CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Pane, (A)More e Panna Fresca :)

17 Settembre 2010 by pixelicious 9 commenti

Direi che con la parentesi calabro – siciliana abbiamo finito (almeno per il momento)… Ma il mio reportage estivo non termina qui 🙂
Questa ricetta vuole essere un tributo a mia suocera, ai suoi affascinanti racconti di bambina… Sarà che quando si parla del binomio cibo + tradizione a me si drizzano subito le antenne in testa… Ma il solo sentirla parlare delle sue merende a base di pane tostato, more appena colte e panna fresca ha fatto nascere in me l’irresistibile bisogno di un pomeriggio nel bosco, al fine di poter toccare con mano (e fotografare, e poi gustare) questa estrema delizia 🙂
E così, non molto tempo fa, quando settembre era da poco arrivato e la mia San Vincenzo si stava inesorabilmente svuotando, io e la mia amica Chiara (come al solito, le ultime ad andarsene) siamo partite alla volta dei boschi di San Carlo… Siamo tornate coi vestiti da lavare, con le mani tutte bucherellate e tagliuzzate e con diversi pizzichi di insetti non ben identificati… Ma giuro e spergiuro: ne è valsa la pena 😉
La ricetta che segue, quella della suocera come dicevo, è molto semplice ma di effetto garantito per una merenda sana e golosa (altro che N*utella!)… Servono solo Pane, (A)More e Panna Fresca 🙂 Ulteriori requisiti indispensabili: prendetevi un pomeriggio d’agosto/settembre libero, armatevi di secchiello, di pantaloni lunghi e di tanta pazienza e… Andate a far more (ma non mangiatevele tutte per strada!)…
Ah, se dal mio racconto non fosse chiaro lo ripeto: occhio alle spine dei rovi ed agli insetti 😉

INGREDIENTI (per 8 fette di pane)
300 gr. di pane casalingo
200 gr. circa di more
250 ml di panna fresca
3 cucchiaini di fruttosio (o 4 di zucchero) + quello per guarnire

PREPARAZIONE
Affettate il pane e tostate le fette fino a doratura. Nel frattempo, montate la panna (non troppo, meglio che resti un po’ morbidina) insieme allo zucchero (io uso il fruttosio). Ponete le fette di pane su un piatto da portata, ricoprite le fette con le more appena raccolte (lavate, magari!), quindi decorate con la panna montata; spolverizzate con altro fruttosio e servite, per la gioia del vostro palato 😉

Credetemi, poche volte ho fatto una merenda così estremamente goduriosa… 🙂
Ah: il totale delle more raccolte ammontava ad 1,5 kg… Ovviamente, dopo la stramerenda ed altri piluccamenti vari da parte di chiunque passasse da casa mia, il restante raccolto è stato congelato e portato a casa. Giusto ieri ho scongelato quel rimanente 1/2 kg di more… Che cosa ci ho fatto? Ve lo faccio vedere la prossima settimana 😉 (Chiara, non volermene, giuro che il prossimo raccolto lo lascio tutto a te… 🙂 )

Ah: torniamo a parlare di musica… E ripartiamo dagli Iron Maiden, con 2 minutes 2 midnight 😉

(Visited 126 times, 1 visits today)

More from my site

  • Mousse di Ricotta e Ciliegie con Muesli CroccanteMousse di Ricotta e Ciliegie con Muesli Croccante
  • Ciambelline Soffici alla Panna MontataCiambelline Soffici alla Panna Montata
  • Perciati (o Bucatini) con la Mollica MolisaniPerciati (o Bucatini) con la Mollica Molisani
  • Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemicoIl mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Biscottini “Girella” con Confettura di Frutti di BoscoBiscottini “Girella” con Confettura di Frutti di Bosco
  • Mousse di More ed un ebook gratis di Dolci Senza Forno!Mousse di More ed un ebook gratis di Dolci Senza Forno!

Archiviato in:dolci & desserts, Le mie ricette, piccola pasticceria morbida Contrassegnato con: estate, merenda, more, pane, panna fresca, panna montata, rovi

« Tortiglioni con Tonno Fresco, Alici, Capperi Siciliani e Finocchietto Selvatico
Marmellata di More di Rovo »

Commenti

  1. klaudia dice

    17 Settembre 2010 alle 15:02

    Hmmm…frutti di bosco sono perfetti ma dove marmellata – hihi ?
    Scherzo!!!
    La musica…extra!
    Brava!
    Un bacio Sara 🙂

    Rispondi
    • pixel3v dice

      17 Settembre 2010 alle 16:32

      la marmellata… ehhehe!! ma non è giusto però, tu ieri eri presente e quindi sai già tutto in anteprima!!!
      Ah: l’ho recuperata… ed era buonissima, chiedi ai miei commensali 😀
      Bacioni

      Rispondi
  2. Scocs dice

    17 Settembre 2010 alle 15:38

    :p mmm….mi è venuta l’acquolina in bocca…dannato lavoro che mi fa tornare a casa nei momenti più gustosi dell’estate…
    Brava Sarina, belle parole è bene tornare alle vecchie care merende delle nonne…pane vino e zucchero…pane burro e acciughe (forse per palati un pò più adulti), pane burro e zucchero. Che meraviglia!!!

    Rispondi
    • pixel3v dice

      17 Settembre 2010 alle 16:31

      quant’è vero… pane e olio e pane, vino e zucchero erano anche le mie merende dalla nonna Lilia 😀
      Ci dovevi essere a questa merenda Cocca… la prossima estate si prova ad andare a far more un po’ prima, verso il 20 di agosto, così magari toccano anche a te 😉
      Bacioni

      Rispondi
  3. luca del grande dice

    17 Settembre 2010 alle 17:55

    la suocera rinc….ogni tanto le spara giuste….

    Rispondi
    • pixel3v dice

      17 Settembre 2010 alle 18:00

      come sei cattivo con la tu’mamma 🙁

      Rispondi
  4. klaudia dice

    17 Settembre 2010 alle 17:58

    Amore…io non ho visto niente…anzi…ho sentito solo un odore meraviglioso!!!
    Bacionibacionibacioni…;)

    Rispondi
    • pixel3v dice

      17 Settembre 2010 alle 17:59

      hihihihi!! Menomale va’ 😉
      Se restavi un pochino di più te la facevo assaggiare… Ma te ne sei andata nel momento più critico della giornata ieri, tra piatti rotti e pentole sbruciacchiate… 😀

      Rispondi

Trackback

  1. Marmellata di More di Rovo - PixeliciousPixelicious ha detto:
    31 Agosto 2015 alle 13:15

    […] nello scorso post che di quel bel cesto di more me ne era avanzato circa ½ kg, che io avevo congelato e portato a […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi