CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • antipasti e fingerfood
    • contorni
    • dolci & desserts
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • piatti etnici / esotici
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • salse e condimenti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • torte salate & affini
    • varie
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Schiacciata con le Olive (Taggiasche) e Sale Nero delle Hawaii

28 Febbraio 2011 by pixelicious 3 commenti

Iniziare la settimana non è mai semplice. Per un sacco di ragioni, ognuno ha le sue… Ed io ho le mie millemila. Il primo pensiero a questa giornata mi fa sentire “così così”, ancora devo capire il perché a dirla tutta… Ma credo sia solo una questione mentale. Perché pensandoci, la giornata è iniziata strabene (ho con me, freschi freschi e custoditi come un tesoro raro, i biglietti per Inter-Genoa di domenica pomeriggio: my first time in San Siro 😳 ) e culminerà altrettanto bene (si prospetta cinemino con mamma e sorella – uno di quei film amorosi a vedere i quali Luca si rifiuta di accompagnarmi: per l’esattezza, trattasi di “Manuale d’Amore 3” 😀 )…
Quindi insomma, perché esser giù? Sono le piccole cose, alle quali mi attacco stile cozza allo scoglio, che mi rendono felice, è sempre stato così… E oggi proprio a quelle piccole cose voglio pensare, oggi sono felice perché la mia Inter ieri ha vinto meritatamente, perché vengo da un dolce week-end col mio fidanzato e perché la giornata di oggi mi ha già dato e mi darà piccole soddisfazioni… Insomma, Sarina, su 😛
Venendo a noi, la ricetta di oggi ha poco da essere spiegata… Ma una cosa è certa: questa Schiacciata con le Olive (Taggiasche) e Sale Nero delle Hawaii (e non chiamatemela “focaccia” per carità di Dio, che qui da me si chiama “schiacciata” o “schiaccia”!) è buona, veloce da farsi e fa croc 😉

INGREDIENTI (per una teglia da pizza rettangolare, 36 cm x 25 cm)
380 gr. di farina 00 + quella per le mani, la spianatoia etc.
1 pizzico di sale
150 ml d’acqua naturale tiepida
20 gr. di lievito di birra
100 ml d’acqua gassata
5 cucchiai d’olio + quello per ungere la teglia
80 gr. di olive (io ho usato le taggiasche) denocciolate
sale nero delle Hawaii (o sale grosso, per chi non avesse quello nero)

PREPARAZIONE
Setacciate la farina con il sale, quindi unitevi l’acqua naturale tiepida, nella quale avrete precedentemente sciolto il lievito. Impastate bene unendo via via l’acqua gassata e 2 cucchiai d’olio. Una volta ottenuto un impasto sodo ed elastico, lasciatelo riposare per un’ora a temperatura ambiente, coperto con un canovaccio.
Trascorso il tempo di riposo, tenetevi la farina a portata di mano per infarinarvi spesso le mani ed unite quasi tutte le olive all’impasto (lasciatene alcune per la superficie), quindi stendete la pasta su un piano infarinato ottenendo una sfoglia spessa circa 1 cm; adagiate la pasta nella teglia precedentemente oliata e risistematela per farle prendere la forma della teglia, quindi praticate dei buchetti qua e là con le punte delle dita. Decorate la schiacciata con le olive rimaste pressandole leggermente, cospargete i restanti 3 cucchiai d’olio e spolveratevi il sale nero delle Hawaii. Infornate a 200° C per 40 minuti, quindi tagliate e servite calda… Anche se la schiacciata, magari riscaldata di nuovo, è buona anche il giorno seguente 😉

Come si vede dalla foto, la schiacciata viene molto croccante, non di quelle sofficiose insomma… Non è adatta, insomma, per essere aperta e farcita… Però, non so voi, io personalmente la “schiaccia” la preferisco così 😉

Con questa ricetta partecipo al Primo Blog “Croc” Candy indetto da La Ceci del blog La Ceci Cucina!… Sotto con le ricette sgranocchiose, croccanti e fragranti che siamo a fine… Domani è l’ultimo giorno utile per partecipare!!

(Visited 353 times, 1 visits today)

More from my site

  • Focaccia Locatelli (senza impasto) al RosmarinoFocaccia Locatelli (senza impasto) al Rosmarino
  • Focaccia di Mais con Scalogni, Olive Taggiasche e RosmarinoFocaccia di Mais con Scalogni, Olive Taggiasche e Rosmarino
  • Crackers con Curcuma, Semi di Papavero e Sale Nero delle HawaiiCrackers con Curcuma, Semi di Papavero e Sale Nero delle Hawaii
  • Pan coll’UvaPan coll’Uva
  • Focaccine di Patate con Pepe Rosa e Sale al Vino RossoFocaccine di Patate con Pepe Rosa e Sale al Vino Rosso
  • Cake Salato al Pesto con Olive Taggiasche al Profumo di LimoneCake Salato al Pesto con Olive Taggiasche al Profumo di Limone

Archiviato in:Le mie ricette, pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati Contrassegnato con: focaccia, hawaii, olive, olive nere, sale nero, schiaccia, schiacciata, taggiasche

« Torta di Yogurt al Limone con Semi di Papavero (solo con Albumi)
Biscotti Integrali alle Nocciole »

Commenti

  1. luca dice

    28 Febbraio 2011 alle 12:57

    dai su amo, che questa è veramente bona e la giornata è iniziata bene…:D <3

    Rispondi
    • pixel3v dice

      28 Febbraio 2011 alle 12:59

      Dolcezza mia… Come farei senza di te? 😀
      Grazie, grazie, grazie… <3

      Rispondi

Trackback

  1. Focaccine Patate, Salsiccia e Finocchietto | PixeLiciouS ha detto:
    15 Marzo 2018 alle 12:00

    […] una mia vecchia ricetta più che collaudata (una delle pochissime che ho sul blog!), quella della Schiacciata con Olive Taggiasche e Sale Nero delle Hawaii, sostituendo l’acqua gassata con la birra e mantenendo l’impasto un po’ più alto per […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 144 altri iscritti

Instagram

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta pane parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rosmarino rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, pastasciutta & simili
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale

le ricette più lette

  • Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
    Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
  • Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
    Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
  • Kunafa: Torta Araba di Pasta Kataifi con Crema al Latte, Pistacchi e Sciroppo all’Acqua di Rose
    Kunafa: Torta Araba di Pasta Kataifi con Crema al Latte, Pistacchi e Sciroppo all’Acqua di Rose
  • Zuppa di Roveja con Porri e Pomodorini
    Zuppa di Roveja con Porri e Pomodorini
  • Carciofi Ripieni alla Siciliana
    Carciofi Ripieni alla Siciliana

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Frittelle di Parmigiano – #foodlover su Frittelline di Parmigiano per i vostri Menu di Carnevale
  • Sarapixel su Il “Primone” (Fusilli con Gamberi, Polpa di Granchio e Pomodorini)
  • Mammoli Elena su Il “Primone” (Fusilli con Gamberi, Polpa di Granchio e Pomodorini)
  • Sarapixel su Pull Apart Bread (Pane a Fisarmonica) con Pesto di Cavolo Nero e Pecorino Toscano
  • speedy70 su Pull Apart Bread (Pane a Fisarmonica) con Pesto di Cavolo Nero e Pecorino Toscano
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2021 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi