottimo cibo indiano senza sentirsi fuori luogo.
Anche il servizio è ottimo: la ragazza che si occupa di prendere l’ordinazione, oltre ad essere carinissima, è indiana a tutti gli effetti, dunque è molto brava a dispensare consigli su cosa davvero valga la pena assaggiare e su quali sono le bevande che meglio si sposano col cibo indiano.
Ma ecco che cosa abbiamo mangiato io e Luca ieri sera (non vi spaventate, siamo dei veri buongustai…):
– Nan, ossia una soffice focaccia di farina bianca lievitata;
– Bharua Pakora, una sfoglia (la cui forma e consistenza ricordano un “involtino primavera” un po’ più lungo) ripiena di verdure e patate;
– Paneer Pakora, frittelle salate fatte con una pastella di farina di ceci ripiene di formaaggio fresco solido (non fuso);
– Murg Madras Curry, cioè pollo in salsa di farina di lenticchie e Madras (una salsa tipica del Sud dell’India a base di curry rosso, più piccante rispetto al curry tradizionale);
– Murg Tikka Masala, cioè bocconcini di pollo disossato cotti al forno in salsa densa speziata, il Tikka Masala appunto (una salsa rossa le cui spezie di base sono il Garam Masala, la Paprika e il Cumino);
– Riso Basmati bianco, da accompagnare con i due piatti a base di pollo;
– Bharua Alu, ossia delle patate sbucciate ma intere, scavate nel senso della lunghezza, riempite con del formaggio e cotte in forno;
– Baigan Bartha, melanzane arrosto in salsa di cipolle e spezie.
La nostra lauta cena è stata accompagnata da del Lassi, una bevanda tipica indiana a base di yogurt sbattuto; lo abbiamo assaggiato sia nella sua versione al naturale, cioè salato, che con il mango, quindi dolce. In realtà gli indiani bevono il Lassi come aperitivo, ma noi lo abbiamo usato per “spengere il fuoco” tra un piatto e l’altro (addirittura la cameriera credeva che io non lo avessi gradito, visto che dopo l’antipasto ho lasciato il mio Lassi quasi intero da una parte!!). Ma non solo: ci siamo scolati pure dell’ottima birra indiana King Fisher!
Insomma, che dire, la cena è stata ottima; i prezzi sono un tantino alti, se si considera che un piatto a base di pollo costa intorno ai 9,00 euro e ogni piatto a base di verdure circa 6,00 euro. Tutto sommato, però, direi che una volta all’anno si può fare… Anche se io ci tornerei pure stasera!!!
Lascia un commento