CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Tortiglioni con Tonno Fresco, Alici, Capperi Siciliani e Finocchietto Selvatico

14 Settembre 2010 by pixelicious 23 commenti

Il Profumo del Mare (Toscana + Calabria = Love)

Vi avverto, questo sarà un post lungo… Ci sono mille cose da dire, mille persone da citare e da ringraziare. E leggendo (per coloro che non avessero già chiuso la scheda alla sola vista dell’aggettivo “lungo”), vedrete che comprenderete anche il buffo titolo di questo post 🙂
Sergio
è la prima persona da ringraziare. Primo, perché il copyright di questa ricetta appartiene totalmente a lui: è lui che me l’ha suggerita, in una calda sera di luglio durante una cena sulle colline lucchesi (e che la scorsa settimana mi ha fornito diverse dritte per la riuscita del piatto)… Sergio è originario di Crotone, e lui di Calabria se ne intende 😉 Quella sera io ho preso nota di ingredienti e preparazione della ricetta (poi vabbè, ho avuto bisogno di una rinfrescatina!), compreso il nome del piatto… Perché questa ricetta si chiama proprio così: Il Profumo del Mare 🙂 Sergio dixit.
Eva
è la seconda persona da citare… a proposito de Il Profumo del Mare, infatti, non posso non parlare di lei. Eva, originaria di Rapolano Terme (Siena), è la compagna di Sergio; Eva ha scritto un libro che si chiama, appunto, “Il Profumo del Mare” (ed infatti Sergio ha chiamato così la sua ricetta proprio per dedicarla alla sua Eva…), una storia ricca di descrizioni che trasportano, che fanno sognare ed immaginare luoghi, colori, sapori (e sempre di luoghi, colori e sapori calabresi si parla, ma guarda un po’!)… Eva non è solo una scrittrice, ma produce insieme a Claudia una linea di prodotti cosmetici ecobiologici certificati, Biofficina Toscana, e gli estratti vegetali utilizzati per formulare i prodotti di questa linea provengono solo ed esclusivamente dalle colline toscane… Il territorio, l’ambiente, le tradizioni, i sapori ed i profumi della natura, come vedete, tornano sempre… E qui, Toscana e Calabria si fondono.
Maria Giovanna
e Antonio (ma anche le loro famiglie ed i loro amici) sono altre due persone che non possono non essere menzionate e ringraziate in questo post. Come già sapete (ma repetita iuvant) Antonio e Maria Giovanna (la mia Jo di Scts), hanno ospitato me e Luca quest’estate, per dieci giorni, nella loro terra, la Calabria appunto, portandoci alla scoperta di luoghi ed usanze a noi prima sconosciuti… E sono impazziti non poco, diciamola tutta, per fare in modo che la sottoscritta trovasse tutto quel che le serviva per attuare questa ricettina che Sergio le aveva messo in testa un mesetto prima 🙂

Date le premesse, gli ingredienti di questa ricetta avrebbero dovuto essere soltanto calabresi, ma come potete immaginare non sarebbe stato facile per me caricare in valigia del tonno e delle alici freschi e farli volare nella stiva del Boeing Ryan Air senza conseguenze devastanti 😕 Quindi mi sono limitata al pepe rosso (Sergio me l’ha fato scoprire, Maria Giovanna me l’ha pazientemente fatto trovare), al finocchietto selvatico (idem come sopra), all’origano e ai capperi (quelli son siciliani… Ecco, appunto, mancava qualcosa/qualcuno… Qui c’è pure un po’ di Sicilia, e quindi anche la dolce Miry va nuovamente citata e ringraziata, insieme al suo Claudio!)…
Invece, tonno ed alici vengono sì dalle coste del Mar Tirreno, ma sono stati pescati qualche chilometro più in su; le cipolle son toscane (lo so che quelle di Tropea son migliori e che sono stata pure a Tropea, ma si ritorna lì: immaginatevi un kg di cipolle nella mia valigia in stiva…!), così come l’olio d’oliva… Insomma, per farla breve, qui di calabrese c’è ben poco. Poco di tangibile. Ma io ho preparato questa ricetta pensando alle splendide persone che ci hanno accompagnati in questo nostro viaggio in Calabria, che ci hanno fatto scoprire luoghi incantevoli, o che semplicemente, pur non essendo stati con noi fisicamente (vedi Sergio), ci hanno dato delle dritte prima che partissimo (ma anche dopo!). Insomma… Per me, in questa ricetta, di Calabria ce n’è tanta 🙂
Spero di essere riuscita a far sentire anche a voi un po’ di questo meraviglioso, indescrivibile “profumo del mare”, il nostro mar Tirreno, che unisce Toscana e Calabria (anche se Sergio, da buon crotonese, si riferisce allo Ionio… Ma su, via, il profumo è sempre quello, al di là della quantità di sale, ed è meraviglioso allo stesso modo… No? ;))…
Insomma: a qualunque mare pensiate, chiudete gli occhi ed immaginate di sentire questo profumo mentre siete immersi nei paesaggi incantevoli che caratterizzano le terre della Calabria. Ecco, ci siete… Pronti ad assaporare? Ok, allora adesso filate in cucina!

INGREDIENTI (per 4 persone)
1 cipolla bionda (due se fossero piccole)
1 bicchiere di vino bianco
100 gr. abbondanti di alici fresche (peso da pulite; diciamo che ve ne servono una decina)
4 cucchiai di capperi (i miei sono sotto sale)
350 gr. di tonno fresco (un paio di fettone)
400 gr. di tortiglioni (*)
olio extravergine d’oliva
pepe rosso dolce
origano
finocchietto selvatico

PREPARAZIONE
Scaldate l’olio in una padella, unite la cipolla a pezzetti ed irroratela quasi subito con il vino bianco, in modo da non farla soffriggere, ma cuocere dolcemente. Prima che il vino sia del tutto evaporato unitevi le alici pulite, i capperi (se come me usate quelli sotto sale, sciacquateli bene prima!), un bel pizzico di pepe rosso dolce, una presa d’origano ed un mazzetto di finocchietto; fate a cubetti il vostro trancio di tonno ed amalgamatelo agli altri ingredienti, avendo cura di non cuocerlo troppo (altrimenti non sarà più così tenero); scottatelo appena, quindi spengete il fuoco. Scolate la pasta al dente, quindi saltatela nel sugo per un minutino, aggiungendo un mestolo d’acqua di cottura se il sugo dovesse risultare troppo asciutto, ed impiattate. Pensate al mare ed al suo meraviglioso profumo e… gustate 🙂

(*) Ovviamente potete utilizzare il tipo di pasta che più preferite… Sergio mi aveva consigliato gli spaghetti alla chitarra (conosciuti anche come “tonnarelli”, pasta all’uovo simile ai tagliolini ma dalla sezione quadrata), dicendomi però che Eva preferiva i tortiglioni… Essendo a casa mia tutti amanti della pasta corta, io ho seguito il consiglio di Eva… E ho scoperto che i tortiglioni sono un po’ troppo grandi per i miei (nostri) gusti. Insomma, la prossima volta credo che opterò per un fusillo… Ma sono scelte soggettive, of course 😉

Con questa ricetta partecipo (anzi, partecipiamo, io e Sergio) alla raccolta di Poveri ma Belli e Buoni (Cristina) che si chiama Un’acciuga al giorno… Dobbiamo battere i portoghesi che vantano una ricetta di baccalà per ogni giorno dell’anno!!!

(Visited 830 times, 1 visits today)

More from my site

  • Rigatoni con Melanzane, Pomodori e Alici FrescheRigatoni con Melanzane, Pomodori e Alici Fresche
  • Pici ai Profumi della Campagna Mediterranea (con Pomodori Pachino, Ricotta Salata, Pecorino Crotonese, Capperi e Finocchietto Selvatico)Pici ai Profumi della Campagna Mediterranea (con Pomodori Pachino, Ricotta Salata, Pecorino Crotonese, Capperi e Finocchietto Selvatico)
  • Crema di Topinambur Arrosto con Caprino, Alici e Salsa al PrezzemoloCrema di Topinambur Arrosto con Caprino, Alici e Salsa al Prezzemolo
  • Cupcakes Salati al Cavolfiore con Alici e Olio al Tartufo BiancoCupcakes Salati al Cavolfiore con Alici e Olio al Tartufo Bianco
  • Tortini di Zucca con Spinacino, Bufala Affumicata e AliciTortini di Zucca con Spinacino, Bufala Affumicata e Alici
  • Bruschette con Fiori di Zucca, Mozzarelline, Acciughe e Olio al PrezzemoloBruschette con Fiori di Zucca, Mozzarelline, Acciughe e Olio al Prezzemolo

Archiviato in:Le mie ricette, pasta, gnocchi e primi piatti, primi piatti di mare Contrassegnato con: alici, calabria, capperi siciliani, finocchio selvatico, mare, origano, pepe rosso dolce, primi di pesce, profumo, tonno fresco

« Calabria eat-and-go
Pane, (A)More e Panna Fresca :) »

Commenti

  1. Miranda dice

    14 Settembre 2010 alle 14:19

    ricetta moooolto interessante! questa te la scopiazzerò sicuro 🙂
    così continueremo a prolungare il bellissimo ricordo del tempo passato insieme (anche se è stato poco, purtroppo).
    la foto è bellissima 🙂
    un abbraccio!

    Rispondi
    • pixel3v dice

      14 Settembre 2010 alle 14:31

      Cucciola, ciao 🙂
      sono felice che ti piaccia la ricetta (merito di Sergio!)… La foto invece è mia, lusingata che ti abbia colpita 😀
      Quanto al tempo passato insieme, beh, sono convinta che avremo modo di rifarci… Per adesso viviamo di ricordi 😉
      Un abbraccio!

      ps. ah, se la provi poi sono curiosa di sapere che tipo di pasta hai usato 😉

      Rispondi
  2. luca dice

    14 Settembre 2010 alle 15:04

    ringrazio i calabresi e i siciliani,persone fantastiche….e sara che tutti i giorni mi delizia con le sue prelibatezze!!!;)

    Rispondi
    • pixel3v dice

      14 Settembre 2010 alle 15:10

      Per quanto riguarda il primo ringraziamento, condivido!
      Quanto al secondo… beh, felice di farlo ogni giorno per te 😀

      Rispondi
  3. Miranda dice

    14 Settembre 2010 alle 15:44

    Luca… 🙂 lo vedi che scts ha portato qualcosa di buono anche a te? 😛

    quanto alla pasta, anche io preferisco la pasta corta. e penso che proprio i fusilli potrebbero essere un’ottima alternativa. ma anche rigatoni e forse, ancora di più, pennette (anche loro rigate, quelle lisce mi mettono tristezza).

    Rispondi
    • pixel3v dice

      14 Settembre 2010 alle 18:38

      anche le penette rigate potrebbero andare, sìsì… sulle penne lisce la penso come te (sarà che il sugo non ci si attacca bene e restano sempre slavate…) 😀
      W scCts 😉

      Rispondi
  4. Cristina Sparaciari dice

    14 Settembre 2010 alle 19:58

    Deve essere buono il piatto e sulla pasta liscia hai perfettamente ragione!

    Rispondi
    • pixel3v dice

      14 Settembre 2010 alle 22:00

      è buono, garantisco 😉
      Quanto alla pasta liscia… Ma ci sarà qualcuno che la compra???? 😀
      Un abbraccio cara 🙂

      Rispondi
  5. Sergio dice

    15 Settembre 2010 alle 11:04

    Ho già ringraziato Sara Pixel Mou Wes 😉 in privato per le citazioni molto carine. Vorrei solo dire un paio di cosette che riguardano questo piatto.
    La prima riguarda il tipo di pasta. Anche io non sopporto la pasta liscia e non mangio affatto le linguine…ma credo che per il tipo di condimento qualsiasi pasta “rugosa” o rigata sia buona. Vi invito però a saggiare questo piatto con uno spaghetto alla chitarra o uno spaghetto tradizionale della massima di misura di pasta trafilata al bronzo (meglio artigianale, ma anche la Voiello è buona). Seconda cosa, da buon calabrese, amo mettere in questo piatto anche un po’ di peperoncino tagliato fine (anche quelli conservati sott’olio vanno bene se rigorosamente fatti in casa). Lo metto di solito nel piatto che mangio io perchè devo fare i conti con Eva che ancora non riesce a conoscere tutto sull’ebrezza del piccante vero.
    Sono solo una persona che si diletta (ogni sera) in cucina, ma credo che qualsiasi piatto preparato con amore sia sempre (compatibilmente con i gusti di ognuno) una delizia. In questo Sara è una vera maestra visto con quanta passione ed amore riesce a preparare i piatti e descrivere le sensazioni che possono nascere anche da ingredienti umili e poveri come quelli della buona cucina mediterranea. Grazie Sara. 😉

    Rispondi
    • pixel3v dice

      15 Settembre 2010 alle 11:27

      Eccolo qua, colui che mi ha ispirata… ed incitata 🙂
      Sergio, grazie mille per il tuo commento… Prima di tutto, grazie per le belle parole spese… Sono felicissima, come già ti ho detto, che l’amore e la passione che metto in cucina riescano a trapelare dalle parole scritte e delle immagini 😀
      E grazie anche per le tue delucidazioni… Allora vorrà dire che, prima di lanciarmi sui fusilli, tenterò la pasta lunga trafilata al bronzo… E magari impiccantisco pure io un pochetto (anche se, come Eva, non sono preparata alla troppa piccantezza… Insomma, al peperoncino della tua terra, quello vero 😉 )
      Grazie di essere passato di qui Sergio 😉

      Rispondi
  6. Sergio dice

    15 Settembre 2010 alle 11:56

    😉

    Rispondi
  7. claudia dice

    15 Settembre 2010 alle 18:57

    Sara….che bellissimo post…ispirato e sentito…grazie di cuore per la citazione!ne sono lusingata 🙂
    Mi aggiungo al W scCts 😀 che ci ha fatto conoscere tante belle persone e idee..e inoltre W il Sud!!!!

    Rispondi
    • pixel3v dice

      15 Settembre 2010 alle 21:17

      Ciccia 🙂
      Beh, citazione doverosa, come non menzionarti nella minibiografia di Eva 😀
      W scCts… l’hai imparato anche te eh? 😉
      E W il Sud, adesso posso dirlo anch’io!!! 😀

      Rispondi
  8. Eva dice

    16 Settembre 2010 alle 18:17

    Ciao ciccia, mi ha detto Sergio del post e appena ho potuto sono subito passata a leggere….belle parole! 🙂 Grazie per le citazioni (“scrittrice” però direi che è un tantino esagerato 😛 !) e per quanto haio scritto, sei proprio carinaaaaaaa, bella bella come i tuoi piatti! 🙂 Sono contenta che la ricettina – sarà venuta benissimo dalle tue manine 🙂 – ti sia piaciuta, sul piaccante….concordo con te, un pochino ma non troppo, poi ti racconto che è successo alla festa, manca poco strozzo!!! :-/
    Grazie Sarina e …continua a farci spirare con i tuoi piatti (uno ad uno, con calma e tranquillità, voglio assaggiarli tutti!!!) <3

    Rispondi
    • pixel3v dice

      17 Settembre 2010 alle 9:12

      Beh, un libro l’hai scritto, anche bello peraltro, quindi… Per me sei una scrittrice a tutti gli effetti 😉
      Non dovete ringraziarmi, ho scritto cose vere e le ho scritte col cuore… Sono io che devo ringraziare voi per avermi ispirata 🙂
      “Toscana + Calabria = love” non è riferito solo alle mie vacanze, ma anche alla vostra bella coppia 😀
      Ma che hai combinato col piccante?? Ahaha non vedo l’ora di saperlo!! 😛
      Certo cher continuo coi miei piatti… Seguimi 🙂
      Un abbraccio, e grazie del tuo bellissimo commento <3

      Rispondi
  9. Augusta Kalima dice

    23 Aprile 2011 alle 18:22

    I discovered your blog site on google and checked a few of your early posts. Continue to keep up the very good operate. I just additional up your RSS feed to my MSN News Reader. Seeking forward to reading more from you later on!…

    Rispondi
    • pixel3v dice

      26 Aprile 2011 alle 13:47

      Thank you for your comment Augusta!!

      Rispondi
  10. Cristina (Poverimabelliebuoni/InsalataMista) dice

    9 Febbraio 2012 alle 16:56

    ottima! finalmente acciughe fresche e tonno fresco insieme, grazie, aggiungo subito :-))

    Rispondi
    • pixel3v dice

      9 Febbraio 2012 alle 17:11

      prego cara 😉

      Rispondi
  11. Sergio dice

    20 Febbraio 2012 alle 16:27

    Si ricomincia??? 😉

    Rispondi
    • pixel3v dice

      20 Febbraio 2012 alle 16:36

      diciamo che ci si prova!! L’intenzione c’è… Magari con una frequenza un po’ più bassa, ma mi piacerebbe, sì 🙂

      Rispondi

Trackback

  1. Pici ai Profumi della Campagna Mediterranea (con Pomodori Pachino, Ricotta Salata, Pecorino Crotonese, Capperi e Finocchietto Selvatico) « Pixel3v Weblog – Il Blog di Sara ha detto:
    3 Dicembre 2010 alle 12:57

    […] Vi riporto tal quale la ricetta di Sergio, la sua ultima invenzione dopo la riuscitissima Il Profumo del Mare: ecco qui i Pici ai Profumi della Campagna Mediterranea (con Pomodori Pachino, Ricotta Salata, […]

    Rispondi
  2. Pici con Alici Marinate all’Arancia, Capperi e Pinoli « Pixel3v Weblog – Il Blog di Sara ha detto:
    28 Marzo 2011 alle 10:18

    […] Sergio ed io, a fondere le nostre provenienze marine: la toscana e la calabrese. Ancora una volta: Toscana + Calabria = Love Sergio, come ormai sapete, è il compagno della mia amica Eva, e mi passa spesso ricette da lui […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • Monica su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Stefania su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Frittelle di Lenticchie, Feta e Prezzemolo antispreco su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi