CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Marmellata di More di Rovo

20 Settembre 2010 by pixelicious 6 commenti

Dicevo nello scorso post che di quel bel cesto di more me ne era avanzato circa ½ kg, che io avevo congelato e portato a casa con me quando ho lasciato la casa al mare. E vi avevo lasciati in sospeso su cosa ci avevo fatto… Beh, sarà scontato e poco interessante ma, beh, sì, ci ho fatto la Marmellata di More di Rovo 🙂 E chissene in fondo, se di ricette come questa ne è piena la rete… Questa è la MIA marmellata, fatta con le MIE more della MIA San Vincenzo 😛

marmellata more 1 72dpi

Tra l’altro la marmellata (che sì, vabbè, non era tantissima) non è riuscita ad arrivare neppure al mattino successivo: per una cena tra amici, quella stessa sera, ho rifatto i miei Parfait al Cioccolato Bianco e li ho accompagnati con questa marmellata fresca fresca di preparazione… Che tra l’altro, è decisamente più in linea con la stagione estivo/autunnale rispetto alla salsina di fragole 😉

marmellata more 2 72dpi

Il risultato è stato ottimo 😉
Ecco quindi, molto rapidamente, come ho preparato la mia marmellata di more:

marmellata more 3 72dpi

INGREDIENTI (per 350 ml di marmellata)
500 gr. di more di rovo
½ limone (succo)
130 gr. di fruttosio (o 200 gr. abbondanti di zucchero)

PREPARAZIONE
Ponete le more in un pentolino antiaderente, irroratele col succo di limone ed unitevi subito il fruttosio. Lasciate cuocere a fuoco medio fino a che le more non saranno quasi del tutto spappolate, mescolando di tanto in tanto; non è necessario aggiungere altro liquido in quanto la frutta lo produce da sola.
Lasciate intiepidire, quindi eliminate i semi con un passaverdura (non c’è paragone, fidatevi… Senza semi è troppo meglio!) ed invasettate, dunque bollite i barattoli chiusi ermeticamente in acqua bollente per mezz’ora, per sterilizzarli. Lasciateli capovolti fino a che non saranno freddi e conservateli in un luogo fresco ed asciutto fino al momento dell’utilizzo.

marmellata more 4 72dpi

Aggiornamento al 24/08/2015: quest’anno il raccolto di more ammonta a ben 2,5 kg. Preparata la marmellata (ho moltiplicato per 5 le dosi presenti in questa ricetta) ed essendo al mare, quindi priva di scorte di barattoli vuoti, ho sperimentato un metodo di conservazione alternativo al sottovuoto, ma molto efficace: ho congelato la marmellata che non abbiamo mangiato subito in piccole vaschette da freezer. E’ un procedimento semplicissimo ma funzionale. Al momento di consumarla trasferitela dal freezer al frigo per circa 1/2 giornata, quindi travasatela in vasetti di vetro da consumare nel giro di una settimana. Potete scongelare le vostre vaschette via via che finite la marmellata in vasetto; si conserva in freezer fino ad un anno.
ps. marmellata nuova, foto nuove! 😉

marmellata more 5 72dpi

(Visited 655 times, 1 visits today)

More from my site

  • Biscottini “Girella” con Confettura di Frutti di BoscoBiscottini “Girella” con Confettura di Frutti di Bosco
  • PancakesPancakes
  • Parfait ai Frutti di BoscoParfait ai Frutti di Bosco
  • Mousse di More ed un ebook gratis di Dolci Senza Forno!Mousse di More ed un ebook gratis di Dolci Senza Forno!
  • Insalata di Valeriana con More, Noci, Feta e Melone GialloInsalata di Valeriana con More, Noci, Feta e Melone Giallo
  • Gelato “Furbo” alle More (senza Gelatiera)Gelato “Furbo” alle More (senza Gelatiera)

Archiviato in:Le mie ricette, marmellate, confetture e creme dolci Contrassegnato con: conserve, frutti di bosco, marmellate, more, rovo

« Pane, (A)More e Panna Fresca :)
Pan coll’Uva »

Commenti

  1. claudia dice

    21 Settembre 2010 alle 8:53

    che delizia!!!!!!!! e io lo posso dire a ragion veduta 😀
    La foto poi è deliziosa *_* ha i colori che piacciono a me 🙂

    Rispondi
    • pixel3v dice

      21 Settembre 2010 alle 9:04

      ehehhe… sarà un caso ma… la foto l’ha fatta Luca, non io 🙂
      Eh sì, stavolta tu puoi parlare col sapore della marmellata in testa e in bocca 😀
      Baci

      Rispondi
  2. Sergio dice

    23 Settembre 2010 alle 12:10

    Questa è proprio buona….Quasi quasi ci provo…
    😉

    Rispondi
  3. pixel3v dice

    23 Settembre 2010 alle 12:38

    Ciao Sergio!
    Se le more le raccogli te c’è ancor più soddisfazione… Ma in ogni caso, la marmellata viene buona lo stesso 😉

    Rispondi

Trackback

  1. Confettura di Castagne Profumata al Rum « Pixel3v Weblog – Il Blog di Sara ha detto:
    17 Novembre 2010 alle 13:20

    […] leccarda, le capsule. Ci tengo a precisare che nel mio unico precedente “marmellatoso” (la Marmellata di More) non avevo scritto nulla sulla corretta sterilizzazione/conservazione dei vasetti perché la […]

    Rispondi
  2. Sugoli Mantovani: Budini di Mosto d’Uva - PixeliciousPixelicious ha detto:
    16 Settembre 2015 alle 12:56

    […] nei pressi di Sassetta… Le more però non c’entrano: con quei due chili e mezzo ho preparato una gustosa marmellata che ci siamo spalmati sul pane di kamut a colazione fino a qualche mattina fa. Al ritorno da […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • Monica su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Stefania su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Frittelle di Lenticchie, Feta e Prezzemolo antispreco su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi