CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • antipasti e fingerfood
    • contorni
    • dolci & desserts
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • piatti etnici / esotici
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • salse e condimenti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • torte salate & affini
    • varie
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Bicchiere di Manzo al Merlot con Porcini Fritti

28 Ottobre 2009 by pixelicious 3 commenti

Ogni tanto (ma proprio di rado!) mi cimento anche con la carne… prediligendo spezie, odori e lavorazioni di un certo tipo (eccezion fatta per gli affettati e per la brace, infatti, non amo troppo il sapore ‘puro’ della carne…). Quello che vi propongo oggi è il Bicchiere di Manzo al Merlot con Porcini Fritti, ricetta invernale, sì, ma non troppo calorosa, almeno non la carne in sé! 😀

INGREDIENTI (per 4 persone)
600 gr di bicchiere di manzo
200 ml di vino rosso, uvaggio Merlot
10 bacche di ginepro
4/5 porcini freschi
farina
sale
pepe

PREPARAZIONE
In una padella scaldate il vino con le bacche di ginepro, quindi unite la carne di manzo precedentemente affettata in parti non troppo sottili (diciamo che ogni fetta deve essere spessa più o meno un paio di cm). Salate la carne e giratela spesso, finchè non avrà preso il colore deciso del Merlot.
Nel frattempo, lavate i porcini, puliteli attentamente e tagliateli a fette non troppo sottili; passateli nella farina bianca e friggeteli in abbondante olio bollente. Quando la loro superficie sarà croccante e dorata, poggiateli su carta assorbente in modo da asciugarne l’olio in eccesso, salateli e serviteli insieme al bicchiere di manzo.

65-bicchiere di manzo al merlot con porcini fritti

L’accoppiata è vincente ed il successo è assicurato!

(Visited 2.822 times, 1 visits today)

More from my site

  • Filetto di Manzo al Gorgonzola con Salsa all’AmaroneFiletto di Manzo al Gorgonzola con Salsa all’Amarone
  • Polpette (della Nonna Lilia) del Martedì GrassoPolpette (della Nonna Lilia) del Martedì Grasso
  • Bocconcini di Filetto di Manzo Croccanti all’Arancia su Letto di Cipolle RosseBocconcini di Filetto di Manzo Croccanti all’Arancia su Letto di Cipolle Rosse
  • Pollo Ripieno di Salsiccia, Castagne, Origano e Pancetta con Porcini Trifolati e Gravy al ChiantiPollo Ripieno di Salsiccia, Castagne, Origano e Pancetta con Porcini Trifolati e Gravy al Chianti
  • Lasagne con Spinaci, Porcini e Vellutata di Patate al TaleggioLasagne con Spinaci, Porcini e Vellutata di Patate al Taleggio
  • Flan di Funghi Porcini e Mela RossaFlan di Funghi Porcini e Mela Rossa

Archiviato in:Le mie ricette, secondi piatti, secondi piatti di carne Contrassegnato con: bicchiere, carne, fritti, funghi, manzo, merlot, pixe3v, porcini, secondi, vino

« Lasagne con Spinaci, Porcini e Vellutata di Patate al Taleggio
Risotto alla Zucca »

Commenti

  1. Michela dice

    29 Ottobre 2009 alle 18:08

    A vedersi é magnifico!!
    Ho una domanda (e te pareva?): La carne cotta nel vino, se non viene precedentemente scottata a fuoco vivo per qualche minuto, non si lessa?
    Il bicchiere di manzo, che taglio é? Il controfiletto?
    Scusa, le domande sono 2 (quasi 3)… 🙂
    Grazie e a presto, Mik

    Rispondi
  2. pixel3v dice

    29 Ottobre 2009 alle 18:44

    Grazie… 🙂
    Chedi pure, figurati!! Io provo a risponderti… Allora: La carne fatta a fettine abbastanza sottili come l’ho fatta io (diciamo anche meno di 2 cm) si cuoce in poco tempo, ma non si lessa… Insomma, se tu intendi se diventa lessa o meno, la risposta è no… Viene esattamente come quando la scotti in padella senza niente, o solo con un filo d’olio… solo che c’è il vino rosso che la colora. Più che altro, l’importante è che sia ben cotta fuori, dentro resta un po’ “rosa”, per intenderci…
    Il bicchiere dovrebbe essere una parte della coscia, la parte superiore, ma non so bene se sia la noce, la sottofesa o la fesa… comunque la zona è quella 🙂
    Spero di esserti stata d’aiuto Mik 😉
    A presto!

    Rispondi
  3. pixel3v dice

    29 Ottobre 2009 alle 18:45

    ps. aggiungo: il vino rosso la colora e, ovviamente, le dà un sapore particolare… la carne viene bella tenera, ma non lessa 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 144 altri iscritti

Instagram

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta pane parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rosmarino rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, pastasciutta & simili
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale

le ricette più lette

  • Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
    Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
  • Kunafa: Torta Araba di Pasta Kataifi con Crema al Latte, Pistacchi e Sciroppo all’Acqua di Rose
    Kunafa: Torta Araba di Pasta Kataifi con Crema al Latte, Pistacchi e Sciroppo all’Acqua di Rose
  • Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
    Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
  • Fegatelli di Maiale “nella Rete” con Rapini e Fagioli Cannellini
    Fegatelli di Maiale “nella Rete” con Rapini e Fagioli Cannellini
  • Mini Cheesecake Salate al Gorgonzola con Noci e Coulis di Fichi
    Mini Cheesecake Salate al Gorgonzola con Noci e Coulis di Fichi

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Frittelle di Parmigiano – #foodlover su Frittelline di Parmigiano per i vostri Menu di Carnevale
  • Sarapixel su Il “Primone” (Fusilli con Gamberi, Polpa di Granchio e Pomodorini)
  • Mammoli Elena su Il “Primone” (Fusilli con Gamberi, Polpa di Granchio e Pomodorini)
  • Sarapixel su Pull Apart Bread (Pane a Fisarmonica) con Pesto di Cavolo Nero e Pecorino Toscano
  • speedy70 su Pull Apart Bread (Pane a Fisarmonica) con Pesto di Cavolo Nero e Pecorino Toscano
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2021 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi