CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano

7 Febbraio 2020 by pixelicious 2 commenti

Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano
Il cavolo nero in Toscana è un must. Non c’è famiglia, in inverno, che non ne faccia scorpacciate: zuppe, polpette, ma anche scottato e gustato su del pane toscano non salato, condito con un filo d’olio. Una ricetta che secondo me rivela tutto il gusto pieno di questa verdura a foglia sono gli Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano: una rivisitazione della ricetta classica degli gnudi, resa se possibile ancora più toscana!


Ho preparato questi gnudi ormai un mese fa, per la serata da Eataly organizzata da InToscana: con me, a cucinarli, c’erano ospiti famosi e telecamere puntate… Ed è andata molto bene! Quando ho condiviso sui social foto e video di quella serata, molti di voi mi hanno chiesto la ricetta degli gnudi di cavolo nero. E siccome ogni promessa è debito, eccola qua… Adesso non avete scuse: correte a prepararla! Se sono venuti bene quella sera, tra chiacchiere, riflettori e mani inesperte, riusciranno sicuramente a tutti!


Mi raccomando, leggete bene la ricetta e seguite i consigli che vi ho dato (come strizzare il cavolo, come scolare la ricotta etc.): solo così riuscirete ad ottenere degli gnudi perfetti, che non si sfanno in cottura, ma molto delicati e per niente gommosi (nell’impasto infatti non c’è neanche un briciolo di farina!). Quanto al condimento, io ho preferito servire gli gnudi al naturale, senza sughi saporiti, per evitare di camuffarne la delicatezza, utilizzando solamente olio a crudo e qualche scaglia di pecorino… Ma voi sentitevi liberi di variare 😉 Fatemi sapere!

INGREDIENTI (per 4 persone – circa 26 gnudi)
per gli gnudi:
300 g di ricotta di mucca (peso da sgocciolata; calcolate inizialmente circa 350 g)
500 g di cavolo nero (peso lordo – circa 380 g mondato e 280 g una volta pulito, cotto e strizzato)*
70 g di pecorino toscano grattugiato
1 uovo
sale
noce moscata
pepe
farina di semola per la copertura
per completare:
40 g di pecorino toscano stagionato
olio extravergine di oliva

*se possibile, scegliete cespi di cavolo nero giovani, con foglie più piccole e più tenere: la cottura sarà più veloce e soprattutto ci sarà molto meno scarto.

PREPARAZIONE
Scolate molto bene la ricotta ponendola per una mezz’ora in un colino con una ciotola sotto (se fosse molto morbida potete lasciarla così anche tutta la notte, in frigo).
Nel frattempo lavate le foglie di cavolo nero, eliminate le coste più dure e lessatele in acqua bollente salata per circa 20 minuti. Una volta cotte scolatele con una schiumarola (non buttate l’acqua), strizzatele molto bene (utilizzando uno schiacciapatate otterrete un risultato ottimale) e tamponatele con carta assorbente. Tagliate finemente il cavolo nero al coltello (non frullatelo!) e ponetelo in una ciotola.
Amalgamatevi la ricotta ben scolata, il pecorino grattugiato e l’uovo; grattugiate abbondante noce moscata, aggiustate di sale e pepe e mescolate molto bene con un forchetta fino a che il composto non sarà omogeneo. Se avete tempo ponete la ciotola un paio d’ore in frigo, coperta da pellicola: questo aiuterà l’impasto a rassodare ulteriormente.
Componete i vostri gnudi prelevando pezzetti di impasto e formate, con le mani, delle palline grandi come noci; rotolatele nella semola e ponetele via via su di un vassoio rivestito con un foglio di carta da forno. Potete cuocerli subito oppure lasciarli un paio d’ore in frigo: la semola assorbirà ulteriormente l’umidità e aiuterà gli gnudi a risultare più compatti.
Riducete in scaglie il pecorino utilizzando una grattugia a fori larghi.
Riportate a bollore l’acqua in cui avete lessato il cavolo nero e cuocetevi gli gnudi; scolateli non appena verranno a galla (basteranno un paio di minuti) utilizzando una schiumarola e distribuiteli nei piatti da portata. Condite con un filo di olio buono a crudo e distribuite generosamente il pecorino toscano in scaglie. Servite subito.

(Visited 291 times, 1 visits today)

More from my site

  • Gnudi di Zucca al Rosmarino con Pecorino di FossaGnudi di Zucca al Rosmarino con Pecorino di Fossa
  • Gnudi di Carciofi con Burro e SalviaGnudi di Carciofi con Burro e Salvia
  • Rolls con Salumi, Formaggi e VerdureRolls con Salumi, Formaggi e Verdure
  • Gnudi di Ricotta e Spinaci con Burro e SalviaGnudi di Ricotta e Spinaci con Burro e Salvia
  • Pappardelle di Cavolo Nero con Olio e Pecorino su Crema di CannelliniPappardelle di Cavolo Nero con Olio e Pecorino su Crema di Cannellini
  • Crostini con Ricotta, Rucola, Fichi e PecorinoCrostini con Ricotta, Rucola, Fichi e Pecorino

Archiviato in:Le mie ricette, pasta, gnocchi e primi piatti, primi piatti vegetariani, ricette tipiche toscane Contrassegnato con: cavolo nero, cavolo toscano, gnudi, malfatti, pecorino, ricotta

« Red Velvet Plumcake per San Valentino
Frìtole Veneziane »

Commenti

  1. Cristina Galliti dice

    8 Febbraio 2020 alle 10:45

    Come ti avevo detto, anch’io avevo fatto gli gnudi col cavolo nero ma con la farina…devo assolutamente provarli senza, è una vera sfida! E far tesoro ovviamente di tutti i preziosi consigli su passaggi fondamentali come far scolare bene la ricotta e strizzare il cavolo nello schiacciapatate, ideona!! 😁😁😁👏👏👏

    Rispondi
    • Sarapixel dice

      10 Febbraio 2020 alle 10:25

      Cri allora fammi sapere quando li prepari… Poi mi saprai dire! Si sciolgono in bocca, vedrai 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • Monica su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Stefania su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Frittelle di Lenticchie, Feta e Prezzemolo antispreco su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi